- IT SMAUT MAET IST/65
- Unità archivistica
- [1950 - 1960]
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
(rullini B521, B574, A777, A813, B621, B762, B295) Sul verso di una foto "Derby, Chatau notarial"; sul verso di un'altra "Arlier".
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
(rullino B332)
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
(rullino B718)
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
(rullino B574)
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
Immagini di croce su architrave della porta
(rullino G435)
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
Particolari architettonici e scorci di Nus (AO)
Maison de Pilate, Campanile, Miliaris (rullino G269).
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
Formelle a forma di viso e maschere
(rullini B573, B717, B473)
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
(rullino A980, I091)
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
Una fotografia con indicazione rullino A605.
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
"Bivio Lenty" in Valle d'Aosta
(rullino H916)
La datazione fa riferimento agli anni in cui erano state svolte ricerche etnografiche nelle alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta da parte di Savina Fumagalli.
Immagini di manufatti Art Brut
12 fotografie di oggetti della collezione di Art Brut; 16 fotografie di medio formato che riproducono il quaderno "Il Mondo in rivista"; 2 fotografie che riproducono "Il Nuovo Mondo" e 4 fotografie di piccoli oggetti.
Popolazioni e paesaggi africani
2 fotografie incollate su foglio A4; 1 foto di persona, sul verso "zulù"; 9 fotografie di paesaggi, uomini e disegno con tracce di colla sul verso; 1 fotografia di persone, sul verso "Baidoa, giovani della Cabila Elai"; 1 fotografia con persone e animali, sul verso "Gazzetta del Popolo, una scena di Sentinelle di bronzo (Marrabò, 1937)
Fotografie di oggetti del museo dopo il trasferimento del 1936
Le mummie provengono dal Perù e dall'Egitto.
Album di 10 pagine numerate con numeri romani: disegni a stampa dei siti con legenda, 10 foto di crani con indice e descrizione NB. E' conservato fuori faldone per misure eccedenti.
Fotografie dell'allestimento museale presso palazzo Carignano
L'album contiene 50 fotografie che ritraggono i vecchi allestimenti del Museo e l'Istituto. Mancano 3 fotografie rispetto agli spazi segnati nell'album.
La data attribuita fa riferimento alle foto presenti anche nell'album IT SMAUT MAET IST/4.
Immagini di oggetti etnografici
Immagini dal Museo della preistoria di Eyzies e di luoghi preistorici presso Reignac (Dordogna)
3 foto di Eyzies e 3 foto di Reignac
La datazione fa riferimento al 1913 che è l'anno di nascita del Museo.