Item IT ORTOUT GIBELLI Corr. Saccardo, 98.25 - Vicissitudini di Saccardo.

Identity area

Reference code

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Saccardo, 98.25

Title

Vicissitudini di Saccardo.

Date(s)

  • 1873-04-19 (Creation)

Level of description

Item

Extent and medium

1 lettera

Context area

Name of creator

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Lettera inviata da Padova il 19 aprile 1873. Saccardo si dichiara spiaciuto che Gibelli continui a tribolare a causa di un uomo bizzarro, come Garovaglio. Lo scrivente ha dovuto subire parecchie vicissitudini. De Visiani, adducendo motivi di salute, si è fatto sostituire negli ultimi quattro anni da Saccardo nelle lezioni, negli esami e nella direzione dell’Orto botanico, percependo l’intero stipendio. De Visiani ha chiesto di recente la doppia reggenza, non prevista dalla legge. Minacciato dal Rettore di essere esonerato dall’incarico, ha dichiarato di essere perfettamente sano e di essere pronto a riprendere tutti gli impegni sino ad allora assunti da Saccardo, il quale, essendo scaduto l’incarico a termine di assistente, ha come unico guadagno lo stipendio dell’Istituto Tecnico. Chiede a Gibelli se non sia a conoscenza di qualche lavoro come botanico. Saccardo purtroppo non è in grado di fornire a Gibelli esemplari di Aretia e di Androsace del Veneto e del Friuli. Gibelli potrebbe rivolgersi ad Agostino Goiran del liceo di Verona, assiduo raccoglitore. Da un anno Saccardo si occupa di micologia. Ritiene che il polimorfismo dei funghi sia ormai fatto acquisito, anche se Garovaglio non è d’accordo. Espone a Gibelli con un certo dettaglio i motivi della sua convinzione e gli chiede un parere.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places