Pubblicazioni su argomenti diversi
Aggiungi all'area di lavoro
Il dovere nazionale verso i reduci invalidi e le famiglie dei caduti, 1920
Cranio Neandertaloide del Gargano, 1930
Saggio illustrativo della collezione precolumbiana di Torino, 1932
Costume ornamentale precolumbiano e suo riscontro oggi dì nel gran Chico, 1932
Il Centro italiano di studi americani e le raccolte americaniste torinesi, 1936
Di alcune lettere del grande naturalista Giambattista Brocchi, pioniere e martire di scienza in Africa, 1937
Relazione inedita sulla riunione degli scienziati a Torino nel 1840, 1949
Pubblicazioni sul tema della razza
Aggiungi all'area di lavoro
Il Giuda impiccato del Canavesio, 1925
La sala della razza nella rassegna "Torino e l'Autarchia", 1938
Gli ebrei negli statuti di Amedeo VIII, 1939
La sala della razza nella rassegna "Torino e l'Autarchia", 1939
Provvedimenti razziali, demografici e sociali dell'antico Piemonte, 1939
Caratteri fisici e spirituali della razza italiana, 1939
Nuova concezione razziale, 1939
La tradizione italiana nell'antropometria, 1940 (2 copie)
Nuova concezione razziale, 1940
La legislazione piemontese per gli Ebrei, 1940 (2 copie)
Primato della razza italiana: confronto di morfologia biologia antropogeografia e di civiltà, 1940
I fattori biologici e geografici del destino storico d’Italia, 1940 (2 copie)
Dell'armonia fra razza ed ambiente naturale in Italia, 1940
"Forma mentis" della Francia confinante, 1941
Il cavallo di Troia nel razzismo italiano, 1941
Un allarme per il razzismo italiano, 1941 (2 copie)
La razza e l'ambiente nella civiltà, 1941 (2 copie)
Nuovi orientamenti nella scienza razziale, 1941
Elaborazione di un nuovo concetto razziale, 1941
Influenza dell'ambiente naturale sui caratteri razziali in Italia, 1942
Tutela e potenziamento razziale. 1942
La difesa della razza, anno V n. 4 (rivista con articolo del Marro), 1942
L'elemento etnico e l'ambiente naturale nella Grecia antica, 1944 (2 copie)
Pubblicazioni relative alla Valcamonica
Aggiungi all'area di lavoro
Dell'arte quaternaria e dell'arte alpestre-rurale, 1928-1929
Arte rupestre zoomorfica in Val Camonica, 1930 (2 copie)
La nuova scoperta di incisioni preistoriche in Val Camonica, Nota prima, 1930 (2 copie)
La nuova scoperta di incisioni preistoriche in Val Camonica, Nota seconda, 1931
La seconda parete rocciosa istoriata di Cemmo, 1932
Il grandioso monumento paletnologico di Valcamonica, 1932
Alcuni nuovi elementi del grandioso monumento paletnologico di Valcamonica, 1933
Le prime osservazioni sulle incisioni rupestri della Valcamonica, 1933
Nuove incisioni rupestri in Italia (Valcamonica), 1934
Un'ascia di bronzo della Valcamonica, 1934
Nell'emporio d'arte rupestre camuno, 1935
Le più remote manifestazioni artistiche in Italia, 1935
La roccia delle iscrizioni di Cimbergo, 1935-1938
Le recenti esplorazioni sulle rocce incise di Valcamonica, 1936
Curiose figurazioni antropomorfiche fra le incisioni rupestri camune, 1937
Antico e prezioso quadro del Municipio di Limone, 1944
L'elemento magico nelle figurazioni rupestri delle Alpi marittime, 1945
Gli inediti "Statuta loci Limoni" nei rapporti colla etnografia, 1946 (2 copie)
Le incisioni rupestri della Alpi Marittime e della Valcamonica, 1947
Massi incisi camuni riportati alla luce, 1947
Le istoriazioni rupestri preistoriche dell'Italia settentrionale. Alpi Marittime, 1947
La contea di Tenda. Origine evoluzione tramonto, 1949
Antichi monumenti lapidei di Limone. Saggio storico e psicologico con quattro figure, 1951
Il mito del monte Bego, 1951
La Tenda dei Lascaris, 1951
Gli scheletri neolitici di Val d'Aosta, 1952 (con Savina Fumagalli)
Pubblicazioni relative all'Egitto
Aggiungi all'area di lavoro
Il profilo della faccia negli Egiziani antichi, 1915 (2 copie)
Nuovo metodo per lo studio del profilo della faccia e sua applicazione ad una centuria di crani di egiziani antichi, 1916
Sulla psicologia dell'antico Egitto, 1920
Les nécropoles égyptiennes et les fouilles de la Mission archéologique italienne, 1921
Lo Sfinge egiziano. Contributo alla Psicologia etnica, 1923
Dello Sfinge egiziano, Contributo alla psicologia dei popoli, 1924 (2 copie)
Monumenti ed orientamento mentale nell'antico Egitto, 1924
L'antica tomba egiziana dagli scavi della Missione archeologica italiana, 1926
Sull'opera del prof. Ernesto Schiaparelli "Esplorazione della Valle delle Regine nella Necropoli di Tebe, 1926
Il corpo e la statua del defunto nell’Egitto antico: contributo alla psicologia dei popoli, 1927
La tomba intatta dell'architetto Cha, 1928
Dell'antica statuaria egiziana, 1928 (2 copie)
Recenti esplorazioni della missione italiana in Egitto, 1928-1929
L’esplorazione della necropoli di Gebelen: [dai lavori della Missione archeologica italiana in Egitto], 1929
Del seppellimento secondario nell'antico Egitto. Contributo alla psicologia delle religioni, 1931 (2 copie)
Scavi italiani in Egitto e loro scopo anthropologico (presentato a Congresso del 1930 in Portogallo), 1931
Contributo alla paletnologia egiziana (dai lavori della Missione Archeologica Italiana in Egitto), 1932
Il significato simbolico dello Sfinge (fotocopia), 1933
Nouvelle serie d'incision su roche en Italie (presentato a Congresso del 1931 a Parigi), 1933
Risultanze antropologiche della missione egittologica italiana nel corrente anno 1935, 1934
Sull’antropologia e sull’etnografia dell’Egitto predinastico, 1936
Una fonte dell'affermazione nostra in Egitto nel secolo passato, 1942
Estesa distruzione del cranio e di altre parti dello scheletro in una mummia egiziana, 1944
Contributo alla patologia del sistema osseo negli Egiziani antichi, 1946
La costituzione fisica degli antichi Egizi, 1949
Primaria fonte storica sulla rinascita dell'Egitto nel secolo scorso, 1949
Documentazioni morbose finora ignorate nell'antico Egitto, 1952 (2 copie)
L'ultima visita a Kha'je e a Mrije nella necropoli di Tebe, Contributo alla Etnografia della XVIII dinastia, 1952
Pubblicazioni su Bernardino Drovetti
Aggiungi all'area di lavoro
Il Regio museo di antichità di Torino e Champollion le jeune, 1923
Il Piemonte di Champollion le jeune, 1923
Sull'arrivo della Collezione egittologica Drovetti in Piemonte, 1924
Bernardino Drovetti e Champollion le jeune, 1924
Un drammatico episodio della spedizione al Sennar d'Ismail-Pascià 1932
Presentazione del corpo epistolare privato di Bernardino Drovetti. 1932
Elementi ignorati sulla fondazione del museo egiziano di Torino, 1934
Documenti inediti sulla cessione al Piemonte della Collezione egiziana Drovetti, 1934
Un cimelio del viaggio di Bernardino Drovetti all'oasi di Giove Ammone, 1935
Introduzione allo studio complessivo del corpo epistolare di B. Drovetti, 1935
Il movimento civile e scientifico degli italiani nella prima metà dell'800 dall'Archivio inedito di Bernardino Drovetti, 1939
Ibrahim Pacha dans les archives privées du consul Drovetti, 1948
Louis Alexis Jumel e Bernardino Drovetti, 1949
Ippolito Rosellini e Bernardino Drovetti, 1949
