Fotografie raffiguranti popolazione indigena del Congo, incollate su cartoncino; provino con 3 immagini. Scatti realizzati tra il 1900 e il 1919; fotografie stampate nella prima metà del Novecento.
Foto di paesaggi e popolazione indigena del Congo; comprende doppioni. Scatti realizzati tra il 1900 e il 1919; fotografie stampate nella prima metà del Novecento.
Fotografie di paesaggi e popolazione indigena incollate su fogli A4. Scatti realizzati tra il 1900 e il 1919; fotografie stampate nella prima metà del Novecento.
Foto b/n dalla 5042 alla 5285. La foto S145 ha sul verso delle scritte a matita. Scatti realizzati tra il 1900 e il 1919; fotografie stampate nella prima metà del Novecento.
La foto è stata stampata negli anni Novanta del XX secolo, ma è stata scattata all'inizio del secolo. La datazione fa riferimento alla fondazione del primo nucleo del museo, nel 1897 per celebrare il Congo belga.
Album con 27 foto, con inventario dattiloscritto ("elenco degli oggetti etnografici"), 4 etichette dattiloscritte; 27 foto sciolte (doppioni). Fotografie a cura del missionario don Michelangelo Pizzio. Le fotografie risalgono alla permanenza del sacerdote in Brasile (1899 - 1910), ma le stampe sono degli anni '30-'40 del Novecento.
Album di 15 pagine: 1 fotografia di Palazzo Carignano; 6 fotografie dell'allestimento del Museo; 2 foto di siti archeologici Assiut e Ghebelein; 7 pagine dattiloscritte di storia del Museo, disegno (acquarello china e matita) e velina (china) della sezione dell'Ossario presso il teatro romano di Susa; disegno (acquarello china e matita) e velina (china) della sezione del pozzo ossifero di Monticello d'Alba; manca una foto indicata come "salone". (Con fotocopia dell'album) Riporta in copertina "Anno VII", che potrebbe essere 1928 oppure 1929. NB. Conservato fuori faldone perché di formato eccedente.
L'album, intitolato "Il Mondo in Rivista", si compone di 83 tavole con disegni e poesie di Mario Bertola, paziente dell'Ospedale psichiatrico di Collegno