- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1864-65 XV.8
- Unità archivistica
- 1865
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazione dell'assenza del professor Faenza, libero docente di Inglese, e della chiusura dell'Università il giorno 29 gennaio 1865.
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazione dell'assenza del professor Faenza, libero docente di Inglese, e della chiusura dell'Università il giorno 29 gennaio 1865.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta di informazioni: sulla condotta e sul rendimento scolastico di studenti provenienti dalla Mondavia e dalla Valacchia: Romalo Scribani, Giorgio Savescu, Giorgio Alessandrescu Urechia, Pietro Borsiù della Facoltà di Giurisprudenza e Giorgio Rosiù della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali; su Luigi Giaccone, impiegato della Sottoprefettura di Vercelli, studente di Giurisprudenza nel 1821che risulterebbe essere stato arrestato durante i moti di quell'anno; sul rendimento scolastico degli allievi del Collegio Carlo Alberto vincitori del concorso dell'anno 1864: Paolo Bechis, Achille Borgna, Francesco Carlo Carlino, Natale Civarsi, Vincenzo Demaria, Giuseppe Demarie, Battista Dessi-Serra, Felice Eusebio, Giuseppe Garbarino, Domenico Ghiglione, Luigi Lazari, Battista Maffiotti, Carlo Morbelli, Giovanni Opizzo, Francesco Parvopassu, Domenico Ratti, Costanzo Rinaudo, Ciro Rivetti, Giacomo Testore, Martino Torrione e Luigi Vernetti; sull'eventuale iscrizione a corsi universitari di allievi della regia Scuola superiore di Veterinaria per gli anni 1864 e 1865. Disposizioni del ministro circa gli iscritti con la qualifica di uditore, del presidente della Commissione governativa per la emigrazione in Torino in merito agli studenti emigrati. Lettera di un ex professore di Cuneo circa un articolo della Gazzetta del Popolo su un suo commento poco lusinghiero sullo stato dell'Università di Torino. Decreti, avvisi e corrispondenza riguardanti i disordini provocati dagli studenti a seguito della circolare ministeriale del 26 marzo 1864 (conservata nel successivo fascicolo "Esami") sulle modalità di svolgimento degli esami generali. Il 27 aprile è disposta la chiusura dell'Università, riaperta il successivo 9 maggio. Un'unica lettera del ministro, datata 9 giugno 1865, fa invece riferimento ad altre contestazioni appena avvenute. Richiesta di una copia del proprio diploma di medico veterinario presentata da François Ducrey. Minuta, priva di data con i nomi dei neolaureati dichiarati meritevoli di pubblica menzione onorevole: Domenico Uccelli, Vincenzo Ratti, Antonio Negro della Facoltà di Lettere e filosofia e Giovanni Battista Dalbera della Facoltà di Teologia.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con: la direzione del "Giornale del centenario di Dante Alighieri"; Auguste B. de Christuras che ha fatto domanda di assunzione; il segretario dell'Università reale di Christiania circa l'invio di libri alla nostra Università (risposta del 1864 ad una lettera datata 20 novembre 1858); Giuseppe Bistolfi che ha chiesto l'autorizzazione all'esercizio della professione di dentista; il signor Richardet che ha chiesto di ottenere un posto da precettore; il sottoprefetto del Circondario di Pallanza per il pagamento delle visite ispettive fatte da Giuseppe Pazzini alle farmacie, officine o negozi della zona; la direzione delle Tasse e del Demanio per la redazione di un elenco di professori di Medicina o Chimica, chiamati a compiere perizie; il rettore dell'Università di Napoli in merito alla laurea in Giurisprudenza di Giuseppe Boscero; il segretario del Ministero dell'Istruzione pubblica per la redazione di una raccolta di leggi relative all'Università; gli editori Francesco Vallardi e Dezobry di Parigi per l'acquisto di libri. Proposta di abbonamento a "La bandiera dello studente - Giornale semi-umoristico-critico-letterario" (datata 28 ottobre 1865 e a firma di Luigi Onetti, studente in Leggi). Corrispondenza con il ministero relativa a: nomina del professor Ferrari a componente dell'Istituto Egiziano di Alessandria; concessione di una pensione a Bernardino Allasia, già Tesoriere dell'Università; franchigia postale; nomina di una commissione di chimici che analizzi costi e risultati di una perizia commissionata dal Tribunale di Palermo; utilizzo dell'Anfiteatro di Chimica per una conferenza tenuta dal professor William F. Davis; relativa al trasferimento del Ministero a Firenze; visita di alcuni manicomi in Francia, Belgio e Olanda da parte del dottor Giovanni Tonino, medico presso il Manicomio di Torino; utilizzo di due gazometri dell'Università per consentire al dottor Prospero Carlevaris di compiere alcuni esperimenti in presenza dei principi; concessione di un sussidio a Vincenzo Griseri, primo preparatore del Laboratorio di Chimica generale. Circolare n. 145 del 4 febbraio 1864 del ministero dell'Istruzione pubblica con oggetto "Ai certificati di rendita depositati per cauzione devonsi unire le cedole del semestre in corso".
Carteggio classificato dal 1864 al 1874
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Conferma di L. Bruno a rettore per l'anno scolastico 1866-67. Lettera di invito alla prima riunione del Comitato per l'istruzione universitaria e gli istituti di perfezionamento, istituito con R.D. del 6 dicembre 1866, di cui il rettore è componente.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richieste di locali per: adunanze della Società di mutuo soccorso per l'emigrazione italiana, della Società Dante Alighieri; una lezione sulle banche operaie, patrocinata dalla Banca operaia di reddito, scambio e lavoro; la Società di Farmacia; la Società scientifica di Medicina e Chirurgia, in merito alla quale il professor J. Moleschott pone delle riserve a causa dei problemi logistici che comporta; alcune lezioni di Eloquenza parlata e declamatoria tenute da Michele Francesco Daniele, autorizzazione ritirata a causa di disordini (?) creatisi durante una lezione; lezioni della Scuola normale per l'insegnamento industriale secondo quanto stabilito dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio con lettera del 6 maggio 1866 con oggetto "Metodo d'insegnamento industriale". Pratica riguardante la rescissione del contratto di affitto dei locali di proprietà dell'avvocato Domenico Pezzi non più utilizzati dalla Segreteria dell'Università, che si insedierà nel Palazzo dell’Università, dopo il trasferimento del Ministero della Pubblica istruzione a Firenze.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Carte relative a: versamento di una somma a favore di Carlo Maurizio Bonelli; concessione di un compenso straordinario a Giacomo Rosso, Giuseppe Pia e Angelo Pianta, uscieri del Museo di Storia naturale; richiesta ai sindaci di Mondovì, Savigliano, Chieri e Moncalieri, già sedi universitarie, di fornire informazioni a Vincenzo Precerutti per la redazione dell'inventario dell'archivio dell'Università e di consentirgli l'ingresso nei rispettivi archivi; collocamento a riposo di Giuseppe Ballarino; concessione dell'indennità d'alloggio a Giovanni Battista Marsengo. Alla pratica relativa al collocamento in aspettativa di Giuseppe Bianchi Crema ed Edoardo Rasino per servizio militare è allegata copia della circolare del 16 giugno 1866 del Ministero delle Finanze con oggetto "Trattamento degli impiegati che prendono servizio militare".
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta di un aumento dello stipendio avanzata dagli uscieri della Segreteria; richiesta di alloggio presentata dal portinaio Matteo Vigliocco; concessione di un sussidio ad Angela Cattelino, vedova dell'usciere Giovanni Fino.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera dell'avvocato generale militare, Camillo B al rettore perché venga esaudita la richiesta di alloggio presentata da Matteo Vigliocco.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con il ministro in merito a: tenuta di appositi registri per gli inventari del materiale scientifico in dotazione alle Facoltà; compilazione dei moduli "Stato generale delle riscossioni e dei versamenti eseguiti dal 1° gennaio...", di cui ne sono allegati alcuni esemplari in bianco; stipulazione di contratti. E' presente copia della circolare n. 36 del 16 marzo 1866 del Ministero delle Finanze, con oggetto "I mandati delle spese dello Stato non possono essere spediti ai Tesorieri e agli altri Contabili che debbono pagarli, né essere allontanati dagli Uffizi de' Tesorieri e dei Contabili anzidetti; ma in presenza loro debbono venire quitati dai titolari e dai loro rappresentanti nominati in essi mandati".
Annuario e calendario scolastico
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta di informazioni in merito ai corsi e ai rispettivi orari inviata dal rettore ai presidi per la pubblicazione del Calendario scolastico e risposte di Pier Camillo Orcurti, A. Sismonda, Giovanni Spantigati.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono presenti: un esemplare del biglietto di invito alla cerimonia che si terrà nella "grand'Aula verso le ore 11 antimeridiane" del 15 novembre 1866; un elenco di persone cui inviare gli inviti; lettere di ringraziamento; una lettera al canonico della cattedrale per la celebrazione di una messa "de Spiritu Sancto" nella stessa giornata.
Orazione inaugurale degli studii
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettere di ringraziamento per l'invio di copie del testo dell'orazione inaugurale sia dell'anno 1865-66 sia di quello 1866-67; designazione di M. Coppino quale oratore per l'anno 1866-67 e sua lettera nella quale comunica che il titolo sarà "Del bello come elemento di civiltà".
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa al pagamento delle tasse che gravano sull'eredità Dionisio.
Posizione II Facoltà di Teologia
Parte diUniversità degli Studi di Torino