Showing 22450 results

Archival description
Print preview View:

930 results with digital objects Show results with digital objects

Regio Orto botanico del Valentino

Pratiche relative al personale: collocamento a riposo di Carlo Manhefeldt, giardiniere capo; promozione a giardiniere capo di Giovanni Battista Chiuso; aumento di stipendio a Michele Defilippi e Giovanni Pasta. Pagamento della pittrice Maddalena Lisa per le tavole botaniche.

Presidi delle Facoltà

Nomina dei presidi per il triennio 1860-61/1862-63: A. Serafino a Teologia, G. Cesano a Giurisprudenza, Alessandro Riberi a Medicina e chirurgia, A. Sismonda a Scienze fisiche e matematiche, Bartolomeo Prieri a Lettere e filosofia. Minuta della lettera inviata al ministro con oggetto "Deliberazioni delle Facoltà prese prima della chiusura dell'Università. Osservazioni e proposte del Rettore". Sono anche conservate le relazioni dei singoli professori sul proprio corso: della Facoltà di Lettere e filosofia Francesco Barucchi, Francesco Bertinaria, Giovanni Maria Bertini, Giovanni Francesco Bosco, A. Fabretti, Giovanni Battista Peyretti, Bartolomeo Prieri, Giovanni Antonio Rayneri, E. Ricotti, L. Schiaparelli, il docente di Grammatica comparata e di lingua sanscrita (forse G. Flechia], Tommaso Vallauri; della Facoltà di Medicina e chirurgia S. Berruti, Paolo Andrea Carmagnola, Matteo Conti, G.E. Demichelis, Gioachino Giorgio Fiorito, Scipione Giordano, Lorenzo Girola, Giacomo Antonio Maioli, Sisto Germano Malinverni, Alessandro Riberi, C. Sperino, G. Timermans, C. Tomati, Giovanni Antonio Viglietti. E' inoltre presente la minuta di una lettera inviata dal rettore ai presidi nella quale è indicata la prassi da seguire per la verbalizzazione delle adunanze delle Facoltà.

Programmi di insegnamento

Comunicazioni relative alla pubblicazione dei programmi di insegnamento di alcuni docenti. E' presente il programma, in lingua francese, del corso pubblico di Filosofia biblica, non firmato, ma attribuibile a Charles d'Orelle.

Bilanci degli Stabilimenti scientifici

Corrispondenza relativa alle spese effettuate dalla Biblioteca e all'invio dei bilanci degli Stabilimenti scientifici. Sono presenti i bilanci del Laboratorio di Chimica farmaceutica e del Museo di Antichità ed Egizio. La pratica per l'apertura al pubblico di una sala di lettura della Biblioteca è corredata dall'analisi dei costi e del preventivo predisposti dall'architetto G. Bollati, assistente alla cattedra di Architettura, costruzione e geometria pratica.

Cliniche universitarie

Comunicazione del ministro al rettore circa un caso concreto di applicazione del R.D. del 29 ottobre 1860, che stabilisce che del Consiglio direttivo delle Cliniche universitarie nell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino sarà componente il preside pro tempore della Facoltà di Medicina e chirurgia anziché il prefetto del Collegio Carlo Alberto per la stessa Facoltà. L'invito è "a provvedere alla scelta di altro professore di Clinica in surrogazione del signor commendatore Riberi". Richiesta di un elenco degli studenti che frequentano la Clinica ostetrica. Pratica riguardante la conferma di Carlo Gallia ad assistente alla Clinica delle malattie sifilitiche presso il Regio Ospizio di carità: tra gli allegati è presente il diploma di laurea datato 29 maggio 1848, sottoscritto dal vicario generale dell'arcivescovo di Torino, Filippo Ravina, e munito del sigillo universitario.

Personale della Segreteria

Nomine e promozioni di personale: Pietro Randone, Vincenzo Re, Carlo Bonelli, Rodolfo Bergamini, Giuseppe Prandi; concessione di un compenso straordinario ai volontari Giuseppe Prandi e Giuseppe Mazè de la Roche; pratica riguardante la nomina di Carlo Ferrero a volontario; compenso allo scrivano Edoardo Ghia; trasferimento di Giuseppe Faggiani al Ministero dell'Istruzione pubblica.

