L’insegnamento della Chimica a Modena.
- IT ORTOUT MORIS Corr. Selmi, 37.1
- Unità documentaria
- 1851-09-07
Parte diOrto botanico
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
L’insegnamento della Chimica a Modena.
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Torino il 15 agosto 1860. Lo scrivente, di ritorno dalla Toscana, ha trovato una pratica relativa al signor Sincosa ed una lettera del teologo Gallo, che ne chiedeva la sollecita restituzione. Sella ha restituito tale pratica e si scusa con Moris per non averlo avvertito della sua assenza. Al ritorno da Firenze, dove si tratterrà qualche tempo per attendere all’ordinamento dell’esposizione, sarà a disposizione di Moris.
Invio a Nizza di Dracona draco.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Torino il 10 ottobre 1853. Il ministro desidera fare pervenire al preside del Collegio Regionale di Nizza Marittima il Dracona draco di Linneo, tuttora mancante al suo Orto Botanico. Prega pertanto lo scrivente di provvedere ed egli scrive a Moris affinché invii a Nizza la pianta, come ha fatto in altre occasioni.
Parte diOrto botanico
Richiesta di prestito di Flora Sardoa.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Heildelberg il 13 luglio 1858. Lo scrivente, che si definisce studente di Filosofia, dice a Moris che ha fatto in primavera un viaggio in Sardegna, dove ha raccolto moltissime piante, che sta cercando di identificare. Ha utilizzato sinora Flora Italica di Bertoloni e Flore de France di Grenier e Godron. Però sta trovando molte difficoltà, per cui gli servirebbe una flora specifica, come Flora Sardoa, da tutti ritenuta fondamentale. Schweinfurth chiede a Moris se sarebbe possibile averla in prestito per un tempo da lui stabilito. Non è infatti riuscito a trovare l’opera nelle biblioteche locali e l’acquisto comporterebbe un ritardo di alcuni mesi. Dovrebbero già avergli parlato del suo problema Schmidt [vedi lettera n. 317.1] e il professor Gennari.
Schweinfurth, George August, 319
Parte diOrto botanico
Nomina di Moris a membro della Società Agricola e Botanica di Utrecht.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Utrecht il 5 aprile 1842, in cui si annuncia a Moris la nomina a membro e corrispondente della Società di Agricoltura e Botanica di Utrecht.
Parte diOrto botanico
Moris membro dell’Accademia Bavarese delle Scienze.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Monaco nel 1842, in cui si informa Moris di essere stato nominato membro onorario e corrispondente dell’Accademia Bavarese delle Scienze di Monaco.
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Prestito di Flora Sardoa a Schweinfurth.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Heidelberg il 16 luglio 1858. Lo scrivente segnala a Moris lo studente di Filosofia G. Schweinfurth, il quale ha esplorato in primavera il regno botanico di Sardegna. Avrebbe però bisogno di avere in prestito la Flora Sardoa, per potere più agevolmente determinare le piante trovate.
Parte diOrto botanico
Rivista Linnaea. Morte di Kunth e Link.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Halle il 16 gennaio 1851. Lo scrivente ha mandato a Moris il catalogo dei semi e l’elenco di quelli che lui desidera. Ne ha necessità, perché vuole aumentare il numero delle piante coltivate a Halle, essendosi il giardino molto deteriorato negli ultimi anni a causa del clima. Schlechtendal chiede a Moris se possiede tutti i fascicoli della rivista Linnaea, ormai arrivata al n° 23 [edito nell’anno 1850]. Se gliene mancassero, glielo faccia sapere e gli verranno inviati, in cambio eventualmente di qualche libro di botanica. Non è ancora uscito il terzo volume di Flora Sardoa. L’opera è stata interrotta a causa delle vicende politiche? In Prussia sono deceduti due grandi botanici, i signori Kunth e Link. L’erbario del primo è stato acquistato dal governo e verrà conservato con gli altri erbari a Berlino sotto la responsabilità del signor Klotzsch. Le due cattedre di Botanica verranno unificate, ma non è ancora stato designato il successore.
Ricevimento di Florula Caprariae.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Halle il 7 aprile 1840. Lo scrivente ha inviato a Moris i semi richiesti; forse è un po’ tardi, perché la primavera in Italia è ormai in stadio avanzato. Ringrazia per l’invio di Florula Caprariae e chiede a Moris un modo facile per fargli avere con continuità il suo giornale [si tratta della rivista Linnaea].
Ringraziamento per le piante sarde e per Flora Sardoa.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Halle il 17 marzo 1838. Lo scrivente manda a Moris i semi richiesti, lamentandosi che l’anno precedente il freddo sia stato eccessivo ed abbia rovinato molte piante. Schlechtendal ringrazia Moris per le piante di Sardegna che gli ha fatto avere e per avergli inviato il primo volume di Flora Sardoa, meritevole di lode, come da lui scritto nella recensione sulla rivista Linnaea. Probabilmente gli chiederà altre piante sarde. Tramite Cesati a Milano, invierà a De Notaris, sapiente briologo, una sua memoria sul genere Neoxera.
Schlechtendal, Diederich Franz L. (von), 314
Parte diOrto botanico
Piante di Ungheria e Transilvania.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Wurzburg l’ 11 maggio 1853. Schench manda a Moris un lavoro suo e di Gisebach su alcune piante di Ungheria e Transilvania. Al pacco dei semi è stata aggiunta una lettera in cui si parla di una Stachys raccolta nei dintorni di Torino e a Susa, su cui si vorrebbe avere il parere di Moris.