Risultati 20391

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Tesi del 1833

Per il grado di aggregazione al Collegio: Giuseppe Ghiringhello.

Tesi del 1839

Per il grado di aggregazione al Collegio: Giuseppe Ortalda.

Tesi del 1842

Per il grado di laurea: Vittorio Bolla e Iginio Martorelli.

Amprino, Rodolfo

  • IT ASUT AMPRINO
  • Fondo

Amprino, Rodolfo

Ricerche a Pasadena

  • IT ASUT AMPRINO LMR 1956 1
  • Unità documentaria
  • Saint Louis, 1956-01-28
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Si congratura con Amprino per la sua nomina "alla cattedra di Bari". E' appena rientrata da tre mesi trascorsi a Pasadena, presso il California Institute of Technology (Caltech), dove ha incontrato e svolto attività di ricerca con Renato Dulbecco, Roger Sperry e Max Delbruch.

Vita accademica e partecipazioni a convegni

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1955 1
  • Unità documentaria
  • Torino, 1955-10-21
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Sono menzionati: Guido Vernoni, in relazione a un assegno richiesto da Amprino al CNR; Gustavo Colonnetti, in rapporto a una conferenza sull'energia atomica da lui tenuta; Francesco Giordani; Piero Redaelli; Giacomo Mottura; Antonio Pensa, per aver invitato Levi a tenere una conferenza al Collegio Ghislieri di Pavia; Maurice Chèvremont, per la partecipazione di Amprino o Levi a un convegno a Liegi. Levi si compiace che Amprino abbia a disposizione "il micromanipolatore colla microforgia".

Vita accademica e avvicendamenti di cattedre

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1955 2
  • Unità documentaria
  • Torino, 1955-11-13
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Sono menzionati: Guido Vernoni, per la concessione di un contributo del CNR ad Amprino; Giulio Cesare Pupilli e Ignazio Fazzari, circa le adunanze della commissione di Anatomia e del Consiglio superiore dell'Istruzione; Antonio Pensa e Carlo Maxia, in relazione all'eventuale passaggio di Maxia dalla cattedra di Antropologia a quella di Anatomia a Cagliari; Nello Beccari; Maurice Chèvremont, circa il convegno a Liegi; Luigi Einaudi, per sottolineare che, a differenza di Giovanni Gronchi, aveva sempre concesso un contributo economico "per i premi nazionali dei Lincei"; Norberto Bobbio, Franco Antonicelli, Rodolfo Margaria e Giovanni Favilli, per il loro viaggio in Cina nel mese di settembre; Giacomo Mottura circa un suo eventuale trasferimento a Milano sulla cattedra di Piero Redaelli; Domenico Gigante, circa un eventuale suo incarico a Sassari, dove è preside della Facoltà di Medicina Giovanni Ciardi Dupré; Paolo Rowinski, professore a Sassari e in aspettativa per aver accettato un incarico temporaneo a Ginevra.

Vita accademica e partecipazione a convegni

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1955 3
  • Unità documentaria
  • Torino, 1955-11-25
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Sono menzionati: Maurice Chèvremont, per la partecipazione di Amprino e Levi a un convegno a Liegi; Giovanni Godina, Antonio Pensa, Angelo Bairati, Rodolfo Margaria, Enrico Ciaranfi, in rapporto alla relazione "sulle colture di tessuto nervoso" tenuta da Levi al Collegio Ghislieri di Pavia; Oliviero Mario Olivo; Elio Borghese, su un'eventuale sua chiamata a Cagliari; Antonio Pensa e Giulio Cesare Pupilli circa l'eventuale passaggio di Carlo Maxia dalla cattedra di Antropologia a quella di Anatomia a Cagliari.

Congratulazioni ad Amprino per la nomina a professore straordinario

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1955 4
  • Unità documentaria
  • Torino, 1955-12-01
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Levi si congratula con Amprino per il risultato del concorso con cui ha ottenuto la nomina a professore straordinario all'Università di Bari e si augura possa ottenere finanziamenti dalla Fondazione Rockefeller, tramite Gerald Pomerat o Paul Alfred Weiss. Si compiace del buon andamento delle "colture nei tubi rotanti ... per indagini citologiche". Torna sulla relazione da lui tenuta a Pavia cui assistettero Giovanni Godina, Antonio Pensa, Angelo Bairati, Rodolfo Margaria, Enrico Ciaranfi. Stigmatizza l'errata interpretazione di un esperimento concernente "un preparato delle cellule flagellate del canale dell'epidimo" da parte di Gennaro Palumbi, mentre apprezza "i reperti di Casasco", che "ottenne immagini più belle sui caratteri delle cellule dell'epitelio del glomerulo renale", immagini che "concordano grosso modo con quelle ottenute da Bargmann col microscopio elettronico".

Sulla nomina di Amprino a professore straordinario

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1955 5
  • Unità documentaria
  • Torino, 1955-12-08
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Sono ricordati Angelo Bairati, Luigi Bucciante e Oliviero Mario Olivo, che Levi seppe porre in valore, come Rodolfo Amprino. Levi esprime la sua insoddisfazione per la relazione finale del concorso con cui Amprino ottenne la nomina a professore straordinario all'Università di Bari e cita in proposito le opposte posizioni di Olivo e Francesco Loreti. Riferisce delle riceche sui virus condotte da Maurizio Terni, figlio di Tullio. Ricorda che hanno "ottenuto la maturità" Guido Filogamo, Giorgio Toni (?), Fausto Sestini (?), Mario Franceschini (?).

Vita accademica e avvicendamenti di cattedre

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1955 6
  • Unità documentaria
  • Torino, 1955-12-12
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Riferisce di una conferenza tenuta a Roma dal fisico Edoardo Amaldi sulle ricerche sull'antiprotone condotte dalla scuola di Roma, in collaborazione con l'Istituto fisico della California University. Ritorna sul fatto che il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi non ha dato i quattro milioni di lire per i premi nazionali dei Lincei e paventa che ciò preluda alla ricostituzione dell'Accademia d'Italia a scapito dell'Accademia dei Lincei. Commenta con favore l'esito del concorso di Istologia, in relazione al quale cita Enrico Allara, Elio Borghese, Vittoria Preto Parvis, Giuseppe Attardi, Ruotolo, nonché Luigi Bucciante, Andreani e Oliviero Mario Olivo tra i commissari. Fa riferimento a un articolo su Giorgio Alberto Chiurco pubblicato da Ernesto Rossi sul Mondo.

Risultati da 601 a 620 di 20391