Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Esami per la patente di professore nelle Scuole ginnasiali tecniche. Concorso

Corrispondenza relativa alla pubblicazione degli avvisi con i calendari delle prove d'esame, alla nomina delle commissioni esaminatrici e alla predisposizione delle prove d'esame. Sono presenti anche modelli del diploma di insegnante e della modulistica in uso per la verbalizzazione degli esami.

Collegio delle Province. Concorso

Dispensa dal pagamento dell'affitto dei locali occupati dagli allievi del Collegio Carlo Alberto che sono anche allievi interni della Regia Opera di Maternità: Pietro De Pietri, Domenico Pavia, Daniele Antonini e Francesco Zurletti. Assegnazione di posti di studio (sussidi) presso il Collegio Carlo Alberto a: G. Carle, Cesare Tocco, Giorgio Turbiglio, Bartolomeo Bertetti, Domenico Gagliolo, Pietro Casorati, Antonio Negro, Francesco Gasco, Federico Dettoni, Eugenio Persi. Lettere del ministro nelle quali comunica: data e sedi del concorso per l'attribuzione dei posti vacanti nel Collegio (Torino, Alessandria, Cuneo e Genova); nome degli studenti vincitori del concorso: Carlo Gabbia, Filippo Tealdi, Giuseppe Crede, Leopoldo Ponzone, Carlo Naselli, Ermenegildo Germano, Raimondo Viotti, Giacomo Vercellino, Tommaso Fabro, Luigi Corte, Francesco Barberis, Eugenio Deagostini, Francesco Tricerri, Giovanni Lanthelme, Teodoro Lera, Giacomo Pisano, Severino Gianotti, Giovanni Clary, Enrico Toselli, Carlo Bertoldo, Simeone Levi, Antonio Robioni, Ignazio Alvigini, Carlo Ronga, Giovanni Rossini, Silvio Ami, Giovanni Ceresato, Giuseppe Roberto, Gualtiero Gabutti, Antonio Rolando, Giuseppe Toselli, Stefano Silvestri, Moisè Treves, Angelo Ghiglione, Giovanni Battista Liberti, Giacomo Novaro, Giuseppe Palazzolo, Cesare Luigi Bertagna, Maurizio Villa, Virginio Lodi, Tommaso Biglio, Francesco Murgia, Luigi Ramello, Andrea Dotta, Bonifacio Pili, Girolamo Mo, Donato Bonaldi, Giovanni Cora, Tommaso Garesio, Giuseppe Devecchi, Luigi Ravera, Michel Formia, Carlo Delpiano; provvedimenti disciplinari nei confronti degli studenti Pietro Cajre e Francesco Zurletti. Sono inoltre presenti: carte riguardanti la gestione finanziaria e patrimoniale nonché l'ammontare delle pensioni erogate annualmente agli allievi del Collegio; disposizioni del ministro in merito all'istanza per ottenere una retribuzione presentata dagli allievi interni del Collegio iscritti alla Facoltà di Medicina e chirurgia e tenuti a prestare servizio presso l'Ospedale San Giovanni Battista.

Concorsi in genere

Sottofascicolo 1 Convitti nazionali (Giunte centrali): nomina dei componenti delle commissioni d'esame. Sottofascicolo 2 Scuola Normale di Pisa: avviso di concorso, corrispondenza con il direttore della Scuola Normale di Pisa. Sottofascicolo 3 Manifatture Tabacchi in Milano: avviso di concorso, nomina della commissione esaminatrice. E' inoltre presente la minuta di una lettera al ministro relativa alla composizione della commissione per il concorso al posto di dottore aggregato presso la Facoltà di Lettere e filosofia.

Esami in genere

Disposizioni del ministro in merito a: composizione della commissione per gli esami dei rivenditori di spezie nei Circondari; presenza di E. Precerutti quale commissario negli esami di Istituzioni del diritto civile patrio per gli aspiranti alla carriera demaniale e notarile; ammissione agli esami di studenti provenienti da altre Università; nomina di A. Sismonda, Prospero Richelmy e G.B. Erba a componenti della commissione esaminatrice degli allievi della Regia Accademia militare di Torino; ammissione agli esami di Aurelio Depaoli; prolungamento della sessione degli esami per i laureandi. Elenchi degli studenti delle varie Facoltà che nell'anno scolastico 1862-63 hanno sostenuto esami presso altre Università. E' presente copia della "Gazzetta del Popolo" n. 206 del 27 luglio 1862 nella quale si fa riferimento alla richiesta presentata dagli studenti della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali per ottenere un prolungamento delle sessioni d'esame, a cui il rettore acconsente solo per alcune materie; insieme al quotidiano è conservata la minuta della lettera inviata dal rettore al direttore con una puntualizzazione in merito. Richiesta di informazioni sulla data degli esami per professore di Storia e Geografia da parte di Giacinto Bianchi.

Esami generali e speciali. Commissioni

Comunicazioni dei presidi delle varie Facoltà relative alla nomina dei commissari d'esame delle singole discipline; pareri del ministro in merito allo svolgimento degli esami e alla composizione delle commissioni; corrispondenza fra rettore e ministro in merito alla proposta di far esaminare le tesi dei laureandi prima della loro discussione, per valutarne la congruità.

Esami d'ammissione alle Facoltà. Commissioni

Disposizioni del ministro in merito a: composizione di alcune commissioni d'esame; ammissione di studenti che non hanno ancora sostenuto l'esame di licenza liceale o sono stati rimandati in alcune materie (Vittorio Coppi, Michele Ferroglio, Giuseppe Dughera, Domenico Dagasso, Luigi Zaia, Saturnino Fumagalli, Luigi Flandinet); possibilità di sostenere l'esame di ammissione alla Facoltà di Farmacia per gli studenti privi della licenza liceale, ma già praticanti in farmacie (istanze di Domenico Sala e Giorgio Garbigliotti); modalità di svolgimento degli esami; ammissione all'esame di Antonino Bertolini.

Festa Nazionale

Documenti relativi all'apertura dei Musei dell'Università in occasione della Festa Nazionale. E' presente copia del "Regolamento pei Musei di Storia naturale della Regia Università di Torino" edito nel 1860.

Solennità e funzioni accademiche e religiose

Corrispondenza riguardante: ricevimenti presso i Ministeri della Pubblica istruzione e degli Esteri; inviti a premiazioni presso varie istituzioni; invito a corte di una delegazione di presidi e professori anziani per l'annuale ricevimento del primo gennaio; disposizioni del ministro in merito alla commemorazione annuale della morte del re Carlo Alberto.

Orazione inaugurale degli studi

Designazione dell'oratore per l'inaugurazione dell'anno accademico 1862-63: la Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali incarica inizialmente F. Chiò, che deve rinunciare per problemi di salute, e in seguito il professor Giuseppe Filippo Baruffi, che comunica il titolo del discorso "Di alcuni recenti progressi delle Scienze fisiche, delle loro applicazioni e specialmente delle pubbliche comunicazioni". Per l'anno accademico 1863-64 l'oratore designato è Giovanni Francesco Bosco della Facoltà di Teologia e il titolo del discorso è "Il Cristianesimo e la scienza". Biglietto d'invito all'inaugurazione che si è tenuta il giorno lunedì 16 novembre 1863, alle ore 11.
Per l'anno accademico 1864-65 Ilario Filiberto Pateri, preside della Facoltà di Giurisprudenza, comunica la designazione quale oratore di C. Gastaldetti; nella stessa lettera propone, inoltre, un cambiamento nella divisa dei professori.

Locali dell'Università

Carte relative all'utilizzo di locali dell'Università da parte del Ministero della Guerra per istituirvi un Ospedale militare e la conseguente riorganizzazione delle sedi di esame e lezione. Assegnazione di locali al professor J.-J. Reymond per le lezioni di Scienza delle finanze. Corrispondenza relativa a: affitto e utilizzo di locali dell'Università da parte di inquilini esterni all'amministrazione e da dipendenti; pagamento della "tassa del personale mobiliare" da parte di Massimo Turina; lavori di manutenzione e riattamento di locali precedentemente occupati da altri enti o ministeri. Corrispondenza relativa alle richieste di utilizzazione di locali dell'Università per: adunanze di associazioni non universitarie quali la Società dei medici addetti al servizio di beneficenza, la Reale Accademia di Medicina, il Ministero di Agricoltura, industria e commercio (sia per premiazioni sia per le lezioni di Chimica agraria), il Comitato medico torinese, la Società degli impiegati civili (che allega una copia a stampa del "Progetto di Statuto d'una Società di mutuo soccorso per gli impiegati civili del Regno d'Italia" edito nel 1861), il principe Jacques Pitzipios per la Societé Chrétienne orientale pour la réunion des deux Eglises Grecque et Latine, la Società delle Letture scientifico-letterarie; sede di esami per candidati a posti nella pubblica amministrazione; elezioni amministrative.

Professori di Teologia

Nomine di Giovanni Francesco Bosco, già professore straordinario di Filosofia morale, a straordinario di Eloquenza sacra e di Carlo Passaglia a professore ordinario di Filosofia morale. Consenso del ministro a che quattro professori anziani della Facoltà tengano lezioni presso il Seminario arcivescovile, con l'obbligo di continuare i loro corsi universitari, e a che Giovanni Francesco Bosco mantenga l'incarico di Lettere italiane presso la Regia Accademia Militare. Corrispondenza con S. Barbero, direttore capo delle conferenze di Teologia, in merito al suo stipendio e ai locali dove tenere gli incontri.

Atti delle Facoltà

Carte riguardanti la convocazione dei docenti per decidere su un cambiamento delle divise degli stessi.

Propine per gli esami

Pratiche relative al pagamento delle propine a singoli docenti e impiegati; disposizioni del ministro; elenchi degli esaminatori con i relativi importi delle propine spettanti a ciascuno per gli esami delle Scuole di Ostetricia a Novara e Vercelli.

Annuario e Calendario scolastico

Spedizione dell'Ordine degli studi e del Calendario scolastico dell'anno 1862-63 e correzione delle bozze dell'Annuario della pubblica istruzione del 1863-64 per le pagine relative all'Università di Torino.

Riapertura dell'Università

Documenti relativi all'organizzazione delle inaugurazioni degli anni 1862-63 e 1863-64: corrispondenza con il ministro, lettera della Prefettura in merito alle misure da adottare per il mantenimento dell'ordine pubblico, elenchi di persone a cui è stato spedito il biglietto di invito.

Professori di Leggi

Provvedimenti relativi ai professori: nomina di J.-J. Reymond a professore ordinario di Economia politica e conferimento di onorificenza; conferimento di onorificenza a Ilario Filiberto Pateri; collocamento in aspettativa senza stipendio di Pasquale Stanislao Mancini; decesso di Pietro Luigi Albini; nomina a professore ordinario di C. Avondo e T. Canonico; collocamento a riposo di Luigi Ronfani. Disposizioni del ministro in merito alla durata del corso di Diritto costituzionale e di Filosofia del diritto. E' presente il sottofascicolo intitolato "Novi Ligure. Riapertura del corso d'elementi di Diritto Civile Patrio e di Procedura per gli aspiranti alla carriera demaniale e notarile", che comprende anche l'incarico a Paolo Poggio di tenere il corso.

Lasciti all'Università

Sono presenti sottofascicoli relativi a singoli lasciti. "Lascito Prato maggior Domenico": contiene una solo lettera sul dono di una collezione di conchiglie al Museo di Storia naturale fatta dal maggiore Domenico Prato; "Lascito Malaspina marchese abate Fabrizio": documenti sul dono di settecento volumi alla Biblioteca; "Lascito Rossi maestro Luigi Felice": sul dono di libri e manoscritti, di cui una parte di argomento musicale, alla Biblioteca, e di oggetti al Museo di Antichità ed Egizio; Eredità Dionisio: comunicazione al ministro della morte di Michele Giuseppe Dionisio, dottore aggregato alla Facoltà di Giurisprudenza, avvenuta a Polonghera il 30 novembre, e dell'apertura del testamento segreto nel quale l'Università è designata quale erede universale e nel quale è anche disposta la creazione di premi per studenti e laureati presso la Facoltà di Giurisprudenza; pratica relativa all'accettazione dell'eredità e minute di un parziale inventario dei beni mobili e immobili, alla vendita di alcuni beni, alla messa di suffragio, all'erezione di un busto posto nel loggiato del Palazzo dell'Università e alla causa intentata contro l'Università dagli eredi Cugiani per l'assegnazione dell'eredità. E' inoltre presente copia a stampa del testo "Commemorazione. Il commendatore M.G. Dionisio", scritto dal professor J.-J. Reymond e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 89.

Domande generiche non comprese in alcuna pratica speciale

Miscellanea di corrispondenza con altre istituzioni, docenti dell'Università e privati: Giovanni Antonio Rayneri; G. Govi; Francesco Merolfa Petitti; Nicola Romelli; senatore Filippo Linati; Reale Accademia Albertina di belle arti; G.S. Bonacossa; Comitato iniziatore d'insegnamento (cui è allegata copia del n. 1 del giornale L'istruttore popolare); Comitato per gli espositori veneti e romani; Accademia medico-chirurgica di Genova; Università di Catania, Palermo, Bologna e Siena; Tribunale del Circondario di Torino per la verifica degli studi in Medicina di Paolo Medici; T. Canonico; Istituto tecnico governativo di Torino; R. Piria per testare una nuova vernice utilizzata sulle stoviglie; Comitato degli studenti della Regia Università di Bologna (cui sono allegate copia del Corriere dell'Emilia e della Gazzetta delle Romagne, entrambe del 2 marzo 1863); Pietro Ghiglione; Giuseppe Rota. Corrispondenza con il ministro: incarico a Pier Camillo Orcurti di cooperare con i componenti del Comitato Centrale Italiano nella scelta di oggetti rappresentativi da inviare all'esposizione internazionale di Londra del 1862; regolamentazione del numero degli assistenti presenti agli esami scritti; restituzione al Ministero d'Agricoltura e commercio di strumenti di misura conservati nel Gabinetto del rettore, in seguito alla morte di I. Pollone, rettore e presidente della Commissione consultiva sui pesi e misure; visita del professor Pinto, consigliere onorario dell'imperatore russo; rilascio di copia della patente di veterinario ad Amato Revuz di Cluses; nomina di G. Bollati a cavaliere dell'Ordine Mauriziano; dono alla Biblioteca dell'Università di una copia dell'incisione con soggetto la Madonna del baldacchino del cavalier Fosella; invio alla Facoltà di Medicina e chirurgia di un opuscolo su un caso clinico scritto da Egidio Tentarelli; trasmissione di copie di registri degli esami per l'Università di Palermo; richiesta di un parere della Facoltà di Medicina e chirurgia sull'utilità di una scoperta fatta dal dottor Giulio Beer di Berlino; nomina dei professori G.B. Erba e A. Sismonda a presidenti delle sottocommissioni per gli esami di promozione nella Regia Accademia militare; corrispondenza in merito al dono e alla vendita all'Ospedale Oftalmico e infantile di alcuni banchi e di arredi sacri, precedentemente collocati negli Oratori dell'Università, su proposta del canonico Duprè, direttore dell'amministrazione ospedaliera.

Bilancio dell'Università

Bilancio preventivo per l'anno 1862; "Nota particolareggiata intorno alle proposte fatte per le spese ordinarie occorrenti nel 1863..." facente parte del bilancio preventivo per l'anno 1863; elenco di professori e di cattedre vacanti nell'anno 1860-61; bilancio preventivo per l'anno 1864; bilanci dei singoli Stabilimenti scientifici del 1863 e del 1864; circolare del Ministero della Istruzione pubblica n. 132 del 28 febbraio 1863 con oggetto "Bilancio per l'anno 1864"; corrispondenza con il ministro.

Risultati da 1701 a 1720 di 22450