Incarico dell'insegnamento di Storia del diritto a Nizza a Francesco Tardivo a decorrere dal 1860, dopo il collocamento a riposo del titolare, Francesco Bandinello.
Lettera di trasmissione del programma del professore di Elementi di diritto civile patrio e di procedura, di cui non è indicato il nome, inviata dal provveditore di Tortona.
Lettera di trasmissione del programma del professore di Elementi di diritto civile patrio e di procedura, di cui non è indicato il nome, inviata dal provveditore di Biella.
Lettera di trasmissione del programma del professore di Elementi di diritto civile patrio e di procedura, di cui non è indicato il nome, inviata dal provveditore di Oneglia.
Lettera di trasmissione del programma del professore di Elementi di diritto civile patrio e di procedura, Oreste Pizzigoni, inviata dal provveditore di Pallanza.
Corrispondenza relativa alla necessità di sostituire Giovanni Battista Oglietti, teologo incaricato dell'insegnamento di Teologia presso la Scuola secondaria di Ivrea e nomina provvisoria di O. Bodoira.
Trasferimento di G. Anselmi, docente di Istituzioni di diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza, alla cattedra di Diritto romano presso la stessa Facoltà; autorizzazione a Gaspare Gorresio di tenere nuovamente il corso di Filosofia comparata e letteratura dell'India sanscrita; nomina di G.E. Garelli della Morea a professore di Diritto amministrativo.
Lettera del ministro che nomina supplente di Teologia presso la Scuola universitaria secondaria di Moutiers il teologo Francesco Maria Million, in sostituzione di Francesco Vittorio Rosset-Lanchet.
Conferma per l'anno 1859-60 all'avvocato Giovanni Pietro Fay dell'incarico di insegnamento di Istituzioni civili e di procedura a Saint Jean de Maurienne.
Richiesta di informazioni sugli esami di ammissione a Magistero e sull'inizio delle lezioni da parte degli studenti Bartolomeo Fontana e Antonio Gatti.
Il fascicolo è costituito esclusivamente da una camicia recante nota manoscritta dell'economo Pietro Randone relativa a "tariffe degli esami che si danno nell'Università di Torino".
Lettera di trasmissione di elenchi di studenti iscritti al Reale Collegio Carlo Alberto inviata dal governatore G. Cesano e affidamento dell'incarico di ripetitore interno per l'anno 1859-60 a C. Reymond, per gli studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia, e a Giacinto Pullino, per gli studenti della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche.