Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Statistiche universitarie

Elenchi e tabelle raccolte per la compilazione di statistiche "sulla Istruzione Universitaria del Regno" comprendenti informazioni su: laureati, tasse, storia dell'Università dalla fondazione in poi, docenti famosi che vi insegnarono. Consegna alla Biblioteca di una copia di Annali statistici proveniente dalla Valacchia.

Ordine degli studi

Lettere dei professori C. Sperino, Bartolomeo Prieri e F. De Filippi relative agli orari e ai programmi dei rispettivi corsi.

Concorsi a cattedre vacanti

Corrispondenza relativa alla composizione delle commissioni per il concorso alle cattedre di Economia politica e di Filosofia della storia.

Congedi agli studenti

Richiesta di congedo presentata da Pietro Dal Pozzo. Lettera di trasmissione di inviti alla cerimonia di inaugurazione di un monumento a Daniele Manin.

Personale della Regia Università degli Studi di Torino

Corrispondenza relativa a: composizione delle commissioni d'esame delle Scuole dei Circondari; pagamento delle propine ai professori, con tabella della sola Facoltà di Giurisprudenza. Corrispondenza riguardante i professori: nomina di T. Canonico a professore straordinario; cessazione dall'incarico di ispettore generale degli studi superiori e ritorno all'insegnamento di Medicina legale di C. Demaria; collocamento a riposo di Francesco Telesforo Pasero; assegnazione dello stipendio a Pier Carlo Boggio.

Esami d'ammessione

Autorizzazione ai professori Casimiro Danna e C. Demaria ad assumere il titolo di dottore aggregato. Richiesta di ammissione al corso farmaceutico presentata da Enrico Rossi, cui è allegato il certificato di assistente in Farmacia conseguito a Belluno nel 1859; disposizioni del ministro in merito agli esami di ammissione a Medicina; legalizzazione dell'atto di nascita dello studente Giuseppe Gardelli.

Trattati

Corrispondenza con il rettore di Camerino che chiede informazioni circa i libri di testo adottate nella Facoltà di Giurisprudenza torinese.

Pratiche regolamentarie

Sono presenti pratiche relative ad argomenti diversi: richiesta di E. Precerutti di un'adeguata retribuzione per i vari corsi tenuti; problemi segnalati dagli studenti di Medicina allievi interni dell'Ospizio della Maternità; copie di verbale del Consiglio della Facoltà di Teologia; richiesta di chiarimenti sulla distribuzione dei diritti di iscrizione pagati dagli studenti e sul programma dell'esame speciale di Codice civile.

1861-63

I fascicoli di questa sottoserie, numerati da 1 a 65, risultano repertoriati nel registro con segnatura definitiva CORRISPONDENZA - Repertorio 1861-63, che elenca anche fascicoli non più conservati e ne descrive il contenuto. Le carte presentano un doppio livello di numerazione: il numero di fascicolo, che identifica la materia, e uno o due numeri che rimandano alla cartulazione del repertorio citato. A partire da questo momento le camicie dei fascicoli sono prestampate con queste indicazioni: Numero di posizione; Segreteria della Regia Università degli studi di Torino; Corrispondenza 186..; Oggetto. Sono frequenti le annotazioni circa lo spostamento di carte in fascicoli del 1864, anno in cui è introdotto un titolario di classificazione della corrispondenza.

Rettore dell'Università

Conferma di I. Pollone a rettore per l'anno 1861-62 e lettera inviata dal fratello che comunica il suo decesso avvenuto il 9 febbraio 1862. Nomina di E. Ricotti a rettore a decorrere dal 23 febbraio 1862 per la restante parte dell'anno scolastico e sua conferma per gli anni 1862-63 e 1863-64. Corrispondenza relativa alla normativa che disciplina la sostituzione del rettore in caso di assenza e le indennità spettanti al rettore e ai presidi.

