Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Pirotta, 91bis.7 - Sconforto di Pirotta.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Pirotta, 91bis.7

Titolo

Sconforto di Pirotta.

Date

  • 1876-07-27 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Pavia il 27 luglio 1876. Pirotta è demoralizzato perché, assunto all’Orto Botanico di Pavia ormai da sette mesi, deve adattarsi a vivere con 50 lire al mese, lavorando almeno 12 ore al giorno, non essendogli ancora stato corrisposto lo stipendio di assistente. Scarenzio gli ha fatto sapere che non esiste al momento alcuna possibilità di trasferirsi in un liceo. Pirotta è pentito di non avere accettato la proposta di Gibelli: ora sarebbe suo assistente e professore di liceo a Modena.
Sulla stessa lettera è stranamente presente una seconda parte, datata 28 luglio 1876 ed intestata al “Vecchio del mio cuore”, firmata da Costanza [moglie di Gibelli] e da Camillo [uno dei due figli]. Vi si dice che la zia Nina [sorella di Costanza] sta benino: così ha affermato Dubini dopo il consulto. Costanza ha preparato una cassa per i libri e dice al marito di non preoccuparsi della casa, ché tutto va bene.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

Verosimilmente la famiglia di Gibelli non si è ancora trasferita a Modena, dove all’inizio dell’anno accademico il professore è diventato docente di Botanica.

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati