Inaugurazione dell'anno scolastico 1864-65: C. Gastaldetti comunica che la sua orazione avrà titolo "Scienza e libertà". Inaugurazione dell'anno scolastico 1865-66: designazione di L. Bruno e sua comunicazione del titolo "L'igiene degli scienziati"; corrispondenza relativa alla spedizione di copie del testo dell'autore.
Corrispondenza relativa all'eredità lasciata da Michele Giuseppe Dionisio all'Università, fra cui copia del Verbale di rendiconto dell'Amministrazione dell'eredità del Commendator Michele Giuseppe Dionisio, lasciata alla Regia Università degli Studi di Torino, e presa di possesso della medesima per parte della Regia Università suddetta, e relativa consegna all'Amministrazione del Regio Demanio, e alla causa intentata dalla famiglia Cugiani; incarico a Ilario Filiberto Pateri di convocare i docenti di Giurisprudenza per proporre le modalità di esecuzione del testamento; gestione del lascito; relazione sul lavoro svolto dalla commissione che ha analizzato le modalità indicate nel testamento per l'attribuzione dei premi; bozze degli avvisi agli studenti di Giurisprudenza per il concorso; minuta dell'avviso da pubblicare sulla G.U. con i nomi dei vincitori: G. Carle, Renato Vassallo, Carlo Cerruti e Ludovico Eusebio. Richiesta del ministro di informazioni sui posti di studio finanziati dalle varie fondazioni e risposta del rettore comprendente un elenco delle stesse con le date di istituzione.
Brevi relazioni del preside, professor A. Serafino, relative alle riunioni del Consiglio di Facoltà dei mesi di febbraio, marzo e aprile 1864. Lettera del rettore al ministro perché sia nominato un nuovo professore di Materia sacramentale.
Richiesta del professor C. Banaudi di essere collocato a riposo e comunicazione del ministro di avere accettato il successivo ritiro di detta istanza; concessione del passaporto al professor F. Barone; lettere del professor G. Ghiringhello riguardanti il suo stato di salute; comunicazioni del ministro relative agli stipendi di alcuni professori della Facoltà.
Verbale dell'adunanza della Facoltà tenutasi il giorno 20 giugno 1864; richiesta al professor Pasquale Stanislao Mancini del programma di Diritto internazionale.
Documenti riguardanti: richieste di congedo e comunicazioni varie relative alla propria assenze presentate da Pier Carlo Boggio, T. Canonico, J.-J. Reymond, Ilario Filiberto Pateri, Pasquale Stanislao Mancini, Brunone Daviso; ripresa del servizio di Pasquale Stanislao Mancini, docente di Diritto internazionale a decorrere dal 1° ottobre 1865; richiesta presentata da T. Canonico di portare i propri studenti in visita al penitenziario di Alessandria, per dare ai propri studenti "un’idea pratica dei sistemi penitenziari, e specialmente dell’Auburniano”; nomina di C. Gastaldetti a ufficiale dell'Ordine Mauriziano.
Nomina di Francesco Bertinaria a professore straordinario di Filosofia del diritto; proposta di nomina di Paolo Viora, già professore incaricato di Diritto romano, a professore straordinario della stessa disciplina; richiesta di aumento dello stipendio presentata da C. Avondo; richiesta di conferma nell'incarico di Filosofia del diritto presentata da Brunone Daviso.
Nomina di supplenti: Luigi Camillo Berardi per Procedura civile e penale, V. Gerini per Diritto costituzionale, Federico Spantigati per Diritto internazionale.
Documenti relativi alla richiesta presentata da Carlo Innocenzo Ferraris di poter tenere un corso di letture domenicali sulle "Istituzioni di previdenza, le Società cooperative del credito popolare".