- IT SMAUT MOSSO fascicolo 356 faldone 22
- Unità archivistica
- 1898
Parte diMosso, Angelo
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diMosso, Angelo
Parte diMosso, Angelo
Copertina contrassegnata dal numero 11; all'interno reca il titolo "23. L'acapnia e la respirazione periodica sulle alte montagne", contrassegnato da un'etichetta con il numero 4 e dal numero 22 a pastello blu. Contiene anche osservazioni sulla capacità vitale e una lettera di Francioli e Dionisio Quaratta inviata da Alagna il 14 febbraio 1897.
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi
Parte diMosso, Angelo
Manoscritto dell'indice dell'opera "Fisiologia dell'uomo sulle Alpi", spedito a Milano al direttore della Tipografia Fratelli Treves.
L'attività chimica della respirazione sulle Alpi
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 15. Contiene lettera di Alessandro Sella del 1 ottobre 1896 relativa al progetto di un'ascensione sul Monte Rosa.
Introduzione al libro Fisiologia dell'uomo sulle Alpi. Studi fatti sul Monte Rosa
Parte diMosso, Angelo
Influenza dell'aria rarefatta sulla circolazione del sangue nel cervello dell'uomo.
Parte diMosso, Angelo
Con le annotazioni "Capitolo 18. Mettere qui le ultime esperienze sull'aria artificiale. Parlare della mia irregolarità polso a 4460 metri". Contiene l'estratto Azione dell'aria rarefatta sulla virulenza del diplococco della polmonite. Nota del dottor Desiderio Kuthy, "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. V, II semestre, serie 5 fascicolo I 1896".
La fatica e l'esaurimento nervoso
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 21 e sul retro di copertina dal numero 20 con il titolo "La fatica nervosa nelle ascensioni", sulla terza di copertina dal numero 19 con il titolo "La fatica nervosa e il sonno". Contiene lettera di F. De Filippi datata 28 ottobre 1896.
Esperienze nelle quali il cervello era più freddo del sangue nella carotide
Parte diMosso, Angelo
Tabelle di misurazioni corredate da osservazioni manoscritte. Esperimenti condotti su cane.
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 12. Contiene anche una lettera di G. Dalla Vedova datata 31 luglio 1896.
Le differenze individuali nella resistenza alla depressione barometrica
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 10. Contiene una relazione dattiloscritta del dottor George Davidson di San Francisco, datata 29 agosto 1896, e accompagnata da una presentazione del dottor Paolo De Vecchi del 26 settembre 1896.
Gli organi di senso. Vista, udito, vertigini.
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 9 e sul retro di copertina dal numero 11, con il titolo "Vista". Contiene una relazione manoscritta del dottor F. De Filippi di Bologna datata 3 dicembre 1896, con allegata lettera dello stesso del 29 marzo 1897.
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 7.
La fatica e l'esaurimento nervoso
Parte diMosso, Angelo
Manoscritto corredato da un plico delle bozze a stampa con correzioni e modifiche a penna.
Parte diMosso, Angelo
Manoscritto con allegata cartellina contenente una lettera indirizzata a Angelo Mosso da William Martin Cornvery, datata Scheveningen 11 settembre 1896. La cartellina reca il titolo "Aggiunta 333 Monte Everest. III Nel regno di Nepal 8840".
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 22. Titolo cancellato con una riga a matita blu.
Parte diMosso, Angelo
Miscellanea di appunti, note bibliografiche, osservazioni.
Parte diMosso, Angelo
Contiene anche osservazioni meteorologiche e una lettera del dott. T. Holengren di Uppsala datata 13 settembre 1894, in tedesco.
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 47. Contiene anche l'estratto Confronti fra il latte vaccino ottenuto durante continuo, eccessivo, prolngato lavoro e quello avuto durante il riposo. Nota del dottor Luigi Volpe, accompagnato da una lettera di Luigi Volpe del 1 marzo 1885.
Parte diMosso, Angelo
Osservazioni manoscritte suddivise in sottofascicoli e corredate da note bibliografiche, grafici e tabelle. Sulla copertina l'annotazione "Nel retto e nel cervello si collocano rispettivamente gli stessi termometri Baudin ordinati nella esperienza del 26 giugno. Pagine numerate da 1 a 17 bis. Fascicolo non completo. Si tratta di materiale sperimentale utilizzato anche ai fini di una pubblicazione.
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 6.