Risultati 22452

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Trattato degli Alberi della Toscana.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.5
  • Unità documentaria
  • 1835-03-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 19 marzo 1835. Savi ha messo a disposizione di Moris una copia del suo Trattato degli alberi della Toscana. Purtroppo ha una sola copia delle due Centurie, che potrà mandargli, se gli interessano, con preghiera di restituzione. Chiede a Moris come possa eventualmente spedirgliele.

Raccomandazione per Girolamo Guidoni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.4
  • Unità documentaria
  • 1835-01-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 6 gennaio 1835. Savi e il figlio Paolo segnalano a Moris il signor Girolamo Guidoni di Vernazza, amante di storia naturale, chiedendogli se è possibile inserirlo presso il Ministero in un ruolo a lui congeniale. Savi ha inviato a Carena un lavoretto del figlio Pietro e il catalogo dei semi. Prega Moris di ricordarlo alla contessa Saluzzo. Da fine dicembre sovente a Pisa la temperatura è sotto lo zero. Savi, con i figli Paolo, Pietro e le figliole, saluta Moris.

Raccomandazione per il figlio Pietro.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.3
  • Unità documentaria
  • 1832-10-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa l’ 1 ottobre 1832. Savi prega Moris di favorire l’osservazione di tutto ciò che spetta alle cose naturali al figlio Pietro quando verrà a Torino. Potrà anche occuparsi di eventuali scambi di piante vive.

Acquisto dell’erbario di Balbis.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.2
  • Unità documentaria
  • 1832-01-24
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 24 gennaio 1832. Savi ringrazia Moris del catalogo dei semi e acclude un elenco dei desiderata. Si dichiara disponibile a cedere esemplari dell’erbario di Pisa, a patto che siano doppi. Si compiace dell’acquisto dell’erbario Balbis e chiede, se possibile, di avere qualche doppione, specie di piante esotiche.

Debito con la casa Burdin.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.12
  • Unità documentaria
  • 1840-02-24
  • Parte diOrto botanico

Breve appunto inviato da Pisa il 24 febbraio 1840. Savi prega Moris di pagare alla casa Burdin Maggiore i 21 franchi che ha ritirato per suo conto da Burnier e David. La lettera è sottoscritta “Per quietanza, Burdin Maggiore”.

Proposta di un Giornale Scientifico Italiano.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.11
  • Unità documentaria
  • 1840-01-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 17 gennaio 1840. Savi chiede a Moris il parere su alcune piante raccolte. Riferisce che parecchi scienziati italiani avrebbero intenzione di preparare un Giornale Scientifico Italiano, con memorie e incisioni, da stampare a Firenze, data la sua posizione centrale in Italia. Savi si augura che Moris sia favorevole al progetto. Restituisce a Moris due fascicoli di Bentham avuti in prestito, tra le cui pagine ha inserito alcune piante. Lo prega di sollecitare al pagamento di 21 franchi a Burnier e David, mercanti di piante in Torino, per i semi che a loro sono stato fatti avere. Invia i saluti al cavalier Carena. In un P.S. Pietro Savi, figlio di Gaetano, saluta Moris.

Scambio di memorie e di piante.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.10
  • Unità documentaria
  • 1839-07-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 6 luglio 1839. Savi comunica a Moris che il cavaliere Carena gli ha recapitato l’involucro da lui speditogli. Carena andrà poi a Volterra, Siena e Firenze. Il figlio di Savi, Pietro, partirà per compiere escursioni botaniche. Farà parte della propria pubblicazione al cavaliere Amici, assieme alla memoria di De Notaris che Moris gli ha trasmessa. Savi lo ringrazia per le piante che gli ha mandato. Spera di vederlo a ottobre a Pisa, dove potrà scegliere le piante secche e vive di suo gradimento. Lo ringrazia della Flora di Capraia.

Acquisto del materiale botanico, mineralogico e zoologico di Gaddi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.1
  • Unità documentaria
  • 1830-02-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 13 febbraio 1830, in cui Savi ringrazia Moris per le piante ricevute. Lo informa che può servirsi degli spedizionieri genovesi Pasquale e Giacomo Carbone, nel caso debba spedirgli delle piante a Pisa. Non ha avuto notizie del materiale da tempo spedito a Moris tramite la casa Bonafous. Informa Moris che il Granduca Leopoldo II ha dato ordine di acquistare l’erbario del naturalista Gaddi, morto a Rodi di ritorno dall’Egitto, e di collocarlo nel museo di Pisa. Il materiale mineralogico e zoologico sarà invece affidato al cavaliere Antinori, direttore del museo di Firenze, e a Paolo, figlio dello stesso Gaetano e direttore del museo di Pisa, affinché lo distribuisca in Toscana e ne allestisca i cataloghi. Savi avverte Moris affinché dia pubblicità all’iniziativa.

Raccomandazione per Nervi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Sauli, 309.1
  • Unità documentaria
  • Parte diOrto botanico

Lettera senza data e località di invio, in cui Sauli segnala a Moris il giovane Nervi, che desidererebbe continuare ad insegnare italiano, storia e geografia nel collegio di Varazze, dove già da tre anni è professore di tali materie.

Invio da Genova di un ananas.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Sassi, 308.2
  • Unità documentaria
  • 1843-03-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 5 marzo 1843. Sassi riverisce Moris e gli manda con la diligenza Bonafous un ananas, tra i migliori coltivati nell’orto genovese.

Ringraziamento per i semi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Sassi, 308.1
  • Unità documentaria
  • 1838-01-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 20 gennaio 1838. Sassi ringrazia Moris per il catalogo dei semi. Promette di ricambiare, non appena terminati i lavori di ampliamento dell’orto genovese.

Precisazioni sulla Riunione degli Scienziati.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Sambuy (di) Balbo Bertone, 34.1
  • Unità documentaria
  • 1844-12-09
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Lesegno (Cn) il 9 dicembre 1844. Lo scrivente prega Moris di trasmettere al cavaliere Bassi alcune precisazioni. 1) All’inizio della seduta non ha fatto un vero e proprio discorso. 2) Il discorso di commiato, essendo scaduto dalla presidenza, è stato già consegnato al segretario dottor Sacchi.

Movimenti tra le cattedre di Matematica.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Salvi, 35.1
  • Unità documentaria
  • 1859-07-31
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 31luglio 1859. Salvi comunica a Moris di essere interessato ai movimenti in atto tra i professori di Matematica a Genova, essendo vacante la cattedra di Analisi infinitesimale. Se l’attuale professore di Geometria descrittiva si trasferisse sulla cattedra di Analisi, lo scrivente aspirerebbe alla sua successione.

Lezioni nel periodo invernale.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Saluzzo, 304.2
  • Unità documentaria
  • 1844-11-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera senza località di spedizione, inviata il 26 novembre 1844. Saluzzo ha parlato del problema delle lezioni nel periodo invernale con Sua Maestà, che ha molta stima di Moris, per cui il ministro Alfieri terrà certamente conto delle sue richieste. Invia i saluti a Sismonda.

Risultati da 6481 a 6500 di 22452