Lettera in tedesco, relativa a scambio di osservazioni relative a studi e sperimentazioni. La lettera è conservata nella cassaforte del Dipartimento di Neuroscienze - Sezione Fisiologia.
La cartella contiene 9 sottofascicoli, costituiti da schede bibliografiche, osservazioni su esperimenti condotti sul cervello umano, tracciati, una fotografia di Michele Bertino. I sottofascicoli sono strutturati come una minuta preparatoria per una pubblicazione.
Osservazioni manoscritte con disegni di Angelo Mosso e di altri relative a esperimenti sul sangue condotti su animali e sull'uomo. Note redatte in italiano o in tedesco. Alcuni esperimenti sono stati condotti nei laboratori del Collège de France.
Quaderno contrassegnato da etichetta tonda con il numero VI. Osservazioni manoscritte corredate da note bibliografiche, disegni e tabelle relative a esperimenti diversi condotti su uomo, cane, asino, cavallo, maiale, rana, bue, scimmia. Sono numerate le prime 13 pagine.
Quaderno contrassegnato da etichetta tonda con il numero V. Osservazioni manoscritte corredate da note bibliografiche, disegni e tabelle relative a esperimenti diversi condotti su porcellino d'India, insetti, coniglio, rana, tartaruga, piccione. Pagine numerate da 1 a 85.
Quaderno contrassegnato da etichetta quadrata con il numero IV. Osservazioni manoscritte corredate da note bibliografiche, disegni, grafici e tabelle relative a esperimenti diversi condotti su scimmia, gatto, rana, cane, coniglio. Pagine numerate da 1 a 80.
Quaderno contrassegnato da etichetta tonda con il numero IV. Osservazioni manoscritte corredate da note bibliografiche, disegni e tabelle relative a esperimenti diversi condotti su tritone, rana, toro, cavallo, tartaruga. Con annotazioni manoscritte in copertina: "Muscoli lisci p. 24 Cambiamenti temperatura per la compressione gas p.29" Pagine numerate da 1 a 80.
Quaderno contrassegnato da etichetta quadrata con il numero III. Osservazioni manoscritte corredate da note bibliografiche, disegni, grafici e tabelle relative a esperimenti diversi condotti su coniglio, topo, porcellino d'India, cane, rospo, rana, vitello, gatto. Pagine numerate da 1 a 70.
Quaderno contrassegnato da etichetta tonda con il numero III. Osservazioni manoscritte corredate da disegni e tabelle relative a esperimenti diversi condotti su cavallo, coniglio, porcellino d'India, rana. Con annotazioni manoscritte in copertina: "Assorbimento dei gas per mezzo delle cellule p. 1 Rigidità muscolare p. 26 Azione sui corpuscoli sanguigni dei gas compressi p. 37 Muscoli lisci pp. 37, 93 Azione del CO2 sul cuore colla cassetta p. 42 bis Pressione sanguigna p. 46 Contrazione dei muscoli p. 47 Veleni p. 60 Miosina p. 33 Azione CO2 nel Retrat. pene p. 93" Pagine numerate da 1 a 97.
Quaderno contrassegnato da etichetta tonda con il numero II. Osservazioni manoscritte corredate da disegni e tabelle relative a studi sull'anidride carbonica con esperimenti condotti su coniglio, topo, porcellino d'India, rana. Con annotazione manoscritta "Marzo 1901". Pagine numerate da 1 a 83.
Quaderno contrassegnato da etichetta tonda con il numero I. Osservazioni manoscritte corredate da note bibliografiche Esperimenti condotti su topo, coniglio, piccione, tinca, rana. Con annotazioni manoscritte in copertina: "Accumulasi l'ossigeno? pag. 1. Esperienze sui pesci pag. 22. Esperienze sulle rane peg. 29" Pagine numerate da 1 a 38.
Quaderno contrassegnato dal numero 24. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti sul sangue, sull'apparato e sulle funzioni respiratorie di: cane. Pagine n. 28 numerate da 1 a 28.
Quaderno contrassegnato dal numero 23. Osservazioni manoscritte in lingua italiana e tedesca di esperimenti condotti sul sangue, sull'apparato e sulle funzioni respiratorie di: cane, marmotta, coniglio, gallina e gatto; sulle funzioni respiratorie dell'uomo. Pagine n. 81 numerate da 1 a 46.
Quaderno contrassegnato dal numero 22. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti sul sangue, sull'apparato e sulle funzioni respiratorie di: cane, marmotta, coniglio e colombo; sulle funzioni respiratorie dell'uomo. Pagine n. 97 numerate da 1 a 97. Sulla copertina è incollato un promemoria: "Forza per dilatare i polmoni 5. Ugolino 6000 m. 12. Marmotta 35 96. Coniglio vaghi tagliati 1. Giorgio ossigeno 8. Sabbatani 31. Esp. colla pipa 53. Tereotonometro 61".
Quaderno contrassegnato dal numero 21. Trascrizioni e note bibliografiche. Pagine non numerate. Comprende anche la relazione di una escursione al massiccio del Rosa, con osservazione sulla respirazione in aria rarefatta (17 settembre 1895).
Quaderno contrassegnato dal numero 20. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti sul sangue, sull'apparato e sulle funzioni respiratorie di scimmia; sulle funzioni respiratorie dell'uomo. Pagine n. 52 numerate da 1 a 60. Sulla copertina è incollato un promemoria: "Giorgio inspirazione media 17. Corino capacità vitale 12. A Mosso id Camira 15. Scimmia 24".
Quaderno contrassegnato dal numero 18. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti sul sangue, sull'apparato e sulle funzioni respiratorie di: cane, gallo e scimmia; sulle funzioni respiratorie dell'uomo. Pagine n. 131 numerate da 1 a 131. Sulla copertina è incollato un promemoria: "Favre 1. Polipnea 14. Apnea 83. Christen 119. Anerojde. Rosenthal 106. Anitra e cane 41".
Quaderno contrassegnato dal numero 17. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti sul sangue, sull'apparato e sulle funzioni respiratorie di: cane e scimmia. Pagine n. 139 numerate da 1 a 140. Sulla copertina è incollato un promemoria: "Marmotte 70. Tremito 43. Pressione 51. Aria artefatta".