Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1883-09-09 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità documentaria
Consistenza e supporto
1 lettera
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Lettera inviata da Albissola Marina il 9 settembre 1883. Piccone ha mandato a Gibelli la memoria del signor Sciandra di Langasco sulla malattia del castagno. Gli chiede scusa per averlo importunato con quanto scritto da una persona incolta e digiuna di nozioni scientifiche; essa ama però l’agricoltura e vuole migliorare le coltivazioni. Gibelli si sta interessando alla sistemazione del figlio Raffaello; Piccone si informerà, per vedere se vi sono possibilità nello stabilimento Ansaldo di Sampierdarena. Lo scrivente è lieto di sapere Gibelli trasferito a Torino: potrà vedere la città per la prima volta e il figlio di Gibelli, Camillo, potrà più facilmente venire a Genova ad esaminare la collezione Doria. Piccone chiede a Gibelli se sia opportuno che si presenti al concorso di Bologna, se non altro per ottenere l’idoneità, che gli consentirebbe di aumentare i suoi titoli e lo stipendio nel liceo dove insegna. Ha saputo da Ceradini che il block non automatico da lui inventato [v. lettere di Ceradini] verrà sperimentato sulla linea ferroviaria Torino-Troffarello [sic!].