Male di montagna nelle ascensioni del Monte Bianco (Fisiologia dell'uomo sulle Alpi)
- IT SMAUT MOSSO fascicolo 374 faldone 22
- Unità archivistica
- s.d.
Parte diMosso, Angelo
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Male di montagna nelle ascensioni del Monte Bianco (Fisiologia dell'uomo sulle Alpi)
Parte diMosso, Angelo
Influenza dell'aria rarefatta sulla circolazione del sangue nel cervello dell'uomo
Parte diMosso, Angelo
Fisiologia e patologia dell'uomo sulle Alpi
Parte diMosso, Angelo
Pagine di note bibliografiche, appunti, indice della pubblicazione.
Parte diMosso, Angelo
Allegati 11 tracciati della respirazione per le riproduzioni delle figure.
Sonno ad alta quota (Fisiologia dell'uomo sulle Alpi)
Parte diMosso, Angelo
Differenze tra la temperatura del cervello, del retto e del sangue nei cani curarizzati
Parte diMosso, Angelo
Tabelle di misurazioni corredate da osservazioni manoscritte. Esperimenti condotti su cane.
Parte diMosso, Angelo
Manoscritto con allegata una busta affrancata indirizzata a A. Mosso su cui vi è la dicitura "Bozze", datata 18 maggio 1897.
Male di montagna e asfissia (Fisiologia dell'uomo sulle Alpi)
Parte diMosso, Angelo
Reazioni alla luce e al freddo alle alte quote (Fisiologia dell'uomo sulle Alpi)
Parte diMosso, Angelo
Combustione nell'aria rarefatta
Parte diMosso, Angelo
Parte diMosso, Angelo
Copia manoscritta della bozza di stampa con correzioni, aggiunte e note bibliografiche di A. Mosso.
Azione dell'aria rarefatta (Fisiologia dell'uomo sulle Alpi)
Parte diMosso, Angelo
Teoria della tonicità muscolare fondata sulla doppia innervazione dei muscoli striati
Parte diMosso, Angelo
Contiene una lettera di Aldo Perroncito datata 8 febbraio 1904 e una lettera-relazione corredata da note bibliografiche di Filippo Bottazzi da Genova del 14 febbraio 1904, relative a teorie sul sarcoplasma del dott. Bottazzi. Non contiene manoscritti di A. Mosso.
Parte diMosso, Angelo
Copertina contrassegnata a matita dal numero 2. Contiene anche osservazioni su esperimenti datati 17 marzo 1904.
Parte diMosso, Angelo
Contiene anche osservazioni su esperimenti condotti su cane e gatto tra l'8 e il 17 gennaio e la riproduzione fotografica di un'apparecchiatura.
L'anidride carbonica come rimedio nel malessere che si produce nelle forti depressioni barometriche
Parte diMosso, Angelo
La copertina reca sul retro il titolo "L'anidride carbonica come rimedio per il male di montagna. Nelle ascensioni aereostatiche si deve respirare una mescolanza del 10% di CO2 coll'ossigeno". Contiene anche osservazioni relative ad esperimenti.
Parte diMosso, Angelo
Cartella contenente i fascicoli: Torino, 7 maggio 1891. "Marcia di resistenza di chilometri 51 compiuti sulla via Mestre-Treviso dai sergenti del 36° Fanteria sigg. Verri e De Lutio in pieno assetto di guerra" Torino, 7 maggio 1891. "Marcia di resistenza di 140 chilometri compiuta in 22 ore e 33' (dalle 9.5' a.m. del 2 maggio alle 7.38' del giorno seguente) sulla via Mestre-Treviso dal sig. Enrico Barbani, sottotenente del 36° Fanteria. Osservazioni"; corredato dal grafico delle misurazioni effettuate. Grafico di una marcia effettuata il 25 giugno 1894 da Montanaro a Torino, corredata da annotazioni e note bibliografiche.
Parte diMosso, Angelo
Parte diMosso, Angelo
Contiene anche una lettera di H. Kronecker inviata da Berna il 1 agosto 1900.
Come agiscono sul cuore e sui polmoni l'ossido di carbonio e l'aria rarefatta
Parte diMosso, Angelo
Contiene anche un quaderno di osservazioni dal titolo "Esperienze sui topi colla pressione di ossigeno", datato 27 marzo - 2 aprile 1900.