Utilizzo di locali siti nel Palazzo di via San Francesco da Paola
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1857-60 833
- Unità archivistica
- 1860
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Utilizzo di locali siti nel Palazzo di via San Francesco da Paola
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Ammissione alla seconda sessione degli esami di Magistero
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parere del ministro in merito all'ammissione alla seconda sessione d'esame di studenti precedentemente respinti o che non hanno potuto presentarsi.
Consegna di pubblicazioni alla Biblioteca universitaria
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera di trasmissione di diciassette stampati inviata dal provveditore agli studi della provincia di Novara.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Composizione del Consiglio direttivo delle Cliniche universitarie
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Conferma per il 1861 dei componenti del Consiglio direttivo delle Cliniche universitarie: Alessandro Riberi e G. Fissore dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista, Francesco Telesforo Pasero e Lorenzo Girola della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Locali per le elezioni politiche
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta di locali da parte del sindaco per l'elezione dei deputati al Parlamento nazionale e disposizioni in merito del rettore.
Nomina e conferma di ripetitori nella Facoltà di Scienze fisiche e matematiche
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali delle sedute delle Classi di Matematica e di Scienze fisiche durante le quali sono approvate la nomina a ripetitore di Fisica e geometria di Francesco Mandoj-Albanese, di cui è presente il curriculum, e la conferma di Luigi Bellardi a ripetitore di Storia naturale.
Corso privato di Analisi e astronomia tenuto dal professor Francesco Faà di Bruno nel 1857-58
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Autorizzazione al professor F. Faà di Bruno a tenere anche nell'anno scolastico 1857-58 un corso di Analisi e astronomia e assegnazione di un'aula nel Palazzo dell'Università.
Consegna di pubblicazioni alla Biblioteca universitaria
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Dichiarazione del provveditore agli studi per la Provincia di Lomellina circa l'assenza di nuove pubblicazioni nel bimestre precedente.
Trasmissione di prove di esame
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettere di trasmissione dell'elaborato di Filosofia razionale dello studente Alessandro Mari, che sostenne gli esami di Magistero a Nizza.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomine di: O. Spanna a ripetitore presso il Reale Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle Provincie; Angelo Baldi a medico assistente; Maria Lombardi a levatrice maggiore; Amilcare Massimi a inserviente portinaio presso la Clinica ostetrica; Francesco Coccolo ad assistente presso le Cliniche mediche universitarie.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Chiarimenti forniti dal ministro in merito allo svolgimento degli esami di Farmacia e alla composizione della commissione.
Museo di Mineralogia. Spese sostenute
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta del ministro ad A. Sismonda, direttore del Museo, di un elenco dettagliato delle spese sostenute durante le spedizioni scientifiche in Savoia e sull'Appennino Ligure.
Commissioni per gli esami di Magistero
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa alla composizione delle commissioni d'esame e alla necessità di prolungare la seconda sessione d'esami.
Carteggio non classificato dal 1857 al 1863
Parte diUniversità degli Studi di Torino
La serie è costituita da fascicoli, molti dei quali di una sola carta, contrassegnati da un numero progressivo e ordinati cronologicamente. Non è previsto un quadro di classificazione. All’interno della serie è possibile individuare tre partizioni, in quanto la numerazione dei fascicoli si interrompe, per poi ripartire da uno, per ben due volte: 1857-1860, 1860-1861 e 1861-1863. L'analisi del contenuto dei fascicoli ha evidenziato che già negli anni 1857-1863 si era via via affermata l'abitudine di riaggregare le carte relative al medesimo affare, vale a dire in base al contenuto; esigenza questa cui darà risposta, a partire dal 1864, l'organizzazione del carteggio secondo un titolario di classificazione. Già la terza partizione, costituita da 65 fascicoli pluriennali organizzati per materia, ne rappresenta un'anticipazione.
25 ottobre 1860. Personale. Nomine e disposizioni. Fascicoli 1-4
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sulla camicia sono indicati i titoli di quattro fascicoli: 1° Rettore e Segreteria; 2° Personale insegnante uffiziale; 3° Stabilimenti scientifici; 4° Inservienti e bidelli, uscieri. Fascicolo 1°: nomina di I. Pollone, già vicerettore, a rettore per l'anno scolastico 1860-61; nomina di A. Fabretti a professore ordinario di Archeologia e lingue italiche antiche; conferimento dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine Mauriziano a S. Barbero; nomina di Luigi Federico Menabrea, già professore di Costruzioni, a professore emerito; nomina di Giuseppe Pisanelli a professore ordinario di Diritto penale, e sua rinuncia. Fascicolo 2°: vuoto. Fascicolo 3°: aumenti di stipendio a personale vario del Museo Zoologico e nomina di Benvenuto Comba a secondo preparatore nello stesso; nomina di A. Abbene a direttore della Scuola di Farmacia; nomina di Michelangelo Nigra a medico assistente presso la Clinica ostetrica; richiesta di Giuseppe Mandillo di essere nominato volontario presso la Biblioteca. Fascicolo 4°: richieste dei bidelli Giuseppe Rovero, Giuseppe Talpone e Giovanni Andrea Garrone.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
La numerazione dei fascicoli, che riparte da uno, pare da ricondursi all'entrata in vigore del Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 437. Numerosi fascicoli contengono sia documenti della pratica indicata nel titolo della camicia, sia documenti relativi ad altre questioni, spesso contrassegnati dal medesimo numero di fascicolo, con l'aggiunta di un "bis".
Istanze di studenti e richiesta di conferimento di onorificenza
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Istanze di alcuni studenti relative alla loro carriera scolastica: Francesco Palermi, Pietro Irico, Giorgio Stiglio "già volontario nel corpo d'artiglieria dell'armata meridionale sotto gli ordini del generale Garibaldi", Claude Pachond. Lettera del vicepresidente dell'Accademia di Medicina che propone il conferimento della Croce dell'Ordine Mauriziano al dottor collegiato Pietro Frola, chirurgo presso l'Ospedale San Luigi e fondatore della stessa Accademia.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa allo svolgimento di corsi liberi e autorizzazioni del ministro a: G. Pacchiotti per Patologia generale; G. Ronga "sopra quella parte della filosofia del diritto che ha per oggetto l'esposizione del Diritto sociale in genere e del diritto della famiglia"; Bartolomeo Zavateri per Diritto internazionale marittimo. Dono di esemplari della prolusione del corso di Scienza finanziaria tenuto da Guglielmo Rossi. Lettera inviata da Charles d'Orelle relativa all'orario del corso di Filosofia biblica.
Scuole Universitarie in Provincia. Praticanti misuratori
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con provveditori agli studi e con ispettori delle Scuole di alcune Province e Circondari per: il corso di Istituzioni civili e procedura a Oneglia e a Voghera; l'ammissione alla pratica di misuratore a Tortona; l'esame da droghiere a Voghera, comprendente l'istanza presentata da Pietro Bernardi.