Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Piccone, 91.94 - Varicella dell’ultimo nato di Piccone.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Piccone, 91.94

Titolo

Varicella dell’ultimo nato di Piccone.

Date

  • 1888-02-09 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Genova il 9 febbraio 1888. Piccone approfitta del giovedì grasso per scrivere agli amici. All’ultimo nato è comparsa la varicella. Il medico di famiglia ha consigliato a tutti di farsi rivaccinare. Piccone ha ripreso i suoi studi di geografia algologica, ma frequenta poco l’erbario, onde evitare di incontrare Baglietto. Penzig gli ha prestato alcuni libri che Baglietto gli aveva tolto. Il Coggiola, cui Penzig tiene molto, insegnerà Scienze all’istituto magistrale di Aosta.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

Non è chiaro di quale prassi si tratti, anche perché il vaccino anti-varicella è stato prodotto e usato solo nella seconda metà del Novecento; probabilmente si tratta di una rivaccinazione (richiamo) della vaccinazione anti-vaiolosa, già praticata all’epoca; non si vede però quale utilità abbia la rivaccinazione anti-vaiolosa per evitare la varicella.

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati