Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Studenti di Scienze fisiche matematiche e naturali

Lettera di R. Piria circa la frequenza ai corsi di Chimica organica da parte degli studenti di Matematica. Disposizioni riguardanti gli studenti: Giuseppe Boidi, Alessandro Turinetti, Pietro Scivoletta, Luigi Brucalassi, Ruggero Pannelli, Ettore Bonzanini, Saturnino Fumagalli. Corrispondenza con il ministro: dispensa dall'iscrizione ad alcuni esami degli studenti del terzo anno; assenza ingiustificata degli studenti da alcune lezioni.

Segreteria dell'Università. Personale

Stato di servizio di Vincenzo Precerutti. Provvedimenti riguardanti: Giuseppe Faggiani, Luigi Ferrero, Edoardo Ghia, Pietro Randone, Carlo Ferrero, Giuseppe Mazè de la Roche, Edoardo Rasino, Giuseppe Prandi, Giovanni Battista Marsengo (già incaricato del riordino dell'archivio negli anni precedenti, nominato Economo-cassiere a decorrere dal 16 maggio 1863 in seguito al collocamento a riposo di Pietro Randone), Vincenzo Re, Carlo Bonelli, Rodolfo Bergamini, Giuseppe Bianchi Crema, Vincenzo Precerutti, Cesare Nicolò Garoni. Corrispondenza riguardante la compilazione degli stati di servizio, di cui sono conservati due moduli in bianco.

Studenti di Filosofia e Lettere

Disposizioni riguardanti gli studenti: Francesco Dellerba, Paolo Pavesio, Fedele Streito, Francesco Voglino, Michele Avena, Angelo Ferrari, Giovanni Pennacina, Alessandro Rivetta, Giacinto Ballesio. Corrispondenza con il ministro riguardante la dispensa da alcuni esami richiesta dagli studenti del quarto anno. Collocamento in aspettativa del professor Carlo Passaglia.

Studenti di Farmacia

Disposizioni riguardanti gli studenti: fra Cesario da Savona (del convento dei frati cappuccini di Genova), Giovanni Battista Tacchella, Marco Vasilicò (emigrato veneto), Cipriano Bogino, Pietro Ponzano, Luigi Zolli, Giuseppe Botturi, Giacomo Steffanino, Salvatore Palma.
Disposizioni del ministro in merito a: ammissioni degli studenti agli esami prima della fine dell'anno scolastico; ammissione dei farmacisti alla Facoltà di Medicina e chirurgia.
Relazioni presentate al rettore da A. Abbene, direttore della Scuola di Farmacia in merito a: regolamentazione della pratica degli allievi farmacisti presso farmacie; esercitazioni pratiche che devono essere seguite dagli studenti; andamento della Scuola nell'anno scolastico 1861-62.

Studenti di Estere Università

Disposizioni del ministro in merito alla richiesta di dispensa dal pagamento delle tasse presentata dal sacerdote siciliano Silvestro Tudisca.

