Richiesta di cambiamento dell'orario delle lezioni di Eloquenza italiana da parte di alcuni studenti
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1857-60 210
- Unità archivistica
- 1858
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Richiesta di cambiamento dell'orario delle lezioni di Eloquenza italiana da parte di alcuni studenti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Elenco degli aspiranti al posto con le rispettive referenze.
Installazione e funzionamento di un calorifero nei locali dell'Università
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Retribuzione di Giuseppe Sibilla, portinaio del Regio Manicomio di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Autorizzazione del ministro al rilascio del passaporto al professor Antonio Cima
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Segnalazione al ministro della carenza di personale nella Segreteria verificatasi per l'assenza di un addetto.
Ammissione alla pratica farmaceutica e al corso di Farmacia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Disposizioni del ministro in merito all'ammissione di Luigi Lanara alla pratica farmaceutica (con riferimento al R.D. 7 settembre 1856, n. 1846) e corrispondenza con l'Intendenza generale di Chambéry circa i temi per l'esame di ammissione al corso.
Trasferimento di Giuseppe Moris, applicato della Segreteria, al Ministero della Istruzione pubblica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Ammissione gratuita all'esame pubblico di laurea in Lettere del sacerdote teologo Luigi Cicchero
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Distribuzione di copie dell'Annuario scolastico all'interno dell'Università
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Consiglio direttivo delle Cliniche universitarie nell'Ospedale di San Giovanni Battista
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina del canonico Guglielmo Alasia a presidente e del dottor Luigi Vella a segretario del Consiglio direttivo delle Cliniche universitarie, costituitosi ai sensi del R.D. 3 gennaio 1858.
Rendiconti dei presidi 1857-58. Corrispondenza con il Ministero
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte dei documenti è suddivisa in tre sottofascicoli con camicia originale e titolo, di cui due sono relativi al primo e al secondo trimestre. All'interno di essi sono raccolte, per Facoltà, le relazioni dei singoli professori, accompagnate dalle osservazioni dei presidi. Un terzo sottofascicolo comprende corrispondenza fra rettore e presidi, osservazioni del rettore sull'intero anno scolastico, la segnalazione degli studenti distinti nell'anno 1857-58 delle Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Belle lettere, Scienze fisiche e matematiche, classe di Matematica, della Scuola di Farmacia.
Facoltà di Teologia: C. Banaudi, G. Ghiringhello, F. Parato, Carlo Luigi Savio, A. Serafino, V. Testa.
Facoltà di Giurisprudenza: Pietro Luigi Albini, G. Anselmi, G. Buniva, G. Cesano, G.E. Garelli della Morea, Carlo Placido Gariazzo, Luigi Genina, Antonio Lione, Giovanni Nepomucemo Nuytz, Ilario Filiberto Pateri, Matteo Pescatore, E. Precerutti, Giovanni Francesco Vachino.
Facoltà di Medicina e chirurgia: S. Berruti, G.S. Bonacossa, Paolo Andrea Carmagnola, C. Demaria, G.E. Demichelis, Gioachino Giorgio Fiorito, Scipione Giordano (presenta un "Regolamento per l'assistenza ai parti ed esercizio di esplorazione ostetrica"), Lorenzo Girola, Giacomo Antonio Maioli, Sisto Germano Malinverni, Francesco Telesforo Pasero, Alessandro Riberi, C. Tomati.
Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Belle lettere: Francesco Barucchi, Bartolomeo Bona, Domenico Capellina, Casimiro Danna, T. Mamiani della Rovere, Bartolomeo Prieri, Ercole Ricotti, Tommaso Vallauri. Facoltà di Lettere e filosofia, classe di Filosofia: Domenico Berti, Giovanni Maria Bertini, Giovanni Battista Peyretti, Giovanni Antonio Rayneri, Carlo Emanuele Richetti.
Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Scienze fisiche: A. Abbene, F. Chiò, F. De Filippi, S. Gherardi, G.G. Moris, R. Piria, A. Sismonda. Facoltà di Scienze fisiche e matematiche, classe di Matematica: V. Arnò, G.B. Erba, Camillo Ferrati, A. Genocchi, E. Martini, Luigi Federico Menabrea, I. Pollone, C. Promis, Prospero Richelmy.
Altre carte, con la stessa segnatura, costituiscono la corrispondenza fra rettore e ministro, fra cui si segnalano la minuta della relazione "Rendiconti dei Consigli delle Facoltà" e un elenco complessivo degli studenti distinti con le votazioni riportate.
Esami di aggregazione al Collegio di Medicina e chirurgia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza riguardante l'intenzione di mettere a concorso un posto di dottore collegiato nella Facoltà di Medicina e chirurgia e chiarimenti forniti dal ministro circa la relativa normativa e le modalità d'esame dei concorsi di aggregazione.
Monumenti di Silvio Pellico e di Giovanni Battista Vasco
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Documentazione relativa al monumento in onore di Silvio Pellico, eretto a Saluzzo di cui è committente la città stessa, comprendente due copie dell'opuscolo che riguardano le modalità di sottoscrizione delle azioni e il ringraziamento per la somma inviata dall'Università. Documentazione relativa al monumento dedicato al professor Giovanni Battista Vasco, collocato nel loggiato del Palazzo, comprendente i testi delle epigrafi, scritte dal professor Casimiro Danna, e inviate al ministro per la sua approvazione.
Esami di aggregazione alla Facoltà di Giurisprudenza
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza e verbali del concorso di aggregazione alla Facoltà di Giurisprudenza, vinto da G. Ronga.
Insegnamento di Calcolo differenziale e integrale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Affidamento della supplenza dell'insegnamento di Calcolo differenziale e integrale, di cui è titolare il professor G. Plana, al dottore collegiato di Matematica E. Martini.
Ammissione agli esami di conferma della laurea di Pirro Santini
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera ministeriale che autorizza Pirro Santini, laureato in Medicina e chirurgia a Pisa, a sostenere gli esami di conferma della sua laurea all'Università di Torino, stabilendone le modalità.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina di Carlo Emanuele Richetti, assistente alla Scuola superiore di Metodo, a delegato ministeriale e componente della commissione esaminatrice degli esami magistrali in Susa.
Indennità d'alloggio a Stefano Picco, inserviente del Laboratorio di Chimica farmaceutica
Parte diUniversità degli Studi di Torino