- IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. B
- Sotto-sottoserie
- 1887 - 2011
Parte diCastelnuovo, Enrico
BACCI, MICHELE:
-
The Berardenga Antependium and the Passio Ymaginis Office
Estr. da: Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, vol. 61, 1998
16 p.
Note: Dedica a stampa "for Professor Enrico Castelnuovo for his 70th birthday" -
With the Paintbrush of the Evangelist Luke
Estr. da: Mother of God. Representations of the Virgin in Byzantine Art, Milano, Skira, 2000, 79-89 p., 440-443 p. (schede 69-70)
Note: Catalogo della mostra Atene, Museo Benaki, ottobre 2000-gennaio 2001; fotocopie -
Le bienheureux Gérard de Valenza, o.f.m. : images et croyances dans la Toscane du 14. siècle
Estr. da: Revue Mabillon, n.s., vol. 73, 12, 2001, 97-119 p. -
Luoghi devoti e committenza privata nella Toscana del Trecento
Estr. da: Santuari cristiani d'Italia. Committenze e fruizione tra Medioevo e età moderna, Roma, École française de Rome, 2003, 127-144 p. -
Kathreptis, o la Veronica della Vergine
Estr. da: Iconographica. Rivista di iconografia medievale e moderna, vol. 3, 2004, 11-38 p.
Note: segnature archivistiche (B)
Dedica dell’autore: Auguri sinceri per il 2005. Michele 27/12/2004 -
Syrian, Palaiologan, and Gothic Murals in the "Nestorian" Church of Famagusta
Estr. da: Deltion tes Christianikes Archaiologikes Hetaireias, serie 4, vol. 27, 2006, 227-220 p. -
L'arte: circolazione di modelli e interazioni culturali
Estr. da: Storia d'Europa e del Mediterraneo. Dal Medioevo all'età della globalizzazione, vol. 9 Strutture, preminenze, lessici comuni, parte 3, capitolo 5, Roma, Salerno editrice, 2007, 581-632 p.
BANTI, ANNA:
-
Marco Boschini scrittore d'arte del sec. 17.
Estr da: L'arte. Rivista di storia dell'arte medievale e moderna, a. 22, 1-2, 1919, 14-33 p.
Note: Firmato col nome di battesimo Lucia Lopresti; fotocopie, la p. 13, da cui prende avvio il contributo, è mancante -
Una raccolta di xilografie cinesi
Estr da: L'arte. Rivista di storia dell'arte medievale e moderna, a. 24, 1, 1921, 29-33 p.
Note: Firmato col nome di battesimo Lucia Lopresti; fotocopie -
Un appunto per la storia di Michelangelo da Caravaggio
Estr da: L'arte. Rivista di storia dell'arte medievale e moderna, a. 25, 2, 1922, 116 p.
Note: Firmato col nome di battesimo Lucia Lopresti; fotocopie -
Sul tempo più probabile della "Madonna dei Pellegrini" a S. Agostino
Estr da: L'arte. Rivista di storia dell'arte medievale e moderna, a. 25, 3, 1922, 176 p.
Note: Firmato col nome di battesimo Lucia Lopresti; fotocopie -
Matteo Toni
Estr da: Pinacotheca. Studi di storia dell'arte, a. 1, 1928, 160-168 p.
Note: Firmato col nome di battesimo Lucia Lopresti; reca sottolineature e annotazioni; fotocopie -
Francesco Cozza
Estr da: Pinacotheca. Studi di storia dell'arte, a. 2, 1929, 321-334 p.
Note: Firmato col nome di battesimo Lucia Lopresti; fotocopie -
[Recensione a D. Cecchi, Tiziano]
Estr. da: Paragone Letteratura, 68, 1955, 78-79 p.
Note: Fotocopie -
Quarant'anni con Berenson
Estr. da: Paragone Letteratura, 204, 1967, 127-130 p.
Note: Fotocopie
BARACCHINI, CLARA:
- Con Antonino Caleca e Maria Teresa Filieri, Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia
Estr. da: Actum Luce. Rivista di Studi Lucchesi, a. 7, 1-2, 1978, 7-30 p.
BARBAVARA DI GRAVELLONA, TIZIANA:
-
Tino di Camaino a Firenze e il monumento funerario del vescovo Antonio d'Orso in Duomo. 1. Per una nuova lettura del sepolcro
Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 4, vol. 6, 2, 2001, 265-299 p., [10] carte di tav.
Note: Resoconto della tesi di laurea in Storia dell'arte medievale Il monumento sepolcrale del vescovo Antonio d'Orso in Santa Maria del Fiore e le tombe parietali pensili in area toscana (1279-1342), relatore Adriano Peroni, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1997-98
Dedica dell’autrice: Per Enrico, con riconoscenza e affetto. Tiziana -
Insegne araldiche sul monumento di Antonio d'Orso, vescovo fiorentino
Estr. da: Emblemata. Revista aragonesa de emblemática, 5, 1999, 153-172 p.
BARBERIS, WALTER:
- Continuità aristocratica e tradizione militare nel Piemonte sabaudo
Estr. da: Società e storia, 13, 1981, 529-592 p.
BARBIERI, FRANCO:
-
Il Maffei al Museo di Vicenza
Estr. da: Questa è Vicenza, Vicenza, G. Rumor, 1955 [stampa 1956]
15 p.
Note: Estratto dal catalogo dell'Ente Fiera di Vicenza -
Il Montagna al Museo civico di Vicenza
Estr. da: Questa è Vicenza, Vicenza, G. Rumor, 1954
19 p.
Note: Estratto dal catalogo dell'Ente Fiera di Vicenza
BARRADO, LOURDES DIEGO:
- Luci rinascimentali: lo sguardo del Ciacconio (Alfonso Chacón) all’iconografia paleocristiana e altomedievale della Roma scomparsa
Estr. da: Archivio della Società romana di storia patria, vol. 127, 2004, 133-176 p.
BARROERO, LILIANA:
- Con Stefano Susinno, Roma arcadica capitale delle arti del disegno
Estr da: Studi di storia dell'arte, vol. 10, 1999, 89-178 p.
Note: Variante del titolo sulla coperta Roma arcadica capitale universale delle arti del disegno
BARTOLETTI, VITTORIO:
- Con Carlo Bertelli, [Recensione a R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad. Ilias Ambrosiana]
Estr da: La parola del passato. Rivista di studi antichi, 57, 1957, 459-476 p.
BASCHET, JÉRÔME:
-
Image et événement: l'art sans la peste (c. 1348-c. 1400)?
Estr. da: La peste nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione. Atti del 30. Convegno storico internazionale, Todi, 10-13 ottobre 1993, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1994, 26-47 p., [6] carte di tavole
Note: segnature archivistiche (B) -
Inventivité et sérialité des images médiévales. Pour une approche iconographique élargie
Estr da: Annales. Histoire, Sciences Sociales, 1, 1996, 93-133 p.
Materiali collegati: Biglietto del Centre de Recherches Historique con dedica dell'autore "Avec mon cordial souvenir"
BECKSMANN, RÜDIGER:
-
Welfische Fensterstiftungen für die Lüneburger Michaeliskirche und die Braunschweiger Blasiuskirche
Estr. da: Der Welfenschatz und sein Umkreis, Magonza, Verlag Philipp von Zabern, 1998, 425-437 p., [2] carte di tav.
Dedica dell’autore: Enrico Castelnuovo. Cordialmente Rüdiger Becksmann, Lucca 23/09/1995 -
Bildfenster für Pilger. Zur Rekonstruktion der Zweitverglasung der Chorkapellen des Kölner Domes unter Erzbischof Walram von Jülich (1332-1349)
Estr. da: Kölner Domblatt. Jahrbuch des Zentral-Dombau-Vereins, Colonia, Verlag Kölner Dom, 2002, 137-194 p.
Dedica dell’autore: Enrico Castelnuovo mit den besten Grüßen und Wünschen vom Verf[asser] -
Architecture, sculptures et verrières de la chapelle Sainte-Catherine de la cathédrale de Strasbourg : un ensemble artistique au seuil du gothique tardif
Estr. da: Bulletin de la Cathédrale de Strasbourg, 25, 2002, 113-134 p.
Dedica dell’autore: Enrico Castelnuovo herzlichst zugeeignet. Rüdiger Becksmann (s[iehe] S[eite] 130, Anm[erkung] 46) 20/01/2003 -
Die Augsburger Propheten und die Anfänge des monumentalen Stils in der Glasmalerei. Eva Frodl-Kraft zum neunzigsten Geburtstag
Estr. da: Zeitschrift des Deutschen Vereins für Kunstwissenschaft, vol. 59-60, 2005-2006 [stampa 2007], 85-110 p.
Dedica dell’autore: Enrico Castelnuovo herzlichst zugeeignet. Rüdiger Becksman. Berlin 15/03/2008 -
Nachruf auf Ernst Bacher 14. November 1935-28. April 2005
Estr. da: Zeitschrift des Deutschen Vereins für Kunstwissenschaft, vol. 59-60, 2005-2006 [stampa 2007], 315-318 p. -
Nachruf auf Ellen Judith Beer 12. März 1926-18. März 2004
Estr. da: Zeitschrift des Deutschen Vereins für Kunstwissenschaft, vol. 59-60, 2005-2006 [stampa 2007], 319-321 p. -
Das Thron-Salomonis-Fenster aus der Bopparder Karmeliterkirche. Eine Stiftung des Trierer Erzbischofs Jakob von Sierck (1439-1456)
Estr. da: Kunst in Hessen und am Mittelrhein, 2, 2006, 7-22 p.
Dedica dell’autore: Enrico Castelnuovo dem vorzüglichen Kenner deutscher [Glasfenster/Glasmalerei?] zugeeignet Rüdiger Becksmann 15/03/2008
BECKWITH, JOHN:
- A rediscovered English reliquary cross
Estr. da: Victoria and Albert Museum Bulletin Reprints, Londra, Victoria and Albert Museum, 1971, vol. 17
11 p.
Già pubblicato in: Bulletin, vol. 2, 4, 1966, pp. 117-124
BELLI BARSALI, ISA:
- Le miniature della Legende de Saint Voult de Luques in un codice vaticano appartenuto ai Rapondi
Estr. da: Lucca, il Volto Santo e la civiltà medioevale. Atti del convegno internazionale di studi, Lucca, Palazzo Pubblico 21-23 ottobre 1982, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1984, 123-156 p.
Note: segnature archivistiche (B)
BELTING, HANS:
- I mosaici dell'aula leonina come testimonianza della prima "renovatio" dell'arte medievale di Roma
Estr. da: Roma e l'età carolingia. Atti delle giornate di studio 3-8 maggio 1976, Roma, Multigrafica, 1976, 167-182 p., 65-70 p. di tav.
Dedica dell’autore: Con tanti saluti. H.B.
BERGER, RENÉ:
-
L'art video. Defis et paradoxes
1974
36 p.
Note: Dattiloscritto; reca indicazione Musée des beaux-arts, Palais de Rumine, Lausanne
Dedica dell’autore: À Enrico Castelnuovo, cordialement. René Berger - août 74 -
La video-arte: sfide e paradossi
Estr. da: Ulisse, vol. 8, fasc. 80, 1975, 172-178 p.
Dedica dell'autore: à Enrico Castelnuovo avec l'amitié. René Berger
BERNABEI, FRANCO:
- Idee ottocentesche sul gotico, fra storici e filosofi
Estr da: Il Neogotico nel 19. e 20. secolo, vol. 1, Milano, Mazzotta, 1989, 323-337 p.
BERNABÒ, MASSIMO:
-
L'illustrazione del Salmo 105 (106) a Bisanzio ed una nota sui Sacra parallela di Parigi
Estr. da: Medioevo e Rinascimento. Annuario del Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento dell'Università di Firenze, a. 14, n.s. vol. 11, 2000, 86-109 p., XII p. di tavole
Note: segnature archivistiche (B) -
Giobbe l'atleta di Dio: una statua di Lisippo e le miniature bizantine del codice marciano greco 538
Estr. da: Ateneo veneto. Atti e memorie dell'Ateneo veneto. Rivista mensile di scienze, lettere ed arti, a. 187, n.s. vol. 39, 2001, 8-27 p., [14] carte di tavole
Note: segnature archivistiche (B) -
Con Rita Tarasconi, L'epistolario Gentile-Ojetti ed un attacco vaticano all’Enciclopedia Italiana
Estr. da: Quaderni di storia, 53, 2001, 155-167 p. -
Un episodio della demonizzazione dell'arte bizantina in Italia: la campagna contro Strzygowski, Toesca e Lionello Venturi sulla stampa fascista del 1930
Estr. da: Byzantinische Zeitschrift, vol. 94, 1, 2001, 1-10 p.
Note: Fotocopie -
Cinquantaquattro dipinti romani della prima metà del 9. secolo inediti o poco noti. Prima l'iconografia, poi lo stile
Estr da: Segno e testo. International journal of manuscripts and text transmission, vol. 1, 2003, 310-331 p.
BERTELLI, CARLO:
-
Gli illustratori olandesi
Estr da: Il Contemporaneo, a. 2, 43, 1955, p. 8
Note: Ritaglio dal periodico -
Il padiglione sovietico alla Biennale
Estr da: Società, a. 12, 4, 1956, 797-807 p. -
Il restauro di un quadro di Tiziano
Estr da: Bollettino dell'Istituto centrale del restauro, 31-32, 1957, 129-143 p. -
Con Vittorio Bartoletti, [Recensione a R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad. Ilias Ambrosiana]
Estr da: La parola del passato. Rivista di studi antichi, 57, 1957, 459-476 p. -
Riflessioni sulla mostra della miniatura bizantina a Parigi
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 44, 1, 1959, 85-91 p. -
[Recensione a N. Gray, Lettering on Building; The Benedictional of St. Ethelwold with an introduction and notes by Francis Wormald; C. Someda De Marco, Campane antiche della Venezia Giulia; S. Jonsdòttir, An 11. Century Byzantine Last Judgement in Iceland
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 46, 3, 1961 -
Novità artistiche dell'Alto medioevo
Estr da: Cultura e scuola, 2, 1962, 198-204 p., [2] carte di tav.
Note: Reca sottolineature -
In margine all'enciclopedia dell'arte antica
Estr da: Ulisse, a. 19, vol. 9, 57, 1966, 125-130 p. -
Con Adriano Peroni, Karl der Grosse
Estr. da: Studi medievali, serie 3, vol. 7, 2, 1966, 933-958 p. -
The Image of Pity in Santa Croce in Gerusalemme
Estr da: Essays Presented to Rudolf Wittkower on his Sixty-fifth Birthday, vol. 2, Londra, Phaidon, 1967, 40-55 p., [4] carte di tav. -
[Recensione a V. Pritchard, English Medieval Graffiti]
Estr da: Studi medievali, serie 3, vol. 9, 1, 1968, 240-248 p. -
Stato degli studi sulla miniatura fra il 7. e il 9. secolo in Italia
Estr da: Studi medievali, serie 3, vol. 9, 1, 1968, 379-420 p.
Note: reca sottolineature e annotazioni -
Vetri italiani del secolo 13.
Estr da: György Rózsa, Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art. Actes du 22. congrès international d'histoire de l'art, Budapest, 1969, vol. 2, Budapest, Akadèmiai Kiado, 1972, 527-528, 637-640 p. -
[senza titolo]
Estr da: L’imagen en el signo. Una investigación realizada en la "Calcografía Nazionale" de Roma, [Roma], De Luca, [1976]
Note: Pieghevole-poster della mostra itinerante tenutasi nel 1976 in vari paesi dell’America Latina, promossa dal Ministero degli Esteri, a cura di Carlo Bertelli e Guido Stazza
Dedica dell’autore: Rarità bibliografica donata a E.C. -
San Benedetto e le arti in Roma: pittura
Estr da: Atti del 7. congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo. Norcia, Subiaco, Cassino, Montecassino, 29 settembre-5 ottobre 1980, vol. 1, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto medioevo, 1982, 271-302 p., [4] carte di tav.
Dedica dell’autore: Al Prof. Enrico Castelnuovo, da Torino che nel 1951 disse di amar ugualmente Roma e Torino. Il suo amico Carlo. Post multos annos memor -
Römische Träume
Estr da: Träume im Mittelalter. Ikonologische Studien, Stoccarda, Belser Verlag, 1989, 91-112 p.
Dedica dell’autore: A Enrico zein nachfolger xx. Carlo. Pisa giugno 1991. xx successore e seguace
BERTI TOESCA, ELENA:
- Una campana della bottega del Verrocchio
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 41, 2, 1956, 144-146 p.
Note: Pubblicazione degli interventi discussi all'incontro promosso dalla redazione presso il Museo della Civiltà contadina di San Marino di Bentivoglio (BO), il 29 febbraio 1976
BERTINI, ALDO:
-
L'esordio di Giulio Romano
Estr da: Critica d'Arte, 36, 1959, 361-374 p. -
La giovinezza di Bernardino Luini
Estr da: Critica d'Arte, 53-54, 1962, 20-61 p. -
Disegni di scuola tedesca nella Biblioteca Reale di Torino ed una attribuzione ad Hans Baldung Grien
Estr. da: Arte e storia. Studi in onore di Leonello Vincenti, Torino, Giappichelli, 1965, 77-80 p.
BERTINI BONGIOVANNI, MARIOLINA:
-
Balarouth: Balzac ritrattista nel 1822
Estr. da: Tra parola e immagine: effigi, busti, ritratti nelle forme letterarie. Atti del convegno, Macerata, Urbino 3-4-5 aprile 2001, Macerata, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2003, 247-254 p.
Dedica dell’autrice: Per Delia e Enrico con affetto Mariolina. Settembre 2003 -
Gautier critique de Balzac
Estr da: Cahiers de l'Association Internationale des Etudes Francaises, 55, 2003, 501-518 p.
Dedica dell’autrice: Per Enrico e Delia, con affetto. Mariolina -
[Recensione a S. Pietri, L'invention de Balzac. Lectures européennes]
Estr. da: Belfagor, a. 60, 357, 2005, 353-358 p.
Note: L'estratto comprende l’intera sezione Recensioni (recensione di F. Vander a La democrazia in Italia. Ideologia e storia del trasformismo di P. Varvaro e recensione di J. Body, Jacques Giraudoux di G. Poli)
Dedica dell’autrice: Per Delia e Enrico, con un pensiero affettuoso di Mariolina. Giugno 2005 -
Moralité de la lecture: de la vision pédagogique de Ruskin à la complicité proustienne
Estr. da: Cahiers de littérature française, voll. 9-10 Morales de Proust, Bergamo-Parigi, Edizioni Sestante-L'Harmattan, 2010, 189-200 p.
Dedica dell’autrice: Per Enrico e Delia con un abbraccio affettuoso di Mariolina -
Con Antonella Cilento, Memoria. Tra Marcel e Natalia
Estr. da: Quaderni Proustiani, Napoli, Arte Tipografica, 2011, 25-34 p.
BERTOLOTTI, ANTONINO:
- Artisti subalpini in Roma nei secoli 15., 16. e 17.
Estr. da: Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, vol. 1, 1875, 260-314 p.
Note: Brossura
BESERAN I RAMON, PERE:
- con Rosa Alcoy, Cascalls i les escoles de la Itàlia meridional a Catalunya: l'escultura del Trescents
Estr. da: Analecta Sacra Tarraconensia, vol. 63-64, 1990, 153-197 p.
BETTAGNO, ALESSANDRO:
-
Disegni e dipinti di Giovanni Antonio Pellegrini, 1675-1741
Venezia, Neri Pozza, 1959
89 p.
Note: Catalogo della mostra omonima a cura della Fondazione Giorgio Cini; fotocopie -
Disegni veneti del settecento della Fondazione Giorgio Cini e delle collezioni venete
Venezia, Neri Pozza, 1963
102 p.
Note: Catalogo della mostra omonima a cura della Fondazione Giorgio Cini; fotocopie" -
Disegni di una collezione veneziana del settecento
Venezia, Neri Pozza, 1966, 134 p.
Note: Catalogo della mostra omonima a cura della Fondazione Giorgio Cini; fotocopie -
Appunti sul disegno veneto del Settecento
Estr da: Sensibilità e razionalità nel Settecento, vol. 2, Firenze, Sansoni Editore, 1967, 549-554 p.
Note: Fotocopie -
Disegni di Anton Maria Zanetti alla Fondazione Giorgio Cini
Estr da: Arte Veneta, a. 22, 1968, 265-266 p.
Note: Fotocopie -
Caricature di Anton Maria Zanetti. Disegni della fondazione Giorgio Cini
Milano, Pirelli, 1970, 7-12, 97-122 p. -
Giuseppe Fiocco a San Giorgio
Estr da: Saggi e memorie di storia dell'arte, 8, 1972, 20-21 p.
Note: Numero in memoria di Giuseppe Fiocco; fotocopie -
Ausstellung von Zeichnungen Venezianischer Sammlungen. Von Ricci zu Canova
Venezia, [Stamperia di Venezia], 1973
31 p.
Note: Catalogo della mostra omonima tenutasi a colonia, 8-21 settembre 1973; fotocopie -
Un soffitto ritrovato di Palazzo Pisani
Estr da: Arte Veneta, a. 29, 1975, 224-226 p. -
Sebastiano Ricci Invenit
Estr da: Arte Veneta, a. 32, 1978, 352-353 p.
Note: Fotocopie
BEVILACQUA, ALESSANDRO:
-
L.A. Muratori e l'arte gotica
Estr da: L.A. Muratori storiografo. Atti del Convegno Internazionale di studi muratoriani, Modena, 1972, Firenze, Leo S. Olschki, 1975, 151-189 p. -
Simone Martini, Petrarca, i ritratti di Laura e del poeta
Estr. da: Bollettino del Museo civico di Padova, a. 68, 1979 [stampa 1980], 107-150 p.
BIAŁOSTOCKI, JAN:
- Crises et fulgurations de l'art
Estr. da: Diogène, vol. 133, 1986, 4-22 p.
Dedica dell’autore: De la part de l'auteur.
BIANCHI BANDINELLI, RANUCCIO:
-
Nota al Testimocle ostiense
Estr. da: La critica d'arte, fasc. 23-24, 1940, 17-24 p., XIV-XV p. di tavole -
Situazione dell'arte greca nella cultura contemporanea
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1950
18 p.
Note: Collana Problemi attuali di scienza e di cultura, 19 -
Una illustrazione omerica
Estr da: La parola del passato. Rivista di studi antichi, 41, 1955, 136-139 p.
Note: L'estratto comprende per intero la sezione Testi e monumenti, in cui è anche edito Eracle e Cerbero in Ecateo Milesio di G. Nenci. -
Il problema della scultura romana del 3.-4. secolo
Estr da: Acme. Annali della Facoltà di filosofia e lettere dell'Università statale di Milano, vol. 5, 3, 1952, 615-633 p.
