Temperatura del cervello separato dal corpo
- IT SMAUT MOSSO fascicolo 41 faldone 3
- Unità archivistica
- 30/01/1893
Parte diMosso, Angelo
Grafici e tabelle corredati da osservazioni. Esperimenti condotti su cane. Pagine non numerate.
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Temperatura del cervello separato dal corpo
Parte diMosso, Angelo
Grafici e tabelle corredati da osservazioni. Esperimenti condotti su cane. Pagine non numerate.
Parte diMosso, Angelo
La copertina reca all'interno il titolo "Male di montagna ed azione fisiologica delle depressioni barometriche".
Parte diMosso, Angelo
Contiene anche osservazioni relative ad esperimenti condotti su cani.
Esperienze fatte sulle scimmie colla depressione barometrica e sul Monte Rosa
Parte diMosso, Angelo
Contiene anche osservazioni relative ad esperimenti condotti su scimmie e su cani, un tracciato e una lettera di Ugolino Mosso non datata.
Parte diMosso, Angelo
Contiene anche un tracciato.
Influenza della circolazione sanguigna per produrre l'apnea
Parte diMosso, Angelo
Contiene esclusivamente note bibliografiche.
Dispnea ed apnea. L'anidride carbonica come eccitante del respiro. Apnea
Parte diMosso, Angelo
Parte diMosso, Angelo
Parte diMosso, Angelo
Esperienze fatte sul Monte Rosa respirando le mescolanze di ossigeno e di anidride carbonica
Parte diMosso, Angelo
Contiene anche un sottofascicolo dal titolo "Esperienze sul polso Luigi" relativo a osservazioni sperimentali.
Influenza del nervo vago sopra la dilatazione dei vasi sanguigni dello stomaco
Parte diMosso, Angelo
Pubblicazione delle ricerche condotte da Angelo Mosso nel Laboratorio fisiologico dell'Istituto degli studi superiori di Firenze.
Parte diMosso, Angelo
Due fascicoli conservati in una busta dei quali uno reca il sottotitolo "Esperienze sulla temperatura del rene". Grafici e tabelle corredati da osservazioni. Esperimenti condotti su cane. Pagine non numerate.
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo relativo alle attività del Comitato promotore per l'erezione di un busto ad Angelo Mosso, costituitosi nel marzo 1914, e contenente: 3 marzo 1914 - 31 marzo 1915 sottoscrizioni per l'erezione del busto ad Angelo Mosso (copia a stampa della lettera di invito all'adesione, schede di sottoscrizione e ricevute di vaglia postali, corrispondenza, rendiconti e fatture delle spese tipografiche, appunti organizzativi) 15 novembre 1928 - 22 dicembre 1929 carte relative all'inaugurazione del busto commemorativo opera di Leonardo Bistolfi (telegrammi e lettere di adesione, corrispondenza, appunti organizzativi) Tra la corrispondenza si segnalano: un biglietto di Maria Treves Mosso a Amedeo Herlitzka (Milano, 21 ottobre 1929) e una lettera di Mimì Mosso a Amedeo Herlitzka (Milano, 2 dicembre 1929)
Stanchezza dei centri respiratori
Parte diMosso, Angelo
Raffronto tra asfissia ed Idrogeno
Parte diMosso, Angelo
Contiene cinque tracciati.
Parte diMosso, Angelo
La fatica nei vecchi. Carrel Perazzi Sella. Alpinisti celebri.
Parte diMosso, Angelo
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 24 e in terza di copertina dal numero 33, con il titolo "Fenomeni patologici della fatica".
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 23.
Sospensioni del respiro. Apnea. Differenze tra l'asfissia e il male di montagna
Parte diMosso, Angelo
Fascicolo contrassegnato dal numero 17.