- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1857-60 582
- Unità archivistica
- 1859
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Riscaldamento dei locali della Scuola di Diritto civile e patrio e di procedura di Asti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Problemi relativi al riscaldamento dei locali dove si tengono le lezioni in Asti.
Concorso per l'attribuzione dei premi Balbo, Bricco e Martini
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza; elenchi dei candidati; tabelle riassuntive delle votazioni riportate dai singoli concorrenti ai premi; relazione finale della commissione nella quale vengono indicati il "grado di povertà", la situazione familiare e la votazione finale; lettera del ministro con l'indicazione dei vincitori dei premi: Serafino Peyretti, Camillo Michele, Carlo Argan, Giorgio Rigoletti, Modesto Picco, Ambrogio Martini, Giacinto Berruti, Vittorio Odiard, Giovanni Pittaluga, Alberto Chappuis, Giuseppe Robesson, Bernardo Ferrari.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Segnalazione al rettore da parte del professor C. Promis di problemi di capienza dei locali in cui svolge le proprie lezioni, verificatisi per l'iscrizione di numerosi studenti provenienti dall'Università di Pavia e da parte del rettore al ministro di un incarico conferito al medesimo professore per la predisposizione di un progetto per riparazioni da eseguirsi in alcuni locali.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Affidamento dell'incarico di "fare il sermone sopra la SS. Sindone dal pulpito della Metropolitana" al professor F. Barone della Facoltà di Teologia.
Stipendio di Carlo Ferrerati, reggente preparatore del Museo di Zoologia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richiesta di sussidio per Angelo Barbatti, distributore della Biblioteca
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Relazioni dei Presidi delle Facoltà sull'insegnamento dell'anno 1858-59
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Relazioni dei singoli docenti sul primo trimestre di corso dell'anno scolastico 1858-59:
della Facoltà di Teologia F. Barone, F. Parato, A. Serafino, V. Testa;
della Facoltà di Giurisprudenza Pietro Luigi Albini, G. Anselmi, C. Avondo, G. Buniva, G. Cesano, Pasquale Stanislao Mancini, Luigi Amedeo Melegari, Ilario Filiberto Pateri, Matteo Pescatore, E. Precerutti, J.-J. Reymond (supplente di Francesco Ferrara), Bartolomeo Zavateri;
della Facoltà di Medicina e chirurgia S. Berruti, G.S. Bonacossa, Paolo Andrea Carmagnola, C. Demaria, G.E. Demichelis, Gioachino Giorgio Fiorito, Scipione Giordano, Lorenzo Girola, Giacomo Antonio Maioli, Sisto Germano Malinverni, Alessandro Riberi, C. Tomati; della Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Belle lettere, Francesco Barucchi, Bartolomeo Bona, Domenico Capellina, Casimiro Danna, G. Flechia, Bartolomeo Prieri, Ercole Ricotti, Tommaso Vallauri;
della Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Filosofia, Carlo Bacchialoni (professore assistente di Metodo applicato alla lingua latina e italiana), Domenico Berti, Giovanni Maria Bertini, A. Marchini, Giovanni Battista Peyretti, Giovanni Antonio Rayneri, Carlo Emanuele Richetti; della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Scienze fisiche, A. Abbene, F. Chiò, S. Gherardi, G.G. Moris, R. Piria, A. Sismonda;
della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Matematica, G.B. Erba, Camillo Ferrati, A. Genocchi, E. Martini, Luigi Federico Menabrea, I. Pollone, C. Promis, Prospero Richelmy.
Corrispondenza relativa alla consegna delle relazioni e osservazioni del rettore in merito a esse. Elenchi nominativi degli studenti distinti delle Facoltà di Giurisprudenza, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia (classe di Belle lettere) ed elenco di studenti, privo di data e di indicazione della Facoltà, con giorni di assenza e motivazione della stessa. Estratto della relazione del provveditore agli studi per la Provincia di Alba. Sono anche presenti, prive di segnatura, le domande di conferma o nomina a ripetitore di Leggi presentate da Giuseppe Alessandro Boetti, Carlo Bernardo Ferrari ed E. Precerutti.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Compenso al professor Silvestro Gherardi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Compenso straordinario al direttore del Gabinetto, professor S. Gherardi, per l'opera di controllo dell'inventario dei macchinari situati presso il Gabinetto.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettere e certificati medici relativi alla necessità di assentarsi dalle lezioni da parte degli studenti: Eugenio Rastelli, Giovanni Battista Bisio, Francesco Delsignore, Vittorio Rossi, Pietro Rossi, Adolfo Crolla, Giovanni Pavesio, Giovanni Bistolfi, Scipione Feraud, Paolo Pezza, Pasquale Perina, Agostino Giletti, Vincenzo Bozzino, Tommaso Revel, Teonesto Manacorda, Giulio Biagini, Carlo Pagani, Filippo Simonino, Michele Rossi, Adamo Ferraris, Antonio Gusberti, Alessandro Bermani, Federico Marone, Eugenio Bianchi, Augusto Degioanni, Paul Joseph Poquient, Jules Mercier, Ernest Michel, Blanchard, Viganò, Ghiron, Massabò, Lamberti Bocconi.
Spese per riparazioni a fabbricati e mobili
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa alla trasmissione dei bilanci consuntivi e preventivi degli stabilimenti scientifici e della Biblioteca e a lavori di muratura da eseguire in alcuni edifici dell'Università.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Posti gratuiti nel Reale Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle Provincie
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con il ministro relativa ai posti che si sono liberati in seguito all'espulsione di alcuni studenti.
Stipendi dei docenti delle Scuole universitarie secondarie di Teologia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza riguardante l'aumento dello stipendio del professor Ludovico Roux, della Scuola di Nizza, e del professor Giovanni Battista Oglietti, della Scuola di Ivrea.
Invio degli inventari delle strutture universitarie
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza con il ministro e lettere di trasmissione degli inventari di musei, istituti, cliniche e segreteria dell'Università. In riferimento all'inventario presentato dal Museo di Antichità ed Egizio, il ministro chiede di far eseguire dall'economo dell'Università una perizia per individuare eventuali oggetti da vendere.
Facoltà di Medicina e chirurgia. Variazioni nell'ordine degli studi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa a una diversa organizzazione delle lezioni e dell'ordine degli studi della Facoltà di Medicina e chirurgia, a seguito della richiesta fatta dagli studenti del sesto anno di corso.
Compenso straordinario a Vincenzo Griseri, già primo preparatore del Laboratorio di Chimica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concessione dell'indennità d'alloggio al portiere Stefano Picco del Laboratorio di Chimica generale
Parte diUniversità degli Studi di Torino