Risultati 20395

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Atti delle Facoltà

Copia del "Sunto delle relazioni fatte dai singoli Incaricati delle Facoltà sull'andamento degli studj universitari nell'anno 1865-66. A termini dell'art. 24 del Regolamento universitario approvato con R. Decreto 14 settembre 1862" inviato al ministro.
In sottofascicoli dedicati alle singole Facoltà sono raccolte le relazioni sullo svolgimento dei rispettivi corsi inviati dai docenti.
Teologia: estratto del verbale dell'adunanza dei docenti della Facoltà del 21 giugno 1866.
Giurisprudenza: G. Anselmi, G. Buniva, T. Canonico, G. Cesano, L. Mattirolo, Ilario Filiberto Pateri ed E. Precerutti.
Medicina e chirurgia: I. Nicolis che unisce un elenco di studenti che frequentano il suo corso.
Farmacia: sono conservate solo le lettere di trasmissione delle relazioni.
Scienze fisiche, matematiche e naturali: G.G. Moris, A. Sismonda, G. Govi, E. Martini, A. Marchini, G.B. Erba, G. Basso (incaricato del corso di Fisica matematica) e F. Chiappero (incaricato di Chimica organica).
Lettere e filosofia: lettera di richiesta della relazione inviata dal rettore al professor Carlo Passaglia; tabella degli iscritti alla Facoltà nell'anno scolastico 1865-66.

Esami

Invio all'Università di Palermo di copie del programma degli esami di ammissione, speciali e generali di laurea.
Copia della circolare n. 105 del 4 maggio 1866 inviata ai docenti nominati commissari d'esame per la sessione anticipata degli esami per gli studenti del sesto anno di Medicina che saranno chiamati alle armi.

Concorsi in genere

Corrispondenza con il canonico Marone, presidente dell'Opera pia Giraudi, in merito al concorso per due posti, destinati a studenti originari di Alba che, terminati gli studi ginnasiali, intendano frequentare l'Università.

Stabilimenti scientifici

Richiesta degli inventari della dotazione di apparecchiature scientifiche dei diversi istituti e risposta di Camillo Ferrati, direttore della Scuola di Geodesia, e di G. Govi, direttore del Gabinetto di Fisica.

Tabelle statistiche

Corrispondenza con il ministro e tabelle relative agli esami sostenuti presso le varie Facoltà e agli studenti iscritti a decorrere dall'anno scolastico 1863-64.

Presidi delle Facoltà

Conferma di I. F. Pateri a preside della Facoltà di Giurisprudenza, nomina di F. Barone a Teologia e di G. B. Peyretti a Lettere e filosofia.

Professori straordinarii ed incaricati. Supplenti

Carte riguardanti una trattenuta effettuata sullo stipendio dei professori straordinari, l'importo dello stipendio degli stessi e la corresponsione dello stipendio agli insegnanti che si sono arruolati nell'esercito come volontari.
Disposizioni del ministro relative al personale docente: conferma dei professori straordinari E. Precerutti, G.S. Bonacossa, Giovanni Battista Rossi, E. Martini, C. Peroglio, L. Schiaparelli, Pietro Camillo Orcurti, Luigi Calligaris e A. Dorna; rinnovo dell'incarico a C. Sperino, M. Lessona, G. Fissore, G. De Lorenzi, Giovanni Berti e I. Nicolis; nomina di L. Mattirolo a straordinario; comunicazione della nomina di Domenico Chiara a straordinario presso l'Università di Parma.

Congedi, assenze, rimunerazioni

Ringraziamento di P.A. Borsarelli per il pagamento del corso tenuto presso la Scuola di Farmacia ed elenchi e tabelle relative ai professori incaricati e supplenti con l'indicazione della materia d'insegnamento, il numero di lezioni e la remunerazione.

Studenti

Richiesta di informazioni, inviata dalla Commissione incaricata dei sussidi alla emigrazione politica italiana sede di Livorno, su Paolo Corletta, studente emigrato veneto. Convocazione dello studente Carlo Floris Thorel per la visita medica presso Il Consiglio di revisione della Guardia Nazionale. Richiesta di informazioni per potersi iscrivere alla Facoltà di Medicina e chirurgia inviata da Luigi Frezet.
Corrispondenza con il ministro in merito a: disordini provocati da studenti, lettere di M. Lessona e F. Chiappero circa alcuni episodi che si sono verificati durante le loro lezioni e scambio di informazioni con altre Università coinvolte dai disordini; richiesta del professor Lorenzo Restellini e del settore G. Saviotti di potersi arruolare come medici militari; richiesta di Coleri (?) Calligaris di un locale per tenere un corso di Istruzioni militari.

Posizione XVI Affari diversi

Lettere di accompagnamento o di avviso della spedizione di documenti e pacchi a docenti.
Lettere inviate da privati per chiedere sussidi, segnalare problemi o calunnie.
Comunicazioni inviate da docenti: Piercamillo Orcurti, G. Delvitto, Luigi Calligaris e Giovenale Vegezzi Ruscalla in merito al proprio corso; richiesta di Pasquale Stanislao Mancini al rettore di accogliere due emigrati spagnoli, esuli politici, dei quali cita per nome solo Carlos Massa Sanguinetti.
Corrispondenza relativa a: sottoscrizione a favore del Consorzio nazionale istituito per "soccorrere le finanze dello Stato"; designazione di Torino a sede del V Congresso dell'Associazione internazionale per il progresso delle scienze sociali; richiesta di sottoscrizione a favore delle famiglie povere dei soldati patrocinata dal Comune di Torino; richiesta di informazioni circa un corso trasmessa al R. Museo Industriale; designazione dei dottori aggregati G. Delvitto e V. Gerini a commissari dell'esame di Materie legali per gli iscritti alla Scuola di Applicazione per gli ingegneri; esercizio della professione di flebotomo nel comune di Sant'Albano Stura; invito alla partecipazione al "ricevimento della Deputazione incaricata di presentare al Re il voto di annessione delle Venete provincie" proveniente dal gran maestro delle cerimonie di Palazzo Reale; richiesta del tipografo Chiappella di Torino, di litografare le lezioni di alcuni professori; comunicazione del Gabinetto del sindaco di Torino che dal 16 dicembre gli orologi pubblici saranno regolati sul tempo medio di Roma e avviso del rettore che l'orologio situato nel Palazzo dell'Università sarà adeguatamente regolato.
Corrispondenza con il Ministero in merito a: corrispondenza con Regie Legazioni o rappresentanti di Governi esteri; conferma di A. Sismonda e G.B. Erba a componenti il Consiglio di amministrazione e perfezionamento della Scuola di Applicazione per gli ingegneri; nomina del professor C. Demaria a componente la Commissione per la riforma delle Leggi sanitarie; ricerca, infruttuosa, fra le carte dell'archivio, di documenti relativi al prestito nazionale del 1848; istituzione a Torino della Società di Medicina e chirurgia e richiesta di poter utilizzare locali non più occupati dall'amministrazione centrale del regno.
E' presente lo stato di servizio del professor Giovanni Lorenzo Cantù, rettore dal 1847-48 al 1852-53.

Risultati da 1941 a 1960 di 20395