Diploma universitario per Traduttori e interpreti (Fossano)
- IT ASUT LINGUE >> - Esami. D.U. Traduttori interpreti
- Sottoserie
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Diploma universitario per Traduttori e interpreti (Fossano)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Facoltà di Magistero e suoi precedenti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Esami per il conferimento dei gradi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il registro è corredato di una rubrica, consistente in un fascicolo non cucito al volume.
All'interno del medesimo si trovano poi elenchi degli "Studenti dichiarati diplomati in abilitazione alla vigilanza" a seguito di esame sostenuto nell'a.a. 1936-37 (p.38bis), nell'a.a. 1938-39 (p.46 bis), nell'a.a. 1939-40 (p.50bis). Di queste sessioni non esiste verbale.
I verbali di diploma qui registrati sono identificati nella "Rubrica dei diplomati e laureati" col numero di registro 3.
Registro n. 1 dal 27/06/1936 al 16/06/1940
Parte diUniversità degli Studi di Torino
All'interno del registro è una rubrica costituita da un fascicolo non cucito al volume.
I verbali di laurea qui registrati sono identificati nella "Rubrica dei diplomati e laureati" col numero di registro 2.
Registro n. 2 dal 16/06/1940 al 23/11/1943
Parte diUniversità degli Studi di Torino
I verbali di laurea qui registrati sono identificati nella "Rubrica dei diplomati e laureati" col numero di registro 4.
Registro n. 3 dal 23/11/1943 al 23/07/1946
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali degli esami di laurea e diploma
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Secondo lo Statuto approvato con R. Decreto 1° ottobre 1936 -XIV, n. 2155, la Facoltà di Magistero conferisce tre lauree: in materie letterarie, in pedagogia, in lingue e letterature straniere ed il diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari.
A differenza dei corsi di studi per la laurea, la durata di quello per il diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari era di tre anni e vi si accedeva se in possesso di diploma di abilitazione magistrale e previo superamento di concorso.
I registri di laurea, in lingua italiana e a stampa, raccolgono due verbali degli esami per pagina. Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'argomento trattato durante l'esame e il suo esito, la data, il numero di matricola e, di lato, le firme dei professori che formano la commissione.
Lezioni ed esercitazioni: registri e prospetti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1942-43
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri compilati dai professori: Paquita Anton Lerin (Lettorato di Spagnolo), Carlo Antonio Avenati (Storia e dottrina del fascismo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Spagnolo), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Bindo Chiurlo (Letteratura italiana), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Pietro Fournier (Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Esercitazioni di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Latino; Lettorato di Latino), Ferdinando Gribaudi (Geografia; Biologia delle razze umane), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese; Seminario di francese), Ettore Paratore (Letteratura latina; Grammatica latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana), Ida Piazzoli (Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Seminario di Storia romana), Eugenio Profumi (2 registri di Cultura militare), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lingua russa).
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1943-44
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri compilati dai professori: Paquita Anton Lerin (Lettorato di Spagnolo; tranne il frontespizio, il registro non è stato compilato), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Esercitazioni di Spagnolo), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Carlo Felice Capello (Geografia fisica), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Pietro Fournier (Francese; Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia; Esercitazioni di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina), Ferdinando Gribaudi (Geografia generale; Seminario di Geografia; Biologia delle razze umane), Carlo Mazzantini (2 registri di Filosofia teoretica), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana), Ida Piazzoli (Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Seminario di Storia romana; Storia medievale), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lingua russa).
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1944-45
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri compilati dai professori: Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Gallo Galli (3 registri di Storia della filosofia; Filosofia; Filosofia teoretica; 3 registri del Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; 2 registri di Lingua e letteratura latina; Lettorato di Latino), Carlo Mazzantini (Filosofia; Seminario di Filosofia; Filosofia teoretica), Dante Milani (Lettorato di Inglese), Giorgetto Negro e Catullo Fiorio (Igiene), Ferdinando Neri (Lingua e letteratura francese; Esercitazioni di Lingua e letteratura francese), Ettore Paratore (Grammatica latina; Letteratura latina; Seminario di Letteratura latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Ida Piazzoli (3 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna; Seminario di Storia moderna), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Manfredo Vanni (Geografia), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica; Seminario di Filologia germanica), Leonello Vincenti (Lingua e letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lettorato di Lingua russa).
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1945-46
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri compilati dai professori: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola; Seminario di Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte), Mario Comba (Istituzioni di diritto pubblico), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana), Catullo Fiorio (Igiene), Pietro Fournier (Lettorato di Francese), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia teoretica; Seminario di Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia; Seminario Pedagogico), Pasquale Giuffrida (Lingua e letteratura latina; Lettorato di Latino), Dante Milani (Inglese; Lettorato di Inglese), Ferdinando Neri (Letteratura francese; Esercitazioni di Letteratura francese), Ettore Paratore (Grammatica latina; Letteratura latina; Seminario di Letteratura latina), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Seminario di Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia medievale; Seminario di Storia), Francesco Ugolini (Filologia romanza; Seminario di Filologia romanza), Manfredo Vanni (Geografia; Seminario di Geografia), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca; Seminario di Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese; Seminario di Lingua e letteratura inglese; Lettorato di Lingua russa).
Rubrica dei diplomati e dei laureati
Parte diUniversità degli Studi di Torino
La rubrica riporta accanto a ciascun nominativo numero di registro / numero di pagina del relativo verbale di diploma e/o di laurea.
Si tratta della rubrica dei registri contenenti i verbali di diploma dell'Istituto superiore di Magistero dal 1925 al 1936 (n. 1), di diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari (n. 3), di laurea dal 1936 al 1943 (nn. 2 e 4).
Ancora sconosciuto il significato delle annotazioni in inchiostro rosso che compaiono vicino a qualche nome.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino