Quaderno contrassegnato dal numero 13. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di cane, piccione e gallina; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 71 (pagine totali 72). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Cane. Metaemoglobina Gall(ina). Tras(formazione) Gallina 2 Pus cagnetta continuazione Sostanza ialina
Quaderno contrassegnato dal numero 12. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di anfibi e mammiferi, con disegni e annotazioni bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 72 (pagine totali 74). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Tritone Scolorazione corpuscoli Sangue umano Thomas Golgi Teoria Pus Arnold
Quaderno contrassegnato dal numero 11. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di tartaruga e mammiferi; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 71 (pagine totali 72). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Terza esperienza coagulazione dentro i vasi Giugulari esportate. Siero Quantità minima di sangue coagulanda Aumento nella rapidità di coagulazione Leucociti. Coagulo Pus
Quaderno contrassegnato dal numero 10. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di cane e gallina; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 47 (pagine totali 49). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Aumento leucociti coagulando NaCl coagula con sangue gallina
Quaderno contrassegnato dal numero 9. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di cane; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 47 (pagine totali 50). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Peptone Cospuscoli spinosi
Quaderno contrassegnato dal numero 8. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di mammiferi e uccelli; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 48 (pagine totali 50). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Trasformazione di corpi rossi in bastoncini Liquidi proplastici cavallo. Azione meccanica Cotenna rapida Schmidt. Fermento
Quaderno contrassegnato dal numero 7. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di piccione; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 46 (pagine totali 47). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Coagulazione per [...] Coagulazione per azione meccanica Peptone sangue uccello Peptone Colorazione dei nuclei. Coagulazione
Quaderno contrassegnato dal numero 6. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di piccione; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 48 (pagine totali 50). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Resistenza eosina caldo e freddo Resistenza corporea piccione morto Temperatura alterazioni Alterazioni per contatto Coagulazione
Quaderno contrassegnato dal numero 5. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di piccione; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 45 (pagine totali 47). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Scoppio dei corpuscoli Mutamento di un corpuscolo a granulazioni Lo scoppio dei corpuscoli fa muovere il preparato Alterazioni cadaveriche corpuscoli Sangue cadaverico Compressione
Quaderno contrassegnato dal numero 4. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di piccione; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 48 (pagine totali 49). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Saframina Granulazioni che escono Metodi Conservazione Temperatura elevata sangue piccione
Quaderno contrassegnato dal numero 3. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di piccione; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 48 (pagine totali 49). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Corpuscoli bianchi 24/1 Cellule a bastoncini Eosina Resistenza all'eosina
Quaderno contrassegnato dal numero 2. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di piccione; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 46. Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Azione violetti di metile Nuclei liberi Piccione sangue normale Nitrati di argento Cellule bastonomi
Quaderno contrassegnato dal numero 1. Osservazioni manoscritte di esperimenti condotti su sangue di piccione e piccoli rettili; con disegni a matita o inchiostro a volte colorati con pastelli e note bibliografiche. Pagine numerate con pastello blu da 1 a 47 (pagine totali 49). Il quaderno reca linguette promemoria incollate sul lato lungo destro, alcune delle quali strappate; quelle integre recano i seguenti titoli: Cellule cosmiche Piastrine e congelazione Acido borico Nuclei liberi
Cartella contenente: foglio manoscritto con tabella di "Paragone fra la temperatura dell'orina e del retto fatta su due persone sane in condizioni identiche di regime"; fascicolo di appunti, annotazioni bibliografiche e osservazioni sperimentali; Fascicolo "Dr. Angelo Mosso" costituito da appunti, annotazioni bibliografiche e osservazioni sperimentali in italiano, tedesco e francese; cliché in piombo di negativo fotografico con la riproduzione della sala di Chimica fisiologica.