Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Carli, Enzo

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Carli E.
  • Unità archivistica
  • 1991-02-14 - 1997-12-28
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Enzo Carli ed Enrico Castelnuovo, scambiata negli anni Novanta, in parte in accompagnamento a pubblicazioni ed estratti (questi non pervenuti). Due lettere, in fotocopia, risultano indirizzate a Giulio Einaudi (27 luglio 1994) e a Umberto Allemandi (13 marzo 1995): sono trasmesse a Castelnuovo in quanto tramite di Carli con i due editori.

Carrara, Eliana

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Carrara E.
  • Unità archivistica
  • 2012-05-08
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Eliana Carrara ed Enrico Castelnuovo, scambiata negli anni Duemila in accompagnamento a bozze di contributi non pervenuti.

Castri, Serenella

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Castri S.
  • Unità archivistica
  • 1987-08-14 - 1998-04-04
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Serenella Castri ed Enrico Castelnuovo, scambiata tra fine anni Ottanta e anni Novata. Parte delle lettere accompagnava contributi non pervenuti. Tutte le lettere sono inviate da Castri, tranne una che è scritta da Castelnuovo.

Cavallo, Guglielmo

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Cavallo G.
  • Unità archivistica
  • 1993-06-21
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Guglielmo Cavallo ed Enrico Castelnuovo, scambiata negli anni Novanta.

Centre de sociologie des arts (EHSS-CNRS)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Centre de sociologie des arts
  • Unità archivistica
  • 1985-11-11
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra il Centre de sociologie des arts (EHSS-CNRS) di Parigi, nella persona di Raymonde Moulin, ed Enrico Castelnuovo, scambiata alla metà degli anni Ottanta.

Centre de recherches historiques (Laboratoire EHESS-CNRS)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Centre recherches historiques
  • Unità archivistica
  • 1992-11-15 - 1994-03-20
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Centre de recherches historiques (Laboratoire EHESS-CNRS), nella persona di Jérôme Baschet, ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella prima metà degli anni Novanta.

Challéat, Claire

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Challéat C.
  • Unità archivistica
  • 2007-06-02
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Claire Challéat ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Duemila in accompagnamento a estratti.

Aggiornamenti sulle ultime ricerche e invio di estratti

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Challéat C. 1
  • Unità documentaria
  • Roma, 2007-06-02
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Biglietto di Challéat a Castelnuovo: accompagnava gli estratti segnalati in nota [1]. Riferendo di essere in attesa di risposte in merito alla borsa “Lavoisier” [2], informa Castelnuovo sulle ultime pubblicazioni in corso di stampa su Barthélemy d'Eyck [3] e sulla “mostra di Bruges” [4].

Chartier, Roger

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chartier R.
  • Unità archivistica
  • 1985-10-28
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Roger Chartier ed Enrico Castelnuovo, scambiata alla metà degli anni Ottanta.

Chastel, André

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chastel A.
  • Unità archivistica
  • 1953-05-29 - 1988-03-19
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra André Chastel ed Enrico Castelnuovo, scambiata tra la prima metà degli anni Cinquanta e la seconda metà degli anni Ottanta. Si conservano le lettere inviate da Chastel e una minuta di Castelnuovo:

  • 29 maggio 1953
  • 21 gennaio 1955
  • 9 marzo 1955
  • 11 giugno 1955
  • 2 giugno 1956
  • 21 settembre 1956
  • 20 ottobre [1956]
  • 10 giugno 1963 (la cartolina reca i saluti di Michel Laclotte e una firma non identificata)
  • 25 aprile 1964
  • 1° settembre 1964
  • 7 agosto 1965
  • 28 agosto 1965
  • 30 ottobre 1965
  • 7 gennaio 1967
  • 19 marzo 1968
  • 2 aprile 1968 (minuta della lettera di Castelnuovo)
  • 18 aprile 1968
  • 2 agosto 1972
  • 11 giugno 1986
  • 19 settembre 1987

Si conservano inoltre:

  • lettera di Chastel a Claudio Cesa, Parigi, 14 dicembre 1984: ribadendo di essere in contatto con Castelnuovo, Chastel accetta l’invito a tenere una serie di lezioni-seminari presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (dal 2 al 5 maggio). Sul verso reca la nota: “Studio Prof. E. Castelnuovo”.
  • appunti senza data di Castelnuovo sulle lettere di Chastel; tra quelle indicate, ne rimane una da rintracciare (6 marzo 1980). Le note sono da ricollegare all'intervento che ha tenuto al convegno André Chastel. Méthodes et combats d'un historien de l'art, atti del convegno (Parigi, INHA-Collége de France, 29 novembre-1 dicembre 2012).

Saluti dal 121° Congres Archéologique de France

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chastel A.1
  • Unità documentaria
  • Avignone [Francia], 1963-06-10
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Cartolina di Chastel a Castelnuovo: ironizzando sulla scena riprodotta, un pastore col proprio gregge verosimilmente nei pressi del Palazzo dei Papi di Avignone, Chastel porge i propri saluti dal 121° Congres Archéologique de France [1] e chiede informazioni sulla mostra del Barocco [2]. Sono presenti i saluti autografi di Michel Laclotte, accompagnati da un'altra sottoscrizione non identificata.

Aggiornamenti sui lavori in corso e sulle ultime ricerche (Arte alpina nel XV secolo, Gotico, Arte e Rivoluzione industriale)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chastel A.2
  • Unità documentaria
  • Torino, 1968-04-02
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Minuta della lettera di Castelnuovo a Chastel; offre un aggiornamento sui propri progetti in corso: la voce enciclopedica “Attribution” [1], un’antologia di scritti di Roberto Longhi in traduzione francese per l’editore Pierre Berès [2] e un volume sulle vetrate per l’editore Giovanni Pittaluga [3]. Castelnuovo si sofferma su tre argomenti che lo interessano particolarmente, oggetto delle ultime ricerche e dei corsi universitari: i problemi figurativi dell’area alpina nel XV secolo, il Gotico e il rapporto tra arte e Rivoluzione industriale.
Sul primo punto era intervenuto nella lezione inaugurale all’Università di Losanna [4] e, l’anno precedente, nell’assemblea generale della Società di Storia dell'arte in Svizzera [5]; avrebbe inoltre dedicato parte della didattica del 1968 [6], con l’auspicio di trasformare il Séminaire d’Histoire de l’Art del proprio Ateneo in un punto di riferimento per questi studi, dotandolo di una fototeca e di uno schedario [7].
Castelnuovo annuncia di avere in progetto un libro sul Gotico internazionale, da pubblicare con Einaudi e dedicato all’indagine su alcuni aspetti del periodo, come il rapporto che gli artisti ebbero con la tradizione classica e le particolari declinazioni nazionali del Gotico, da analizzare in chiave sia diacronica sia sincronico nell’Europa occidentale [8].
Nell’ultimo punto Castelnuovo manifesta le proprie predilezioni circa le pubblicazioni sul rapporto tra arte e Rivoluzione industriale: non apprezza Art et technique aux XIX et XX siecles di Pierre Francastel (1956, II ed. 1964; I ed. italiana Feltrinelli Editore, 1959), preferendo invece le ricerche di Sigfried Giedion, Francis Donald Klingender, Lewis Mumford, James Maude Richards e Robert Rosenblum. Richiamando il corso tenuto all’Università di Losanna nel 1966-67 su arte e rivoluzione industriale e quello dell’anno corrente sul Gothic Revival, esprime il desiderio di preparare un’antologia di testi sulla questione, che comprenda anche pagine di ingegneri e costruttori del XVIII secolo [9].
In chiusura accenna alla mostra L'Europe Gothique XIIe XIVe siècle (Parigi, Musée du Louvre, 2 aprile-1°luglio 1968); al progetto di una nuova rivista annunciato da Michel Laclotte e Jacques Thuillier, da riferire alla «Revue de l’art»; alle rivolte studentesche del Sessantotto e a Philippe Junod, proprio allievo a Losanna.

Arte, industria, rivoluzioni. Temi di storia sociale dell'arte

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chastel A.3
  • Unità documentaria
  • 1986-06-11
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Biglietto di Chastel a Castelnuovo: invita l'amico a intervenire sulla «Revue de l’art» sui temi indagati nella raccolta di saggi Arte, industria, rivoluzioni [1], appena edita da Einaudi, inserendosi nel dibattito aperto da Hans Belting sulla cosiddetta “fin de l’histoire de l’art” [2].
Reca una nota di Castelnuovo da ricollegare, verosimilmente, alla data della propria risposta: "3/7" [3].

Riedizione di Arte e umanesimo e Fables, formes et figures; ringraziamento per I Mesi di Trento

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chastel A.4
  • Unità documentaria
  • 1987-09-19
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Lettera di Chastel a Castelnuovo: dopo l’incontro con Giulio Einaudi a Parigi, si mostra soddisfatto della sua proposta per la riedizione di Arte e umanesimo a Firenze e per la traduzione di Fables, formes, figures [1]. Commentando il volume I Mesi di Trento, donatogli da Castelnuovo, concorda riguardo alle affinità del ciclo pittorico della Torre Aquila – che aveva visitato di recente – con le Très Riches Heures dei fratelli Limbourg [2]. In chiusura comunica che la direzione della «Revue de l’art» sarebbe passata a Michel Laclotte e Jean Guillaume [3].

Chessex, Pierre

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chessex P.
  • Unità archivistica
  • 1983-07-30 - 1988-01
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Pierre Chessex ed Enrico Castelnuovo, scambiata negli anni Ottanta. Di una cartolina, verosimilmente mutila, non è possibile né dedurre la data, né comprendere la firma del secondo mittente che saluta in chiusura.

Chiarini, Marco

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chiarini M.
  • Unità archivistica
  • 1960-07-26 - 1961-05-14
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Marco Chiarini ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella prima metà degli anni Sessanta. Sul verso del biglietto, senza data, sono presenti appunti verosimilmente relativi alla disposizione degli altari della Chiesa di San Verano, presso Abbadia alpina (Pinerolo).

Chirol, Élisabeth

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chirol É.
  • Unità archivistica
  • 1957-01-04 - 1958-03-25
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Elisabeth Chirol ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Cinquanta. La prima lettera sembra destinata a Jean Lafond, che l'ha poi girata a Castelnuovo.

Ciccuto, Marcello

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Ciccuto M.
  • Unità archivistica
  • 2004
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Marcello Ciccuto ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Duemila in accompagnamento ad estratti.

Risultati da 901 a 920 di 22450