Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Piccone, 91.16 - (A) Ricerca di occupazione per il figlio di Gibelli.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Piccone, 91.16

Titolo

(A) Ricerca di occupazione per il figlio di Gibelli.

Date

  • 1883-10-05 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Genova il 5 ottobre 1883. Piccone riferisce quanto ha saputo a proposito dell’eventuale assunzione all’Ansaldo del figlio di Gibelli. La strada migliore sarebbe quella di conoscere Bombrini, padrone dello stabilimento. L’alternativa sarebbe quella che la proposta di assunzione venisse fatta da uno dei tre membri del consiglio di direzione. Due membri, l’ingegner Orazio Chiazzari e il signor Marengo abitano a Torino. Purtroppo Piccone non ha rapporti con tali Persone. Gibelli deve però sapere che le condizioni economiche non saranno buone: due ingegneri assunti da poco lavorano gratuitamente e dopo tre mesi riceveranno 100 lire al mese [all’epoca un professore ordinario di Università primaria guadagnava non meno di 5.000 all’anno]. Piccone parteciperà al concorso di Bologna.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati