Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Premii Balbo, Bricco e Martini

Disposizioni del ministro circa le modalità di svolgimento del concorso e l'assegnazione dei premi; domande degli studenti per la partecipazione al concorso (non la totalità di quelle presentate): Daniele Antonini, Giovanni Astegiano, Emilio Astesiano, G. Basso, Ernesto Bechis, Stanislao Bruera, Alessandro Chiappè, Domenico Gagliolo, Alessandro Ganora, Carlo Giambelli, Giovanni Giudice, Elia Lattes (emigrato veneto), Vincenzo Massabò, Giuseppe Molinari, Ottavio Moreno, Antonio Negro, Francesco Patriarca, Beniamino Pavia, Paolo Pavesio, Carlo Antonio Pivano, Vincenzo Ratti, Marco Sales, Francesco Steverengo, Fedele Streito; schede compilate dai professori con i voti dati ai singoli concorrenti; tabelle e relazioni riassuntive sui candidati; nomina dei vincitori: Elia Lattes, Vincenzo Ratti, Antonio Ratti, Giovanni Astegiano, Carlo Pivano. Tutti questi documenti sono relativi al concorso dell'anno 1861-1862, mentre per l'anno successivo è presente un'unica lettera del ministro con l'indicazione dei vincitori: G. Carle, Domenico Zeppa, Giovanni Battista Corva, Antonio Negro, Giuseppe Roberto. All'interno del fascicolo sono presenti anche documenti relativi a un concorso per posti di perfezionamento all'estero e all'interno, per la cui assegnazione sono state nominate tre commissioni esaminatrici per le Facoltà di Giurisprudenza, Medicina e chirurgia e Scienze fisiche. Sottofascicolo "Facoltà di Giurisprudenza": domande e documenti di Alessandro Bert, Giovanni Bertetti, Aristide Bergoen, Francesco Paolo Orestano; nomina di Pasquale Stanislao Mancini a presidente e di Ilario Filiberto Pateri e Pier Carlo Boggio a componenti della commissione esaminatrice; assegnazione a Emilio Lattes di un sussidio per lo studio a Berlino; arrivo a Torino di Augusto Ruggeri quale vincitore della borsa di studio all'interno erogata dall'Università di Bologna. Sottofascicolo "Facoltà di Medicina e chirurgia": verbale della commissione esaminatrice, composta da C. Sperino, C. Demaria e J. Moleschott, nel quale sono indicati le modalità d'esame; lettere di Domenico Chiara. Sottofascicolo "Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali": commissione composta da A. Sismonda, R. Piria e G. Govi; domanda di ammissione al concorso di Giuseppe Montuori.

Domande di professori, direttori di stabilimenti relative a bisogni, a provviste, concernenti i loro insegnamenti

Sono presenti: elenchi di studenti iscritti a vari corsi del 1860, privi di segnatura originaria, e un ordine del rettore sulla distribuzione delle propine fra i bidelli; la "Relazione della Commissione incaricata di riferire al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sul progetto di riordinamento del corso di Matematica nella Regia Università di Torino", priva di data; la richiesta di L. Schiaparelli di due carte, una dell'Italia antica e una dell'impero romano, per il suo corso di Storia antica.

Professori di Medicina e Chirurgia

Collocamento a riposo di: S. Berruti, e sua nomina a professore emerito, Paolo Andrea Carmagnola, Giovanni Antonio Viglietti, Bartolomeo Prieri. Nomine a professore straordinario di: F. De Filippi di Zoonomia; Giovanni Battista Rossi di Ostetricia per il corso teorico pratico delle allieve levatrici. Nomine a professore ordinario e direttore della relativa Clinica con R.D del 17 dicembre 1863: G. Pacchiotti di Patologia speciale chirurgica e G. Timermans di Patologia speciale medica e clinica medica. Affidamento dell'insegnamento di: Esercitazioni di chirurgia minore e anatomia topografica a Lorenzo Restellini; Anatomia delle regioni a Giacinto Pacchiotti; Igiene a G. Fissore per l'anno 1863-64, dopo la rinuncia di C. Demaria; Storia moderna a C. Peroglio; Ostetricia e malattie speciali delle donne e dei bambini e della direzione della clinica relativa a Domenico Tibone, in seguito alle dimissioni di S. Giordano, che si rende disponibile a seguire i parti più difficili; esercizi pratici e conferenze di Malattie sifilitiche a Carlo Gallia. Destituzione di Eugenio Garneri dall'incarico di assistente presso la Clinica ostetrica. Concessione di una onorificenza a C. Tomati. Comunicazione della morte del professor Giovanni Pietro Gallo. Pratica riguardante le lezioni di Ostetricia per gli allievi della Facoltà e per le allieve levatrici, i rapporti con l'Opera di Maternità e la presenza di neonati nella Clinica ostetrica.

Professori di Scienze fisiche matematiche e naturali

Comprende i sottofascicoli "Materiale" e "Personale". All'interno del primo sono presenti documenti relativi a: richiesta di collaudo e successivo pagamento di strumenti forniti dalla ditta Gioia Giacomo e figli per il corso di Geodesia; formazione di una commissione incaricata della revisione e redazione dei regolamenti delle Scuole di Disegno e di Farmacia; elenco di libri, oggetti e strumenti, già appartenuti alla Scuola di Costruzioni dell'Università, consegnati alla Scuola di Applicazione, ormai autonoma. Nel sottofascicolo "Personale" i documenti riguardano: il decesso di C.I. Giulio, avvenuto il 29 giugno 1859, e di G.M. Talucchi; la nomina di: Alberto Rivera a terzo assistente, S. Gherardi a professore emerito, A. Marchini a professore ordinario, G.S. Bonacossa a professore straordinario di Patologia mentale e della clinica relativa; la nomina a componenti di commissione di: A. Genocchi, E. Martini e Giuseppe Mazzola per l'esame annuale di fine anno presso l'Accademia militare; A. Abbene per il riordino degli studi farmaceutici; l'incarico a Carlo Sottero di sostituire Camillo Ferrati durante la sua missione in Persia; il trasferimento di Angelo Genocchi alla cattedra di Introduzione al calcolo; l'elenco di docenti aggregati facenti parte della commissione d'esame per misuratori; il collocamento a riposo di Francesco Barucchi; il compenso straordinario a Ottone Schron per le preparazioni di anatomia comparata per il Museo di Zoologia e Anatomia comparata; disposizioni in merito all'esame di Disegno e all'insegnamento di Analisi superiore.

Professori di Filosofia e Lettere

Concessione di onorificenze a Francesco Bertinaria e a Bartolomeo Prieri; concessione del titolo di professore onorario a Domenico Berti e di professore emerito a Francesco Barucchi; collocamento in aspettativa di Carlo Passaglia e a riposo di Bartolomeo Prieri; dimissioni di Giovanni Denis; conferma nei rispettivi insegnamenti per l'anno accademico 1862-63 dei professori L. Schiaparelli, A. Fabretti e Pier Camillo Orcurti; istanza presentata dagli studenti perché la cattedra di Letteratura italiana sia definitivamente assegnata al professor M. Coppino.

Rettore

Conferma di E. Ricotti a rettore per l'anno 1864-65. Designazione del preside anziano, professor A. Serafino, a facente funzione in caso di assenza del rettore durante il suo mandato; incarico della reggenza a decorrere dal 1° novembre 1865 in attesa della nomina di un nuovo rettore.

Locali

Corrispondenza relativa alle richieste di utilizzazione di locali dell'Università per: adunanze di associazioni esterne quali Società di mutuo soccorso per l'emigrazione italiana, Società di studenti, Società di lettura, Società femminile d'insegnamento gratuita per le aspiranti maestre, Associazione medica del Regno d'Italia, Società degli impiegati civili, Banca operaia di credito, scambio e lavoro di Torino (per il primo congresso delle banche popolari d'Italia), vendita di beneficenza a favore dell'asilo di Lanzo, Società di studi pratici legali; lezioni di Chimica agraria tenute dal professor Peyrone; letture o conferenze di: Clémence Augustine Royer "Sulla trasformazione degli esseri organizzati secondo la teoria di Darwin", Vincenzo Garelli, T. Canonico su "La Polonia nel suo popolo e nei suoi poeti" a favore degli emigrati polacchi, Luigi Alfonso Girardi, Antonio Bindocci; sede di esami per candidati a posti nella pubblica amministrazione; elezioni amministrative. Corrispondenza con il ministro in merito ai locali del palazzo dell'Università che verranno sgomberati in seguito al trasferimento del Ministero stesso a Firenze e loro successiva occupazione da parte della Segreteria dell'Università, che a sua volta libera i locali affittati dall'avvocato Domenico Pezzi. Altri documenti riguardano l'affitto e l'utilizzo di locali dell'Università da parte di inquilini esterni all'amministrazione e da dipendenti; lavori di manutenzione e lavori di riadattamento di locali precedentemente occupati da altri enti o ministeri.

Registri, moduli e stampati

Corrispondenza relativa a stampati, tabelle, apposizione di marche da bollo sui diplomi. Una pratica riguarda il nuovo modello di diploma di laurea, cui è allegato un facsimile in bianco.