Note: Reca sottolineature e annotazioni
Dedica dell’autore: A Castelnuovo con cordiale amicizia. Ranuccio Bandinelli. Dic. 1955 -
Osservazioni storico-artistiche a un passo del Sofista platonico
Estr da: Studi in onore di Ugo Enrico Paoli, Firenze, Le Monnier, 1955, 81-95 p., VI-VII p. di tav.
Note: Reca sottolineature -
L'archeologismo del Mantegna
Estr. da: Il contemporaneo, a. 4, 41, 1961, 36-40 p.
Note: Il fascicolo comprende un'introduzione all'articolo di Bandinelli (Per un dibattito sul Mantegna e il Risorgimento, senza firma) e la parte iniziale della sezione Letture sul Mantegna (33-44 p.) -
[Recensione a W. Dorigo, Pittura tardoromana]
Estr da: Dialoghi di Archeologia, a. 1, 2, 1967, 248-262 p., 1 carta di tav.
Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo. R.B.B. -
Osservazioni sulla forma artistica in Oriente e Occidente
Estr da: Tardo antico e Alto Medioevo. La forma artistica nel passaggio dall'antichità al Medioevo. Atti del convegno internazionale sul tema, Roma, 4-7 aprile 1967, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1968, 289-308 p., XVI p. di tav.
Note: Collana Problemi attuali di scienza e di cultura, 105
Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo con amicizia -
Qualche osservazione sulle statue acroteriali di Poggio Civitate (Murlo)
Estr da: Dialoghi di Archeologia, a. 6, 2-3, 1973, 236-247, [2] carte di tav.
Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo ricordo d'un incontro a Ouchy con amicizia. Ranuccio. 30/08/1973 -
Geggiano
Montepulciano, Editori del Grifo, 1985
39 p.
Note: A cura di Mario De Gregorio; il fascicolo comprende un’introduzione di Roberto Barzanti
Materiali allegati: pagine del periodico L'Indice dei Libri del Mese in cui è pubblicato lo stesso testo, intitolato L'inedito. La villa di Geggiano (a. 3, 1, 1986, pp. 23-28; reca appunti di Castelnuovo)
BIANCO, MARINELLA:
- La storia dell'onore nel Medioevo. Premesse per una ricerca
Estr. da: Economia, società e cultura nel Piemonte bassomedievale. Studi per Anna Maria Nada Patrone, Cavallermaggiore, Gribaudo, 1996, 113-130 p.
BICKENDORF, GABRIELE:
- Dans l’ombre de Winckelmann : l’histoire de l’art dans la "république internationale des Lettres" au 18. siècle
Estr. da: Revue de l’Art, 146, 2004, 7-20 p.
BIGNAMINI, ILARIA:
- The "Campo Iemini Venus" rediscovered
Estr. da: The Burlington Magazine, vol. 136, 1097, 1994, 548-552 p.
BILLANOVICH, GIUSEPPE:
- Tra Dante e Petrarca
Estr da: Italia medioevale e umanistica, 8, 1965, 1-44 p., II p. di tav.
BILOTTA, MARIA ALESSANDRA:
-
Note al programma iconografico del Libro d'Ore Pal. Lat. 537 della Biblioteca Apostolica Vaticana
Estr da: Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, vol. 8, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2001, 7-44 p.
Note: Collana Studi e testi, 402; fotocopie
Materiali collegati: Biglietto dell’autrice (Roma, 5 agosto 2009) -
I codici miniati prodotti in Laterano conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana: una prima ricognizione
Estr da: Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, vol. 10, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2003, 7-50 p.
Note: Collana Studi e testi, 416; reca annotazioni di altra mano; fotocopie
Materiali collegati: Biglietto dell’autrice (Roma, 5 agosto 2009) -
Arnaldo di Villanova e Avignone. Decorazione e localizzazione del codice 40.E.3 della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
Estr da: La vie culturelle, intellectuelle et scientifique à la Cour des Papes d’Avignon, Louvain-la Neuve, Brepols, 2006, 49-64 p., 369-377 p. di tav.
Note: Collana Textes et Études du Moyen Âge, 28; fotocopie
Materiali collegati: Biglietto dell’autrice (Roma, 5 agosto 2009) -
Produzione libraria di frontiera nella Francia meridionale. Il De mysterio cymbalorum ecclesiae di Arnaldo di Villanova (40.E.3), conservato nella Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma
Estr da: Frontiers in the Middle Ages. Proceedings of the Third European Congress of Medieval Studies, Jyväskylä, 10-14 june 2003, Louvain-la-Neuve, Brepols, 2006, 417-439 p.
Note: Collana Textes et Études du Moyen Âge, 35; fotocopie
Materiali collegati: Biglietto dell’autrice (Roma, 5 agosto 2009) -
Un manuscrit de droit canonique reconstitue. Le decret de Gratien
Estr. da: Art de l'enluminure, 24, 2008, 2-65 p.
Note: Si conserva l'intero numero del periodico
Materiali collegati: Biglietto dell’autrice (Roma, 5 agosto 2009) -
Immagine e memoria liturgica nei manoscritti miniati duecenteschi ad uso della Cappella papale
Estr da: Medioevo: immagine e memoria. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 23-28 settembre 2008, Milano, Electa, 2009, 61-68 p.
Note: Fotocopie
Materiali collegati: Biglietto dell’autrice (Roma, 5 agosto 2009)
BINDING, GÜNTHER:
- Multis arte fuit utilis. Einhard als Organisator am Aachener Hof und als Bauherr in Steinbach und Seligenstadt
Estr. da: Mittellateinisches Jahrbuch. Internationale Zeitschrift für Mediävistik, vol. 30, 2, 1995 [stampa 1996], 29-46 p.
BIRON, ISABELLE:
- Con Pete Dandrige e Mark Wypyski, Émaux limousins, recette de jouvence
Estr. da: La Recherche, 281, 1995, 68-71 p.
BOGGIO, CAMILLO:
- L'incisore Michele Pechenino
Estr. da: Atti della Società d'archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino, vol. 5, 1887, 306-312 p., 1 carta di tav.
Note: Sulla coperta: (Piemonte) (Torino) 15; il fascicolo comprende: R. Brayda, Di alcune case medioevali torinesi. Reca annotazioni di altra mano
BOLLATI, GIULIO:
- Le grandi collezioni documentarie. Due nuovi volumi dei carteggi Melzi D'Eril
Estr. da: Rivista storica italiana, a. 74, 1, 1962, 120-135 p.
Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo magister artium, un ex mâitre-ès-lettres con viva cordialità. G.B. 01/07/1962
BOLZONI, LINA:
-
Dall’Ariosto al Camillo al Doni. Tracce di una versione sconosciuta del "teatro"
Estr. da: Rinascimento, vol. 22, 1982, 213-247 p. -
Un codice trecentesco delle immagini: scrittura e pittura nei testi domenicani e negli affreschi del Camposanto di Pisa
Estr da: Letteratura italiana e arti figurative. Atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, vol. 1, Firenze, 24, 1988, 347-356 p.
BONFAIT, OLIVIER:
-
Il valore della pittura. L'economia del mecenatismo di Pompeo Aldrovandi (+1752)
Estr. da: Arte a Bologna. Bollettino dei musei civici d'arte antica, 1, 1991, 83-94 p. -
Le livre de comptes, la mémoire et le monument. La carriére des artistes à Bologne durant l'époque moderne
Estr. da: Annales. Économies, sociétés, civilisations, a. 48, 6, 1993, 1497-1518 p.
BONFIOLI, MARA
- Qualche appunto sull'iscrizione metrica latina sotto il mosaico della facciata del Duomo di Spoleto
Estr. da: Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, vol. 3, Roma, Edizioni Sintesi informazione, 1999, 1002-1009 p.
Note: segnature archivistiche (B)
Dedica dell’autore: Un piccolo contributo alle ricerche sui nomi degli artisti. Cordialmente. Mara Bonfioli. Ottobre 1999
BONGIOVANNI, GAETANO:
- [Recensione a E. Castelnuovo, La pittura in Italia: il Duecento e il Trecento]
Estr da: Schede medievali. Rassegna dell'officina di studi medievali, 14-15, 1988, 185-186 p.
Note: Fotocopie
Materiali collegati: Biglietto da visita di Silvia Palombi, casa editrice Electa. Sul verso: "Egregio professore, ricevo da "Schede medievali" questa recensione del "Duecento-Trecento" con la richiesta di fargliene avere una copia che provvedo immediatamente a mandarle. Con molti cordiali saluti, Silvia Paolmbi. 15/03/1990"
BORDINI, SILVIA:
-
Jacob Ignaz Hittorf e l'architettura dei panorami
Estr. da: Ricerche di storia dell'arte, vol. 3, 1976, 137-153 p., [5] p. di tavole -
Arte, imitazione, illusione: documenti e note sulla pittura dei "panorami" (1787-1910)
Estr. da: La costruzione delle immagini, Roma, Edizioni Quasar, 1981, 65-106 p.
Note: Collana Dimensioni, 1
BOREA, EVELINA:
- I ritrovati affreschi medievali della Cappella Minutolo nel Duomo di Napoli
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 47, 1, 1962, 11-22 p.
Dedica dell’autrice: Prima e autentica ricostruzione del cimabuismo meridionale. Con osservanza. L'autrice
BORGHELLO, GIAMPAOLO:
- L'interpretazione di Franz Kafka
Estr da: Rassegna. Rivista mensile di scienze mediche, letteratura ed arte, 11-12, 1963 [stampa 1964]
7 p.
BOSCHETTO, ANTONIO:
- Dipinti italiani nei musées royaux. 1. Una "crocifissione" attribuita a "stretto seguace di Simone Martini ad Avignone"
Estr. da: Bulletin. Musées Royaux des Beaux-Arts, Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts, 1953, 155-162 p.
Note: Titolo parallelo: Bulletin der Koninklijke Musea voor Schone Kunsten; reca sottolineature e annotazioni
Dedica dell’autore: Scassato, scassatissimo, ma con affetto sincero. Antonio. Milano, Gennaio 1962 [la dedica si riferisce allo stato di conservazione dell'estratto]
BOSSAGLIA, ROSSANA:
- Defendente Sacchi: il pensiero sull'arte
Estr. da: Defendente Sacchi, filosofo, critico, narratore, Milano, Cisalpino, 1992, 259-262 p.
BOUCHERON, PATRICK:
-
De l'urbanisme communal à l'urbanisme seigneurial. Cités, territoires et édilité publique en Italie du Nord (13.-15. siècle)
Estr. da: Pouvoir et édilité. Les grands chantiers dans l'Italie communale et seigneuriale, Roma, École française, 2003, 42-77 p.
Note: Collana: Collection de l'École française de Rome, 302
Dedica dell’autore: En cordial hommage. P.B. -
Tout est monument. Le mausolée d'Azzone Visconti à San Gottardo in Corte (Milan, 1342-1346)
Estr. da: Liber largitorius. Études d'histoire médiévale offertes à Pierre Toubert par ses élèves, Ginevra, Droz, 2003, 303-329 p.
Dedica dell’autore: Pour Enrico Castelnuovo. Bien respectueusement, P.B. -
Techniques hydrauliques et technologies politiques. Histoires brèves d’ingénieurs au service du duc de Milan à la fin du 15. siècle
Estr. da: Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Age, vol. 116, 2, 2004, 804-819 p.
Dedica dell’autore: Bien respectueusement à vous. P.B. -
"Tournez les yeux pour admirer, vous qui exercez le pouvoir, celle qui est peinte ici". La fresque du Bon Gouvernement d'Ambrogio Lorenzetti
Estr. da: Annales. Histoire, Sciences Sociales, a. 60, vol. 6, 2005, 1137-1199 p., [2] carte di tavole ripiegate
Dedica dell’autore: Pour Enrico Castelnuovo, en respectueux hommage, cette étude qui doit tout à vos propres travaux. P.B.
BRAGA, GABRIELLA:
- Con Giulia Orofino e Marco Palma, I manoscritti di Guglielmo 2., vescovo di Troia, alla Biblioteca Nazionale di Napoli: primi risultati di una ricerca
Estr. da: Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secoli 13.-15.). Atti del Convegno di studio, Fermo (17-19 setembre 1997), Spoleto, Centro di studi sull'alto medioevo, 1999, 438-470 p., XXXVIII p. di tav.
Note: Reca segnature archivistiche (O)
BRANCA, VITTORE:
-
Dal favoloso al realistico e al parodico. Esotismo fra pellegrini, mercatanti e Boccaccio lanciati da pionieri sulle rotte di Colombo
Estr da: Versants, n.s. 23, 1993, 3-24 p. -
con Alfredo Stussi, "Ricordo di Augusto Campana (1906-1995)
Estr. da: Lettere italiane, vol. 3, 1995, 462-466 p.
Note: 2 copie, una reca in testa alla copertina "26110 V. Toselli"; La prima parte del contributo è di Vittore Branca, la seconda è di Alfredo Stussi. -
L'Atteone del Boccaccio fra allegoria cristiana, evemerismo trasfigurante, narrativa esemplare, visualizzazione rinascimentale
Estr. da: Studi sul Boccaccio, vol. 24, 1996, 16 p., [2] carte di tavole
BRAUNSTEIN, PHILIPPE:
-
Appunti per la storia di una minoranza: la popolazione tedesca di Venezia nel Medioevo
Estr. da: Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia medievale. Atti del convegno internazionale Problemi di storia demografica nell'Italia medievale, Siena, 28-30 gennaio 1983, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1984, 511-517 p. -
Les debuts d'un chantier : le Dôme de Milan sort de terre 1387
Estr da: Pierre & métal dans le bâtiment au Moyen Age, Parigi, Editions de l'Ecole des hautes études en sciences sociales, 1985, 81-102 p.
Note: Collana Recherches d'histoire et de sciences sociales, 11
Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo amical hommage. Philippe Braunstein
BRAYDA, CARLO:
-
Notizie sulle chiese romaniche di San Vittore di Rivalta, San Giovanni della Volvera e San Leonardo di Chieri
Estr. da: Bollettino storico-bibliografico subalpino, a. 44, 1-4, 1942, 15-23 p. -
Studi e pubblicazioni di Guglielmo Lange (1916-1970)
Estr. da: Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., a. 23-24, 1969-1970, 203-205 p.
BRAYDA, RICCARDO:
- Di alcune case medioevali torinesi
Estr. da: Atti della Società d'archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino, vol. 5, 1887, 293-304 p.
Note: Sulla coperta: (Piemonte) (Torino) 15; il fascicolo comprende: C. Boggio, L'incisore Michele Pechenino
BRENK, BEAT:
-
Il ciborio esagonale di San Marco a Venezia
Estr. da: L'arte di Bisanzio e l'Italia al tempo dei Paleologi. 1261-1453, Roma , Àrgos, 1999, 143-158 p. -
Visibility and (Partial) Invisibility of Early Christian Images
Estr da: Seeing the Invisible in Late Antiquity and the Early Middle Ages. Papers from Verbal and Pictorial Imaging: Representing and Acccessing Experience of the Invisible, 400-1000, Utrecht, 11-13 December 2003, Turnhout, Brepols, 2005, 139-183 p.
Dedica dell’autore: Con cordiali saluti. Beat Brenk
BREZZI ROSSETTI, ELENA:
-
Precisazioni sull'opera di Giovanni Canavesio: revisioni critiche
Estr. da: Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, a. 18, 1964, [20] carte
Note: Bozza dell'estratto -
Aggiunte al catalogo di Giovanni Canavesio
Estr. da: Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, a. 19, 1965, 97-101 p., 1 carta di tav. -
Gli affreschi della Chiesa di S. Giorgio a Valperga
Estr. da: Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., a. 21, 1967, 50-60 p., [3] carte di tav.
Note: Post-it applicato sulla coperta “Piemonte” -
Due monumenti pittorici del Monregalese
Estr. da: Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., a. 22, 1968, 69-80 p., [2] carte di tav. -
Due nuovi frammenti canavesiani
Estr. da: Bollettino storico-bibliografico subalpino, vol. 68, 3-4, 1970, 636-641 p., [2] carte p. di tav. -
Per un'inchiesta sul Quattrocento ligure
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 17, 1983, 1-28 p.
Dedica dell'autrice: [Omissis] Elena
BRINO, GIOVANNI:
- Con Franco Rosso, La casa dell'architetto Alessandro Antonelli in Torino
Estr. da: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, maggio-giugno, luglio-agosto 1972
51 p.
Dedica: Per il Prof. E. Castelnuovo (da parte di [Aleriani?])
BRISAC, CATHERINE:
- Viollet le Duc, cartonnier de vitraux
Estr. da: Actes du Colloque international Viollet Le Duc. Paris 1980, Parigi, Nouvelles éditions latines, 1982, 198-206 p.
BRIZIO, ANNA MARIA:
-
Studi su Gaudenzio Ferrari
Estr da: L'arte. Rivista di storia dell'arte medievale e moderna, a. 29, 4, 1926
37 p. -
Affreschi trecenteschi nella Cappella del Castello di Montiglio
Estr. da: Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, a. 17, vol. 1-2, 1933, 4-6 p., [3] carte di tavole -
L'Abbazia di Muleggio ed altri resti di arte romanica in Vercelli
Estr da: Bollettino storico-bibliografico Subalpino, vol. 36, 3-4, 1934
10 p. -
Due dipinti inediti di Christoph Paudiss e Jan van Bylert nella R. Galleria Sabauda di Torino
Estr. da: Le arti. Rassegna bimestrale dell'arte antica e moderna, a. 1, 4, 1938-1939, 393-396 p., CXXI-CXXII p. di tav. -
Gian Martino Spanzotti
Estr da: Miscellanea della Facoltà di Lettere e filosofia, serie 1, Torino, Vincenzo Bona, 1936, 109-127 p., XI carte di tav. -
Nota bibliografica degli studi italiani recenti su argomenti di pittura spagnola e italo-spagnola
Estr. da: Italia e Spagna. Saggi sui rapporti storici, filosofici ed artistici tra le due civiltà, Firenze, Felice Le Monnier, 1941, 414-424 p. -
L'Annunciazione affrescata nel Santuario della SS. Annunziata a Chieri
Estr da: Bollettino storico-bibliografico Subalpino, vol. 44, 1, 1942, 1-4 p., [2] carte di tav. -
Nota su Andrea Pisano
Estr da: Studi medievali, vol. 16, 1943-1950, 265-268 p., 1 carta di tav.
Dedica dell’autrice: Per Castelnuovo -
Primo libro delle acque
Estr da: Scritti vari. Università degli studi di Torino. Facoltà di Magistero, vol. 2, Torino, Gheroni, 1951, 1-19 p.
Note: Reca sottolineature e annotazioni -
L'architettura barocca in Piemonte. Discorso pronunciato il 13 dicembre 1952 per l'inaugurazione dell'anno accademico 1952-53 della Università di Torino
Torino, Tipografia artigianelli, 1953
Già edito in: Annuario per l'anno accademico 1952-53. Anno 549 dalla fondazione, Torino, Tipografie Artigianelli, 1953, pp. 19-32, Torino, Tipografia Artigianelli, 1953
14 p.
Note: Reca timbro dell'Istituto di storia dell'Università di Torino e numero di inventario -
Il percorso dell'arte di Lorenzo Lotto
Estr. da: Arte Veneta, a. 7, 1953, 7-24 p. -
[Recensione a C. Luporini, La mente di Leonardo]
Estr da: Giornale storico, a. 81, 393, 1954, 129-132 p. -
Correlazioni e rispondenze tra fogli del Codice Atlantico e fogli dell'Anatomia B e dei codici A e C su l'occhio, la prospettiva, le piramidi radiose e le ombre
Estr da: Raccolta Vinciana, 17, 1954, 81-89 p. -
Gli studi storico-artistici della provincia di Cuneo
Estr. da: Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, vol. 34, 1954, 75-86 p. -
Il trattato della pittura di Leonardo
Estr da: Scritti di Storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, vol. 1, Roma, De Luca, 1956, 309-320 p. -
Bramante e Leonardo alla corte di Ludovico il Moro
Estr da: Studi bramanteschi. Atti del congresso internazionale, Milano-Urbino-Roma, 1970, Roma, De Luca, 1974, 1-26 p., VI carte di tav. -
Il rinnovamento urbanistico di Milano nella seconda metà del Settecento
Estr da: Convegno internazionale Nuove idee e nuova arte nel '700 italiano, Roma, 19-23 maggio 1975, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1977, 361-407 p., [3] carte di tav. ripiegate
BRUZELIUS, CAROLINE
-
L'Abbaye de Longpont
Estr. da: Congrès archéologique de France. 148. session, 1990, Aisne méridionale, vol. 2, Parigi, Société Française d'Archéologie, 1994, 432-443 p.
Note: segnature archivistiche (B)
Materiali collegati: lettera dell’autrice (Roma, 25 febbraio 1999) -
Charles 1., Charles 2., and the Development of an Angevin Style in the Kingdom of Sicily
Estr. da: L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre 13. et 14. siècle. Actes du colloque international organisé par l'American Academy in Rome, l'École française de Rome, l'Istituto storìco italiano per il Medio Evo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l'Università degli studi di Napoli «Federico 2.», Rome-Naples, 7-11 novembre 1995, vol. 245, 1998, 100-114 p.
Note: Collana Collection de l'École française de Rome, 245
Note: segnature archivistiche (B)
Dedica dell’autrice: With best wishes. Caroline Bruzelius
BURGOS, MARTINE:
- Con Nathalie Heinich, [Recensioni a Hubert Damisch, L'origine de la prospective; Jacques Thuillier, Peut-on parler d'une peinture "pompier"?; Artistes, artisans et production artistique au Moyen Âge, vol. 1 Les hommes Actes du Colloque de Rennes, mai 1983. Edités par Xavier Barrai y Altet]
Estr. da: L'Année sociologique, serie 3, 39, 1989, 485-492 p.
Note: Sezione 5, Histoire de l'art sans sociologie?
BUCHTHAL, HUGO
- Early Fourteenth-Century Illuminations from Palermo
Estr. da: Dumbarton Oaks Papers, vol. 20, 1966, 105-118 p., [6] carte di tavole
Note: segnature archivistiche (B)
BOURDIEU, PIERRE
- Reproduction culturelle et reproduction sociale
Estr. da: Information sur les sciences sociales, vol. 10, n. 2, 1971, 46-79 p.
Note: titolo parallelo del periodico Social science information
BROOKNER, ANITA
- Jacques-Louis David. A Personal Interpretation
Londra, Oxford University Press for the British Academy, 1974
23 p., XIII p. di tavole
Note: Collana Lecture on Aspects of Art. Henriette Herz Trust