La fauna e la flora Africana inviata in Europa da B. Drovetti dal 1805 al 1829, 1949-50
Bernardino Drovetti agricoltore con accenni alla Regia società agraria di Torino, 1950-51
Il canale Mahmudieh e Bernardino Drovetti, 1951
La personalità di Bernardino Drovetti studiata nel suo archivio inedito, 1951
Bernardino Drovetti archeologo, 1952
Pubblicazioni su argomenti medici
Aggiungi all'area di lavoro
La pressione sanguigna negli epilettici,1901
Sopra un caso di timo persistente in un uomo di 52 anni, 1901
Sulla sorte delle sostanze finalmente granulari introdotte in circolo, 1901
Contributo allo studio delle alterazioni nervoso-tossiche del polso, 1902
Sopra alcune singolari anomalie in ossa umane. Osservazioni antropologiche, 1903 (2 copie)
Contributo alla conoscenza delle esostosi epifisarie multiple, 1903
Sulla divisione del Malare con osservazioni originali in normali, in alienati, in criminali, 1905
La fossetta occipitale mediana negli alienati, 1905 (2 versioni)
Sulla divisione del parietale. Tre osservazioni originali in crani di idioti, 1905
Ricerche anatomiche sull'ipofisi, 1905
Sopra due casi di rottura traumatica dell'aorta, 1906
Sulla genesi di alcune anomali divisioni ossee cranio facciali, 1906
Contributo alla casistica ed all'interpretazione delle anomalie dell'arcata zigomatica, 1906
Variations crâniennes chez les criminels et les aliénés, 1907
Sur l'anatomie normale et pathologique du corps pituitaire, 1907
Sur le anomalie de l'arcade zygomatique (e altri studi su anomalie rilevate in criminali e alienati), 1907
A proposito di due nuove disposizioni della parete mediale dell'orbita, 1907
Giudizio peritale sulle condizioni psichiche e somatiche di B.A., 1907
Sur la division de l'os propre du nez. Observations originelles dans des cranes de criminels et d'aliénés, 1907
Sulla foveola coccigea con osservazioni originali in degenerati ed in normali, 1907
Raccolta e studio di variazioni craniche in criminali ed alienati, 1907
Originali manifestazioni grafiche di delirio di grandezza, 1907 (2 copie)
Nota sulla morfologia comparata del corpo pituitario, 1910
Nuova nota sulla morfologia comparata del corpo pituitario, 1911
Sul profilo della faccia, 1913
Sulla così detta perforazione olecranica e sul significato anatomico e antropologico della medesima, 1913
Sulla razione alimentare medicata nella epilessia, 1914
Sul significato delle varie forme dell'apertura pyriformis, 1914
Nuovo contributo alla patologia del sogno (fotocopia), 1919
Stato sognante vero da esaurimento acuto con indagine psico-analitica, 1919
Microcefalia e diplegia, 1920-1921
Le syndrome Crise pubère très précoce et exagérée, 1926
Dell'esuberante sviluppo pubere precocissimo, 1926
Sindrome adiposo-genitale con imponente alterazione cistica tubero-ipofisaria, 1944
L'insegna di una spezieria medioevale piemontese, 1949
Sulla iconografia piemontese dei santi medici Cosma e Damiano. Contributo alla storia della medicina, 1950
La più antica documentazione anatomica del prolasso utero vaginale, 1951
Sindrome di iperpituitarismo post-pubere da osteo-periostite della regione sellare, 1951
Appunti in inglese
Aggiungi all'area di lavoro
Manoscritto di Marro di lezioni di inglese.
Conferenze sull'Egitto
Aggiungi all'area di lavoro
Dattiloscritto che inizia con "parte IV", da 341 a pag. 400
Premesse storiche su Bernardino Drovetti
Aggiungi all'area di lavoro
Bozza dattiloscritta con correzioni. Contiene anche pagina 12 di una bozza dattiloscritta sullo stesso argomento, su cui vi sono appunti manoscritti di Marro