Professori straordinari ed incaricati

Nomine e conferme a professore straordinario di: V. Testa, C. Avondo, T. Canonico, A. Marchini, Francesco Comba, Carlo Bacchialoni, Francesco Bertinaria, E. Precerutti, Bartolomeo Zavateri, L. Schiaparelli, Pier Camillo Orcurti, F. De Filippi (di Anatomia comparata), Brunone Daviso (cui era stato conferito precedentemente un incarico annuale), G.S. Bonacossa, Michele Peyrone, C. Peroglio, Luigi Calligaris. Nomine e conferme nell'incarico o nella supplenza di: G. Bruno, Giovanni Francesco Bosco (la sua successiva nomina a professore straordinario non avrà luogo perché la Camera dei Deputati nel 1863 delibera di non procedere più alla nomina di docenti della Facoltà di Teologia), E. Martini, G. Pacchiotti, Osvaldo Berrini, G. Timermans, L. Mattirolo, C. Sperino, Lorenzo Restellini, M. Coppino. Pratica relativa alla creazione di una seconda Clinica chirurgica e alla ripartizione degli insegnamenti fra i professori G. Pacchiotti e C. Sperino. Documenti relativi al corso di Grammatica araba tenuto da Luigi Calligaris, professore straordinario di Lingua arabico-volgare. Alla richiesta di fondi per stampare i testi del suo corso, il professor Calligaris allega una copia de "Il nuovo Erpenio. Parte 1°. Elementi. Lezione 1°. Segni grafici degli arabi".

Liberi insegnanti

Pratica relativa al corso libero sul poeta tedesco Schiller e alle pubbliche letture sul tema tenute dal professor Gian Giacomo Parandero.

Dottori aggregati alle Facoltà

Minuta di lettera inviata ai dottori Francesco Manari e Domenico Chiara nella quale il rettore comunica che la commissione esaminatrice, pur non avendoli nominati vincitori del posto in concorso, conferisce loro la menzione onorevole.

Studenti (disposizioni generali)

Tabelle statistiche degli iscritti, degli esami sostenuti; disposizioni del ministro in merito all'iscrizione di studenti esuli provenienti dal Veneto e dall'Emilia, allo svolgimento degli esami; richiesta di informazioni circa alcuni studenti originari di Nizza e della Savoia; circolari del ministro che disciplinano le iscrizioni degli uditori e degli studenti stranieri e le assenze dai corsi; alcuni moduli in bianco di iscrizione degli studenti e degli uditori dell'Università di Pavia; alcuni proclami a stampa della Società universitaria di Sicilia del dicembre 1861.

Studenti di Leggi

Disposizioni del ministro in merito all'ammissione agli esami, alla durata dei corsi, al pagamento delle tasse e all'ordinamento del corso per gli aspiranti "causidici" o alla laurea complessiva in Giurisprudenza (circolare del 16 ottobre 1863). Disposizioni riguardanti gli studenti Enrico Marini, Emilio Mattirolo, Giacinto Cibrario, Pietro Oresio, Ferdinando Fiore, Francesco Quaglia, Giacomo Treves, Rosario Spampinato, Antonio Giudice, Savscu (studente romeno), Tommaso Cambray Digny, Giuseppe Cuzzi, Salvatore Gallo.

Studenti di Medicina e Chirurgia

Disposizioni circa la conferma della laurea ottenuta da Natale Spintz nell'Università di Pisa. Disposizioni riguardanti gli studenti e le allieve levatrici: Efisio Ferrero, Enrico Marchetti, Emilio Palestrini, Agostina Alghera, Giovanni Giudice, Pietro De Petri, Giuseppe Mannello, Luigi Strafaci, Daniele Antonini, Anacleto Bulgarini, Pietro Marcheselli, Francesco Bassi, Giovanni Giansaina, Eugenio Lace, Marco Vasilicò (emigrato veneto), Alessio Camusso, Luigi Barberisi, Giovanni Rosso, Pietro Oresio, Giuseppe Augusto Barbiè, Mattia Daneo, Innocenzo Sappa, Fernando Rossisci, Antonio Poggi, Pietro Bertola, Lazzaro Sacerdote, Gaspare Marchisio, Antonio Merli, Eugenio Garneri, Ernesto Becchis, Francesco Villavecchia, Francesco Pili.
Corrispondenza con il ministro in merito a una lettera commendatizia chiesta dal dottor S. Fubini che intende compiere studi di perfezionamento a Parigi.
Corrispondenza con il ministro inerente a: durata delle lezioni pratiche presso la Clinica Ostetrica; elenco delle allieve levatrici della Scuola di Ostetricia di Novara; esami finali per gli studenti del quinto e del sesto anno; copia della circolare del Ministero della Istruzione pubblica del 14 ottobre 1863 con oggetto "Soldati studenti di Medicina e chirurgia".

Risultati da 1661 a 1680 di 22450