Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Assegnazione del Premio Riberi

Corrispondenza riguardante l'assegnazione del premio Riberi al dottor Luigi Poggio, comprensiva delle tabelle con i punteggi attribuiti ai singoli candidati.

Programmi dei Signori Professori della Regia Università 1858-59 1859-60

Copia del "Programma della Scuola di Ostetricia teorico-pratica per le Allieve Levatrici di Voghera" del 31 dicembre 1859; richiesta di una copia del nuovo Codice penale a fini didattici presentata dal professor T. Canonico; elenchi dei professori di cui è stato approvato il programma di insegnamento.

Supplenze ai Professori Albini, Rayneri

Nel fascicolo sono conservati documenti relativi ai professori delle varie Facoltà. Facoltà di Giurisprudenza: Pier Carlo Boggio, supplente di Pietro Luigi Albini; T. Canonico, supplente di Luigi Genina; Bartolomeo Zavateri, supplente di Giovanni Francesco Vachino; comunicazione di Federico Spantigati circa l'impossibilità di supplire Pasquale Stanislao Mancini e richiesta di J.-J. Reymond di nominare un supplente durante la sua assenza.
Facoltà di Lettere e filosofia: Francesco Bertinaria, supplente di Domenico Capellina; L. Schiaparelli, supplente di Francesco Barucchi e di Ercole Ricotti, inizialmente supplito da Osvaldo Berrini, docente presso il Collegio Nazionale; documenti riguardanti le supplenze a Domenico Berti, nominato referendario presso il Consiglio di Stato, e a Giovanni Antonio Rayneri, per un certo periodo supplito da Vincenzo Garelli (domanda di supplenza presentata da A. Capello).
Facoltà di Medicina e chirurgia: ripresa delle lezioni del professor C. Tomati.
Facoltà di Scienze fisiche e matematiche: dichiarazione di A. Cima di non poter fare supplenze di Fisica; argomento delle lezioni svolte da Giovanni Dionigi Fenolio in supplenza di S. Gherardi.

Nomine, promozioni, domande d'ammissione

Facoltà di Giurisprudenza: collocamento di Pier Carlo Boggio in aspettativa e di Giovanni Francesco Vachino a riposo; aumento di stipendio concesso a G. Buniva, G.E. Garelli della Morea e Matteo Pescatore.
Facoltà di Lettere e filosofia: collocamento a riposo di Casimiro Danna; nomina a professore ordinario di: A. Fabretti di Antiquaria greco-latina (proveniente dall'Università di Bologna), di G. Flechia di Grammatica comparata e lingua sanscrita; nomina a professore straordinario di: Pier Camillo Orcurti di Antichità orientali, Luigi Schiaparelli di Geografia e statistica, di Carlo Bacchialoni di Grammatica greca e di Angelo Mazzoldi di Storia d'Italia; Facoltà di Medicina e chirurgia: nomina di C. Sperino a professore ordinario di Oculistica e nomina di Luigi Vella a cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro; Biblioteca: dimissioni del bibliotecario sovrannumerario Alessandro Anzino e nomina in sua vece di Carlo Chiapasco; nomina di Giuseppe Garberoglio a distributore volontario; Segreteria: nomina a volontario di Luigi Ferrero, Giuseppe Mazè de la Roche (aspirante), Ludovico Zucconi (poi nominato segretario dell'Ispettore della Provincia di Pavia), Giovanni Oxilia (trasferimento temporaneo dalla Segreteria del Ministero dell'Istruzione pubblica); nomina di Pietro Randone a cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro; Laboratorio di Chimica generale: nomina di Giovanni Nallino, preparatore, all'Università di Pavia per lo stesso ruolo; Museo di Antichità ed Egizio: nomina a volontario di F. Rossi; Museo di Storia naturale: incarico dell'insegnamento di Tassidermia a Francesco Comba, primo preparatore del Museo. Elenco di docenti con i rispettivi stipendi, aumentati con decorrenza 1° gennaio 1860, a seguito dell'entrata in vigore della legge del 13 settembre 1859.

Ciamberì. Commissione esaminatrice per gli esami agli aspiranti al grado di Misuratore e Geometra

Corrispondenza relativa alla composizione della commissione esaminatrice per gli esami di Misura, composta da Tournier (professore di Geometria), Giacomo Reymond (professore di Matematica), Perrier (ingegnere) e Flandin (architetto) membro supplente e ai problemi sorti sullo svolgimento degli esami. E' presente una copia conforme di un regio provvedimento del 29 ottobre 1833 che istituisce un corso di Geometria pratica a Chambéry.

Biblioteca. Personale

Nomine di: B. Peyron, Luigi Magliano, Giovanni Boglino, Francesco Marini, Antonio Cavalito, Agostino Denis, Angelo Vietti, Pietro Perotti, Angelo Barbatti, Giuseppe Oddono, Luigi Millo, Paolo Carizzo Borgialli, Enrico Fiorio, Alessandro Anzino. Concessione di un compenso ad alcuni dipendenti per lavori straordinari.

Inventari per gli stabilimenti

Incarico a Osvaldo Berrini, supplente di Ercole Ricotti per l'insegnamento di Geografia e statistica, di redazione dell'inventario delle carte geografiche e di altri oggetti utilizzati a fini didattici e richiesta degli inventari del Laboratorio e Gabinetto anatomo-patologico e della Clinica ostetrica.

Premii Balbo, Bricco e Martini

Moduli compilati dai singoli professori con il punteggio attribuito ai candidati per l'anno 1859-60; tabelle riassuntive delle votazioni; lettera del ministro con elenco dei vincitori e importo del premio attribuito a ciascuno di essi.

Risultati da 1441 a 1460 di 22450