Biblioteca

Documenti riguardanti il personale: domanda di assunzione di Francesco Macagno; concessione di un sussidio a Francesco Marini; richieste di aumento di stipendio presentate dai distributori e dagli uscieri; promozione dei distributori Benedetto Stevano, Antonio Borgna e Giuseppe Franchioni; pratica relativa al concorso per distributore e nomina di Camillo Mulattero; richiesta di trasferimento presentata da Paolo Tarizzo-Borgialli; nomina a uscieri di Giorgio Castelli e Giorgio Omegna. Pratiche riguardanti la gestione delle collezioni: corrispondenza relativa al prestito di alcuni manoscritti a Charles Victor Daremberg, della Biblioteca Marazziniana di Parigi, e al professor Corrado Hoffmann dell'Università di Monaco; richiesta da parte del prefetto della Biblioteca, Gaspare Gorresio, della consegna dei disegni costituenti la prova scritta degli esami di Architettura civile e idraulica per procedere alla consueta raccolta di essi in volumi annuali; redazione di un elenco delle opere possedute in duplice copia, ai fini di una vendita delle stesse; redazione di un catalogo delle incisioni e delle stampe possedute dalla Biblioteca; consegna di tavole provenienti dalla ditta Moore and Manby di Londra; dono alla Biblioteca del volume "Storia della Spagna sotto i Musulmani" di Ahmed ibn Mohammed al-Makkari da parte del ministro della Pubblica istruzione; dono della seconda parte del volume quarto della "Raccolta degli antichi atti pubblici della Confederazione Svizzera"; dono di libri e manoscritti del professor Biamonti da parte di Teresa Vigoni della Somaglia. Corrispondenza riguardante: contratto per la pulizia e la sorveglianza dei locali; spese per l'illuminazione delle sale di lettura; compenso straordinario ai distributori per il lavoro di redazione del nuovo catalogo; prestiti e doni; convenzione per il controllo e la pulizia dei materiali da utilizzare per lo spegnimento di un eventuale incendio; illuminazione dei locali e apertura di una nuova sala di lettura; polizza di abbonamento con la Società anonima per la condotta d'acqua potabile in Torino.

Orto Botanico

Documenti relativi a: lavori di riparazione; consegna di sementi inviate dal professor Gaspary, direttore del Giardino botanico di Koeningsberg; compenso alla pittrice Maddalena Lisa, incaricata di eseguire alcune tavole di piante, e al portinaio Giuseppe Sibilla; annessione dell'Orto botanico al giardino del Valentino.

Gabinetto e Laboratorio Anatomico Patologico

Nomina del dottore aggregato Matteo Conti a professore ordinario all'Università di Genova; promozione di Lorenzo Restellini a settore capo, di Giovanni Spantigati a settore, di Caio Peyrani a primo assistente, di Aliprando Moriggia a secondo assistente; compenso straordinario al custode Carlo Bonino; nomina a inserviente di Felice Peraldo. Corrispondenza relativa al pagamento di spese per lavori eseguiti all'interno del Teatro e per l'acquisto di attrezzature, tra cui un "microscopio rovesciato" e arredi. Dono degli strumenti chirurgici posseduti dal professor Alessandro Riberi. Corrispondenza con l'Amministrazione dell'Ospedale Maggiore in merito alla disponibilità di cadaveri per le esercitazioni degli studenti. Richiesta di autorizzazione a fare fotografie stereoscopiche di "pezzi patologici" posseduti dal Gabinetto, presentata da C. Antonio Ferrero, proprietario dello Stabilimento Elettro-terapeutico e dell'Emporio fotografico di Torino. Si segnala la copia manoscritta del "Regolamento per l'Istituto anatomico della R. Università di Torino".

Gabinetto di Clinica Ostetrica

Corrispondenza relativa all'acquisto di due "fantocci", di cui è incaricato il professor Salvatore Tommasi, docente di Patologia speciale medica e di clinica medica all'Università di Pavia, componente del Comitato Centrale Italiano per l'esposizione internazionale di Londra del 1862 in qualità di esperto di medicina.

Gabinetto di Fisica

Dono da parte del Ministero della Istruzione pubblica di una copia di ritratto di Giovanni Battista Beccaria, perché sia collocato nel Gabinetto di Fisica. Nomina di Carlo Jest, primo macchinista preparatore e assistente, a cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e concessione di un congedo perché possa prestare servizio nella Società delle Ferrovie meridionali. Corrispondenza relativa all'acquisto di apparecchiature scientifiche.

Laboratorio di Chimica generale

Rinuncia di Serafino Parone al posto di preparatore e di Paolo Soldi a quello di assistente; richiesta del dottor Pietro Scivoletto di essere remunerato per la sua collaborazione; giuramento di Adolfo Ott, nominato secondo preparatore.

Bidelli. Uscieri. Portinaii. Inservienti

Documenti relativi a: Antonio Quaglia, Giovanni Castelli, Angelo Pianta, Giuseppe Talpone, Stefano Picco, Giovanni Battista Sapetti, vedova di Tommaso Chiola, Giacomo Rosso, Giovanni Guglielmino, Carlo Quartero, Maurizio Pelizzetto, Amilcare Massini, Giovanni Tommaso Boggio, Lorenzo Perazzo, Felice Peraldo, Giacomo Ceriana, Giovanni Boschetti, Giuseppe Sabri, Giovanni Viano, Giovanni Lisa, Antonino Quaranta, Giovanni Cerutti, Pietro Nigro, Giovanni Stella, Spirito Bruno, Bernardo Racca, Carlo Ecclesia, Giovanni Brusa, Giovanni Borca. Lascito di un "Napoleone d'oro" a tutti gli inservienti dell'Università da parte del professor Alessandro Riberi. Disposizioni del ministro in merito alla suddivisione delle propine e all'importo dello stipendio dei portinai.

Leggi e Regolamenti. Disposizioni

Corrispondenza con: le Università di Pavia, Palermo, Napoli in merito all'applicazione di regolamenti e all'utilizzo della modulistica. Disposizioni del ministro in merito a: interpretazione e applicazione della Legge Casati e dei regolamenti attuativi; diritti dei professori emeriti e onorari; cumulo di impieghi del professor V. Testa; rilascio di un duplicato della laurea in Giurisprudenza a Giovanni Costanzo Berardengo. Sono inoltre conservate le minute della risposte a due indagini sulla situazione dell'Università promosse dal Ministero nel 1862 e nel 1863. Assegnazione di sussidi agli allievi del Collegio Carlo Alberto: Filippo Rivojra, Giovanni Bancia, Angelo Reycend, Luigi Conte, Emilio Astegiano.

Tasse e diritti che si pagano dagli studenti

Tabelle relative agli studenti dispensati dal pagamento delle tasse; corrispondenza con il nipote del professor Alessandro Riberi in merito alla riscossione delle propine; copia della circolare del Ministero delle Finanze del 29 ottobre 1862 con oggetto "Norme pella riscossione delle tasse universitarie portate dalla legge 31 luglio 1862 n. 719"; disposizioni del ministro in merito alla dispensa dalle tasse per gli studenti Giulio Carrera, Flavio Valerani, Casimiro Sciolla, Giacomo Rey, Moisè Aimar.

Cattedre vacanti nella Regia Università di Torino. Concorso

Sottofascicolo "Patologia e clinica chirurgica": in seguito al collocamento a riposo di Giovanni Antonio Viglietti, docente di Igiene, il Consiglio accademico ritiene di poter unire le cattedre di Igiene e di Medicina legale, rendendo così possibile indire il concorso per una nuova cattedra di Patologia speciale chirurgica e clinica chirurgica, rispettando i limiti imposti dalla Legge Casati. Le carte sono relative alla pubblicazione del bando di concorso.
Sottofascicolo "Letteratura italiana": disposizioni del ministro in merito al concorso alla cattedra di Letteratura italiana.
Sottofascicolo "Medicina operativa e clinica chirurgica": elenco dei partecipanti al concorso (Giosuè Marcacci, Bernardino Larghi, Lorenzo Bruno, Antonino Toscano Fragalà, Pietro Arata, G. Pacchiotti), nomina della commissione d'esame, elenco dei titoli presentati da Lorenzo Bruno e sua nomina a professore ordinario.
Sono inoltre presenti alcune carte sciolte relative a cattedre vacanti nella Facoltà di Leggi e a istanze presentate dai professori T. Canonico e C. Avondo.

Cattedre vacanti nelle altre Università d'Italia. Concorso in Torino

Il fascicolo comprende sei sottofascicoli relativi alle sedi vacanti: Cagliari per le cattedre di Filosofia del diritto e di Letteratura greca; Libera Università di Ferrara; Genova per le cattedre di Clinica medica e di Filosofia della storia; Palermo per la cattedra di Archeologia; Pavia per le cattedre di Diritto commerciale e di Diritto pubblico interno e amministrativo; Libera Università di Urbino. Nei sottofascicoli sono presenti documenti relativi alla composizione delle commissioni d'esame, alcuni verbali redatti dalle commissioni, lettere inviate da alcuni candidati.

Cliniche Universitarie. Assistenti. Concorso per le nomine

Parte del contenuto è articolato in tre sottofascicoli che si riferiscono ad altrettanti concorsi: il fascicolo n. 1 è relativo alla nomina di Flaminio Dionisio ad assistente nelle Cliniche mediche universitarie in sostituzione di Angelo Molina; il fascicolo n. 2 è relativo alla nomina di Michele Peyretti, in seguito alla rinuncia di G. Gibello al posto di assistente nelle Cliniche chirurgiche universitarie; il fascicolo n. 3 è relativo alla conferma di Giovanni Battista Dolca come assistente per un triennio.
Le altre carte riguardano pratiche diverse: pareri del ministro sull'istanza presentata dagli assistenti per avere un aumento di stipendio e sulla opportunità di istituire dei posti per allievi interni nell'Ospedale Oftalmico; conferimento dell'insegnamento di Chirurgia minore, fasciature e apparecchi e chirurgia militare a Giovanni Berti, assistente capo e custode dell' "armamentario chirurgico"; nomina di Eugenio Garneri, Giacomo Pintor Pasella, Domenico Chiara e Giacinto Boetti a medici assistenti al Gabinetto di Clinica ostetrica presso la Regia Opera di Maternità e di C. Reymond a medico chirurgo assistente alla Clinica oculistica; nomina di Giacomo Antonio Maioli e di Lorenzo Bruno a componenti del Consiglio direttivo delle Cliniche universitarie. Nomina di Giacinto Boetti ad assistente alla Clinica ostetrica presso l'Opera di maternità dal gennaio 1863 all'ottobre 1864 (l'altro candidato era Leopoldo Buonafede). Richiesta di istituzione di posti di allievo interno per studenti o laureati presso l'Ospedale Oftalmico da parte del professor C. Sperino, docente e direttore dell'Ospedale stesso.

Professori e Presidi delle Facoltà

Provvedimenti riguardanti i professori: concessioni di onorificenze a G. Buniva, Lorenzo Bruno, Carlo Passaglia, J. Moleschott, B. Peyron, G. Govi, G. Anselmi, Brunone Bravo, A. Serafino, Lorenzo Girola; nomine di Bartolomeo Zavateri, già professore straordinario di Istituzioni di diritto romano, a professore ordinario all'Università di Bologna e di T. Canonico a professore ordinario.
Provvedimenti riguardanti i presidi: nomina di Lorenzo Girola a Medicina e Chirurgia, di G.B. Erba a Scienze fisiche, matematiche e naturali, in seguito alla rinuncia di A. Sismonda, per gli anni scolastici 1861-62/1863-64, di Ilario Filiberto Pateri a Giurisprudenza e di Giovanni Antonio Rayneri a Lettere e Filosofia per gli anni scolastici 1863-64/1865-66; conferma di A. Serafino a Teologia, in seguito alla rinuncia di F. Parato, e di A. Abbene alla Scuola di Farmacia per gli anni scolastici 1863-64/1865-66. Sono inoltre presenti: il ruolo di anzianità dei docenti di Medicina e chirurgia; tabelle relative alla situazione stipendiale dei singoli professori; l'elenco dei docenti con i rispettivi insegnamenti per l'anno scolastico 1862-63; copia della relazione del rettore al ministro e copia delle relazioni dei singoli presidi predisposte in seguito a una richiesta di informazioni sulla didattica nelle Università (febbraio 1863). Lettera del ministro di invito ai professori facenti parte del Parlamento a riprendere le lezioni all'Università in attesa che prendano avvio le sedute parlamentari.

Risultati da 1681 a 1700 di 22450