- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1866 VIII.3
- Unità archivistica
- 1866
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono presenti le camicie dei due sottofascicoli "Personale" e "Materiale", entrambi vuoti.
929 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono presenti le camicie dei due sottofascicoli "Personale" e "Materiale", entrambi vuoti.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta del dottor G. Saviotti, settore presso l'Istituto, di essere autorizzato a compiere studi di perfezionamento presso l'Istituto anatomico patologico di Berlino diretto da Rudolf Virchow. Incarico a C. Giacomini di coadiutore dei settori dell'Istituto per l'anno scolastico 1866-67.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Pratica relativa all'acquisto di armadi per il Laboratorio, nei quali conservare strumenti chirurgici e preparati fisiologici.
Richiesta di un compenso presentata dall'inserviente Lorenzo Perazzo.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Tutti i documenti presenti nel sottofascicolo "Personale" riguardano D. Tibone: rinuncia al posto di ostetrico presso il comune di Altavilla Monferrato, in seguito alla nomina a professore ordinario; approvazione del ministro del suo operato in occasione dei disordini avvenuti nella Clinica; cambiamento dell'orario di lezione. Sottofascicolo "Materiale": indennità per "il lume e la legna" da assegnare all'assistente Francesco Paventa.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concessione di un prolungamento della sessione d'esame da parte del ministro. Richiesta di informazioni presentata dal professor A. Sismonda in merito alla sua nomina a commissario d'esame.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Elenco dei programmi per gli esami da far stampare. Disposizioni del ministro in merito alla chiusura delle sessioni d'esame.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazione del preside della Facoltà di Giurisprudenza, Ilario Filiberto Pateri, della composizione della commissione degli esami di laurea.
Posizione XI Scuole universitarie nei circondari
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programmi d'insegnamento del teologo Raimondo Bovetti docente presso la Scuola Universitaria Secondaria di Teologia in Mondovì per gli anni 1865-66 e 1866-67 e tabella numerica degli iscritti ai diversi anni di corso.
Elementi di diritto civile patrio e procedura
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Rinnovo all'avvocato Giuseppe Leonardo Duc dell'incarico di tenere il corso per gli aspiranti alle carriere demaniale e notarile ad Aosta. Concessione di un sussidio a Caterina Davico, vedova del professor Felice Plebano, docente di Giurisprudenza ad Asti. Richiesta di informazioni, e relative risposte, sugli studi necessari per acquisire il titolo di insinuatore e di notaio.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Denuncia presentata da due ostetriche di Caselle, munite di patente, riguardante l'attività di una donna priva di idonei requisiti. Nomina della commissione esaminatrice delle allieve levatrici a Vercelli e a Voghera. Verbali degli esami teorici alle allieve levatrici della Scuola di Voghera comprensivi della prova scritta di Benedetta Bisio, Emilia Crotta, Angelina Minoli e Giuseppa Querio. Disposizioni del ministro in merito alla istituzione del posto di assistente al professore incaricato del corso teorico-pratico di ostetricia per le allieve levatrici. E' inoltre presente, con segnatura originaria XI.3, una lettera del ministro che conferisce un sussidio al maestro elementare Domenico Martini.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Annotazione che testimonia lo spostamento dei documenti in altro fascicolo.
Posizione XII Scuole classiche e tecniche in provincia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con l'Università di Bologna in merito all'invio di esemplari del discorso tenuto in occasione dell'inaugurazione del monumento ad Antonio Alessandrini e fatti distibuire ai presidi e ai docenti della Facoltà di Medicina e chirurgia torinese.
Copie a stampa della "Deliberazione del Consiglio Comunale di Torino del 16 gennaio 1866" relativa alla sottoscrizione per l'erezione in Torino di un monumento in onore di Massimo d'Azeglio.
Posizione XIV Funzioni religiose e civili
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Funzioni in altre Università ed Istituti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino