Esami di Stato. Prova di Ostetricia e Ginecologia
- IT ASUT MED. CHIR. - Esami Stato Ostetricia 1944
- Unità archivistica
- 1944-03-20 - 1944-03-29
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Esami di Stato. Prova di Ostetricia e Ginecologia
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Le unità di questa sotto-sottoserie sono il prodotto della registrazione della Segreteria dei titoli presentati e delle tasse pagate da ciascun candidato per sostenere l'esame di Stato. Oltre a cognome e nome e dati anagrafici del candidato, sono indicati: titolo di studio, tasse versate, votazione dell'esame ed eventuale restituzione dei diplomi e tasse per l'Opera universitaria.
Esami di Stato dal n. 1 al n. 295. Abilitazione all'esercizio della professione di Medico-chirurgo
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Contiene l'elenco dei candidati che si sono presentati all'esame di Stato nella sessione del 1927.
Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Medicina e Chirurgia dal n. 296 al n. 869
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami di Stato. Professione di Medico-chirurgo dal n. 869 al
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Gli esami sono registrati continuativamente dal 1934 al 1944. Nel 1952 viene registrato un unico esame di abilitazione, sostenuto da Franco Cellone e del quale è allegata la sua domanda di ammissione.
Verbali adunanze [della commissione esaminatrice] esami di Stato
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze delle commissioni degli esami di Stato: per ogni sessione sono indicati i componenti della commissione, gli elenchi dei candidati e, dal 1926, il voto complessivo dell'esame.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nella rubrica sono indicati in ordine alfabetico e di sessione d'esame, tutti i candidati presentatisi agli esami di Stato dal 1925 al 1938. I numeri di pagina sono riferiti ai 3 registri precedenti.
Esami di Stato. Professione di medico-chirurgo. Scrutinio finale (giudizio complessivo)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il voto indicato nel registro per ciascun candidato è pari alla somma dei voti ottenuti nelle singole prove di Chirurgia, Medicina e Ostetricia registrati nei verbali precedenti.
Fino al 7 marzo 1935 per ciascun candidato sono registrati anche Università di provenienza e voto di laurea.
Negli esami del 5 dicembre 1936 sono indicati solo nome e cognome del candidato e il voto.
Laurea 1° gruppo (Medicina operativa, Anatomia patologica, Medicina legale e Igiene)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di due registri, ciascuno con propria rubrica.
Esami di laurea. Gruppo primo (Medicina operativa, Anatomia patologica, Medicina legale e Igiene)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Laurea 2° gruppo - Prima prova clinica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di due registri, ciascuno con propria rubrica.
Esami di laurea. Gruppo secondo (Cliniche speciali)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Esami di laurea a gruppi giusta il regolamento del 1876
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di tre registri, ciascuno con propria rubrica.
Si tratta dell'esame di laurea del terzo gruppo di materie, vale a dire sulla Clinica chirurgica e Clinica medica. Era questa la prova finale del corso di studi. Nel riquadro al fondo di ciascuna pagina è presente il riepilogo delle votazioni conseguite dal candidato negli esami di laurea sul primo, secondo e terzo gruppo di materie, dalla cui somma scaturisce il punteggio di laurea.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di due registri, ciascuno con propria rubrica.
L'esame verte sulle materie di Anatomia umana e Istituzioni di anatomia patologica.
Licenza. Gruppo 1° dal 2 di maggio 1881 al 14 nov. 1882
Parte diUniversità degli Studi di Torino
L'esame verte sulle materie Anatomia umana e Istituzioni di Anatomia patologica. Con rubrica.
Esami di licenza. Gruppo secondo (Patologia generale; Materia medica; Fisiologia)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di due registri, ciascuno con propria rubrica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di due registri, ciascuno con propria rubrica.
Esami di licenza. Gruppo secondo (Patologia generale; Materia medica; Fisiologia).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Botanica, zool. ed ant. comp. 1° gruppo Promozione dal 2 luglio 1877 al 30 ottobre 1880
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di tre registri, ciascuno corredato di rubrica.
Le materie su cui verte l'esame sono Botanica, Zoologia e Anatomia comparata.