Proprietà universitarie

Apertura di un giudizio di graduazione in cui l'amministrazione universitaria è coinvolta; richiesta di informazioni sulle rendite dell'Università da parte del Demanio; lettera al ministro relativa a rimborsi effettuati dal governo francese e riguardanti la gestione del patrimonio immobiliare durante l'occupazione francese; richiesta al direttore generale del Demanio di evitare che i locali situati al piano terreno del palazzo dell'Università siano affittati a "esercizi che senza essere clamorosi sarebbero indecenti, come salsicciaio, birraio, e simili".

Combustibile

Documenti riguardanti la fornitura di legna da ardere per il riscaldamento.

Impiegati

Dispensa dal servizio per motivi di salute del sacerdote Carlo Maurizio Bonelli, applicato della Segreteria.

Serventi

Concessione dell'indennità d'alloggio a Giuseppe Guglielmini; richiesta di nuovo personale da parte del rettore; concessione di un sussidio ad Angela Catellino vedova dell'usciere Giovanni Fino; domanda di assunzione presentata da Benedetto Gay; concessione della pensione a Carlo Quartero, collocato a riposo; richiesta di un alloggio presentata da Giuseppe Talpone; concessione di un compenso straordinario a Carlo Quartero, Tommaso Sabre, Giorgio Nicola e Maurizio Pelizzetto.

Portinaii

Concessione di un compenso straordinario a Michele Chiantore e Matteo Vigliocco e successivamente di un aumento di stipendio; trasferimento di Francesco Macario dal Ginnasio del Carmine all'Università.

Bilancio

Comprende due sottofascicoli con titolo "Bilancio 1864. Carte relative" e "Bilancio 1865. Carte relative". Sono presenti corrispondenza con il ministro, disposizioni impartite dallo stesso, tabelle riassuntive, rendiconti di spese, bilanci di previsione di alcune strutture dell'Università e il bilancio preventivo complessivo del 1865. In merito alla richiesta dei distributori della Biblioteca di un miglior trattamento economico e una diversa organizzazione del personale, il ministro fa riferimento a una commissione istituita per la "riforma" della stessa.

Annuario e Calendario scolastico

Sottofascicolo "1864-65 Calendario scolastico ecc.": ringraziamenti da altre Università per l'invio dell'Annuario; comunicazioni dei singoli docenti che intendono tenere un corso libero nell'anno 1864-65: G. Vegezzi-Ruscalla, Tommaso Perassi di Chirurgia teorico-pratica, Carlo Passaglia, Sebastiano Faenza di Lingua e letteratura inglese, Aliprando Moriggia di Istologia umana normale, Giovanni Berti di Clinica chirurgica e clinica minore, Gaetano Pertusio di Fasciature chirurgiche, Niccolò Marocco di Introduzione al calcolo, Cesare Foccardi di Paleografia, I. Nicolis di Clinica medica, Prospero Padoa, G. Gallo, L. Berruti di Patologia speciale chirurgica, Gian Giacomo Parandero, Giovanni Castrogiovanni, S. Laura di Esercitazioni cliniche, Giovanni Curioni, Caio Peyrani di Embriologia; comunicazioni dei docenti di inizio corso; orario e argomento di alcuni corsi inviati dal Regio Istituto di studi pratici e di perfezionamento di Firenze; disposizioni del ministro in merito alle vacanze scolastiche e alle modifiche del regolamento per la Facoltà di Medicina e chirurgia; richiesta del ministro di una breve storia e di cenni biografici di personaggi illustri dell'Università di Torino da pubblicare sull'Annuario scolastico del Regno. Sottofascicolo "1865-66 Calendario scolastico ecc.": comunicazioni dei singoli docenti che intendono tenere un corso libero nell'anno 1865-66: Giovanni Castrogiovanni di Estetica, Domenico Chiara, Giovenale Vegezzi-Ruscalla di Lingua, lettere e storia rumena, Niccolò Marocco, Gaetano Pertusio, Tommaso Perassi di Patologia chirurgica, Giovanni Berti, C. Reymond, Aliprando Moriggia di Istologia umana normale, Gian Giacomo Parandero, Sebastiano Faenza di Lingua e letteratura inglese, L. Berruti, Pietro Corte di Idroterapia, Cesare Foucard di Paleografia, G. Gallo, F. Chiappero; richiesta di G. Saviotti di tenere un corso libero di Microscopia patologica; copia della circolare n. 182 del 7 dicembre 1865 del Ministero della Istruzione Pubblica con oggetto "Annuario scolastico"; elenchi di personale delle singole strutture; informazioni fornite dai singoli docenti circa l'orario e l'inizio delle lezioni; una bozza dell'Annuario.

Riapertura dell'Università

Per quanto riguarda le inaugurazioni degli anni 1864-65 e 1865-66, oltre agli elenchi di invitati, sono conservate alcune lettere di ringraziamento e una del ministro che lamenta la scarsa partecipazione di professori alla cerimonia.

Risultati da 1721 a 1740 di 22450