Ricevimento a Corte

Disposizioni del ministro in merito al ricevimento a corte del 1° gennaio 1861 e all'apertura al pubblico dei Musei dell'Università in occasione dell'inaugurazione del primo Parlamento italiano.

Palazzo della Regia Università e dipendenze

Richiesta di documenti riguardanti un edificio dell'Università ceduto all'Accademia Albertina con una convenzione del 7 agosto 1833; lavori da eseguire nel palazzo di via San Francesco da Paola e richiesta al ministro di non concedere proroghe allo sgombero dei locali occupati da un libraio per potervi collocare l'archivio della Segreteria dell'Università.

Inservienti della Regia Università e Segreteria

Nomina di inservienti e bidelli: Giovanni Andrea Garrone, Giovanni Tommaso Boggio, Spirito Bruno, Giuseppe Rovero, Tommaso Sabre, Giuseppe Gullia, Giuseppe Talpone, Giorgio Nicola. Concessione di indennità d'alloggio a Matteo Vigliocco, Tommaso Sabre, Giorgio Nicola. Richiesta di assunzione presentata da Stefano Cogno. Sono anche presenti la richiesta di sussidio presentata da alcuni allievi del Reale Collegio delle Province e la concessione di un compenso straordinario a Michele Peyretti, assistente nella Clinica ostetrica.

Lasciti Balbo, Bricco e Martini

Copia del parere del Consiglio Superiore di Pubblica istruzione in merito al conferimento dei premi; domande degli studenti per la partecipazione al concorso (non la totalità di quelle presentate): Daniele Antonini, Emilio Astesiano, Giovanni Bertetti, Antonio Botto, Eugenio Casetta, Alberto Chappuis, Alfonso Chiaiso, Giovanni Battista Dalbera, Augusto Degioannini, Giovanni Derustici, Domenico Gagliolo, Eusebio Garizio, Gaetano Gasca, Domenico Gatti, Luigi Ginocchio, Giovanni Giudice, Elia Lattes (emigrato veneto), Ambrogio Lovisetto, Ambrogio Mautino, Ottavio Moreno, Vittorio Odiard, Paolo Peroglio, Francesco Poggio, Candido Ramello, Angelo Reycend, Antonio Rolando, Fedele Streito, G. Saviotti, Sebastiano Turbiglio, Flavio Valerani; schede compilate dai professori con i voti dati ai singoli concorrenti; tabelle e relazioni riassuntive sui candidati; nomina dei vincitori: Elia Lattes, Ambrogio Lovisetto, Vittorio Diari, Alberto Chappuis, Augusto Degioannini.

Pratiche regolamentarie

Disposizioni del ministro in merito ai corsi di Farmacia, agli esami, alla dispensa dal pagamento delle tasse, alla presidenza degli esami per le allieve levatrici.

Membri delle Facoltà universitarie

Collocamento in aspettativa di Quintino Sella e a riposo di S. Gherardi; corresponsione di un’indennità annuale al professor G. Ghiringhello, già componente del Consiglio superiore di Pubblica istruzione; nomina di Pier Carlo Boggio a professore ordinario; collocamento nel palazzo dell'Università di un monumento dedicato a Domenico Capellina, opera dello scultore Giovanni Albertoni.

Deliberazioni e processi verbali di sedute delle varie Facoltà, consegnate alla Segreteria dal 1° gennaio 1861 al

Sono presenti i verbali di: due adunanze della Facoltà di Medicina e chirurgia, una relativa alla nomina di un componente per le commissioni degli esami generali per gli studenti del sesto anno, l'altra per la nomina di una commissione che valuti quali modifiche proporre per un nuovo ordinamento degli studi; una adunanza della Facoltà di Lettere e filosofia convocata per lo stesso motivo.

Results 1641 to 1660 of 22450