Avviso di concorso per condotta primaria chirurgica a Fano
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1860-61 48
- Unità archivistica
- 1860
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Avviso di concorso per condotta primaria chirurgica a Fano
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Domande di giovani aspiranti agli esami di ammessione ai corsi universitarii
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Domanda dello studente Giovanni Giovara; chiarimenti del ministro in merito agli esami di ammissione; lettera di C. Promis che chiede di non essere convocato a far parte delle commissioni per l'esame di ammissione a Matematica, non essendo docente di quella materia.
Compensi straordinari e cumulo di impieghi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa alla concessione di una integrazione dello stipendio a Michele Peyretti, medico assistente presso la Clinica ostetrica, e all'istanza presentata dai professori A. Sismonda, Francesco Barucchi e F. De Filippi relativa al cumulo di impieghi.
Trasmissione di stampati proveniente dall'Intendenza della Provincia di Pallanza
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Studenti che prestano servizio presso la Guardia Nazionale. Esercizio della flebotomia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il fascicolo contiene due lettere del ministro con segnatura diversa: nella carta con segnatura 52 si chiede di verificare l'autorizzazione all'esercizio della flebotomia di Giovanni Gallo; in quella con segnatura 52 bis è disposto che gli studenti che prestano servizio presso la Guardia Nazionale non perdano il diritto di proseguire gli studi.
Affitto di un alloggio di proprietà dell'Università
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta di una dichiarazione da parte di un affittuario di un alloggio di proprietà dell'Università sito in via San Francesco da Paola. Sono allegate le ricevute relative al periodo 1832-35.
Studenti e personale della Scuola d'Applicazione per gli ingegneri
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina di personale per la Scuola di Applicazione: Agostino Cavallero, Giovanni Curioni, Pietro Mya, Raffaele Ragazzoni, B. Gastaldi, Valerico Cauda, Leone Albertazzi, Antonio Ghirardetto, Francesco Daziano, Giacomo Blotto, Francesco Biglia, Giovanni Battista Rossat, Pietro Antonio Borgogno, Giovanni Battista Pastore, Domenico Regis, Onorato Botteri. Ricorso presentato da alcuni studenti per la restituzione di tasse pagate. Rinuncia allo stipendio per l'anno 1860 presentata da Quintino Sella. Consegna di strumenti per esperienze didattiche alla Scuola di Applicazione da parte di Camillo Ferrati. Disposizioni del ministro in merito all'ammissione alla Scuola di Applicazione di studenti del corso di Matematica dell'Università. Nomina di supplenti per la commissione per gli esami da misuratore.
Concessione di un sussidio allo studente Pietro Dalpozzo, emigrato veneto
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Approvazione da parte del ministro del "Regolamento per l'Istituto anatomico della Regia Università di Torino". Lavori di adattamento del Teatro anatomico per l'utilizzo come laboratorio per esercitazioni. Documenti relativi al personale del Laboratorio: nomine di G. De Lorenzi, Giovanni Spantigati; concessione di compensi straordinari ad Agostino Pizzio, Giuseppe Gullia, Felice Peraldo, Lorenzo Restellini, G. De Lorenzi, Giovanni Spantigati; nomina di volontari presso il Laboratorio: Flaminio Dionisio, Domenico Chiara, Giovanni Astegiano e G. Saviotti; domanda di nomina a settore volontario presentata da Paolo Saglione. Ricorso di studenti contro il pagamento di una indennità richiesta da Lorenzo Restellini per l'esame di Operazioni.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono conservate disposizioni del ministro inerenti la presenza dei professori emeriti e dei dottori aggregati emeriti nelle adunanze delle Facoltà, gli esami di ammissione, l'insegnamento del Codice civile.
Laboratorio di Chimica generale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa a: esenzione dalle spese doganali per alcune casse di strumenti chimici; utilizzo dell'anfiteatro di Chimica; retribuzione di una supplenza al professor Michele Peyrone.
Laboratorio di Chimica farmaceutica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Pratica relativa al concorso per il posto di secondo preparatore, di cui risulta vincitore Giuseppe Pazzini.
Scuole universitarie nelle Province
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con i provveditori agli studi delle Province sedi delle Scuole universitarie in merito all'iscrizione degli studenti, all'espletamento degli esami di ammissione e di fine corso e ai componenti delle commissioni d'esame.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta di un'anticipazione di fondi per i Musei di Zoologia e di Mineralogia. Museo di Antichità ed Egizio: invio al Museo di tre monete antiche ritrovate nel corso di scavi in terreni del comune di Vercelli; richiesta del professor Pier Camillo Orcurti di poter avere a fini didattici delle tavole litografate con i caratteri della scrittura egizia; proposta del direttore, Francesco Barucchi, di predisporre un inventario generale degli oggetti conservati dal Museo.
Personale dei Musei dell'Università
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Museo di Antichità ed Egizio: nomina di Francesco Pianta a usciere e di F. Rossi ad assistente; collocamento a riposo di Francesco Barucchi dal 1° agosto 1861 e nomina di Pier Camillo Orcurti a direttore a decorrere dalla stessa data. Museo di Anatomia: corresponsione di un compenso al conservatore Carlo Bonino e all'usciere Antonio Quaglia.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Pratica relativa alla creazione di una nuova sala di lettura all'interno della Biblioteca, comprensiva dell'analisi dei lavori e del calcolo preventivo delle spese, redatta dall'architetto G. Bollati; nomina di Antonio Borgna e di Giuseppe Franchioni a volontari; istanza presentata dai distributori volta a ottenere un miglioramento economico; invio di stampati dall'Intendenza di Pallanza in adempimento alla "legge sulla stampa"; trasferimento di Agostino Denis ad altra amministrazione.
Gabinetto di Fisica e Laboratorio di Fisiologia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Pagamento di una parcella a Carlo Jest, macchinista del Gabinetto di Fisica. Compenso straordinario a Lorenzo Perazzo, inserviente presso il Laboratorio di Fisiologia.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa allo svolgimento di corsi liberi e autorizzazioni del ministro a: C. Tomati per Anatomia microscopica; G. Fissore, che indica anche gli argomenti del corso, per Patologia generale; Caio Peyrani per Ovologia ed embriologia; Guglielmo Rossi per Scienza delle finanze; Pier Carlo Boggio per i corsi liberi di Filosofia del diritto e di Diritto internazionale; Andrea Rava per Lingua araba; Francesco Mouchet per Filosofia morale.
Due distinte richieste di autorizzazione a tenere un corso semestrale inviate dal professor Bartolomeo Zavateri: nel febbraio per un corso libero di Filosofia del diritto e nel marzo per un corso di Diritto internazionale marittimo.