Esami privati e pubblici di Lettere e Filosofia (1850-1863)
- IT ASUT LETT. FIL. - Esami priv. e pubbl.
- Sottoserie
- 1850 - 1863
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Esami privati e pubblici di Lettere e Filosofia (1850-1863)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lezioni ed esercitazioni: registri e prospetti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri prestampati riportanti sulla camicia i giorni e l'orario delle lezioni, mentre ogni pagina interna è suddivisa in riquadri giornalieri nei quali dovevano essere indicati la data e il programma della singola lezione, completati dalla firma del docente. La compilazione dei registri è prevista, sia per i professori ufficiali sia per gli insegnanti a titolo privato, dall'art.101 del Regolamento Universitario approvato con R.D. 26 ottobre 1890 che ne prevede la consegna alla fine dell'anno al rettore. La medesima previsione è confermata nei successivi regolamenti (R.D. 13 aprile 1902, n. 127 art. 79; R.D. 26 ottobre 1903, n. 465 art. 79; R.D. 21 agosto 1905, n. 638 art. 97; R.D. 9 agosto 1910, n. 796, art. 50).
Registri delle lezioni 1909-10
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Cinque registri di: Umberto Cosmo (Italiano, dal 7 aprile 1910, per supplenza), A. Graf (Letteratura italiana), E. Stampini (Letteratura latina), Angelo Taccone (Letteratura greca), Luigi Valmaggi (Grammatica greca e latina).
Prospetto riassuntivo delle lezioni effettivamente impartite dai signori liberi docenti 1910-11
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Bifoglii con elenchi mensili delle lezioni impartite dai liberi docenti nel periodo gennaio 1911-giugno 1911 ordinati alfabeticamente da Michelangelo Billia a Paolo Ubaldi. Riporta i seguenti campi: cognome e nome, titolo dell'insegnamento, orario e numero delle lezioni impartite, attestazioni del preside.
Registro e prospetti delle lezioni 1911-12
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Un registro di Umberto Cosmo (Letteratura italiana).
Bifoglii con elenchi mensili delle lezioni impartite dai liberi docenti nel periodo novembre 1911-dicembre 1911 ordinati alfabeticamente da Michelangelo Billia a Paolo Ubaldi. Riporta i seguenti campi: cognome e nome, titolo dell'insegnamento, orario e numero delle lezioni impartite, attestazioni del preside.
Registro delle lezioni 1912-13
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Un registro di Umberto Cosmo (Letteratura italiana).
Prospetto delle lezioni impartite dai liberi docenti 1913-14
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Prospetti, uno per ogni singolo corso tenuto durante l'anno scolastico, con l'indicazione del docente, degli orari delle lezioni, delle lezioni effettivamente tenute mese per mese, delle assenze e la motivazione delle stesse.
Sono presenti anche scritti di Luigi Botti, Mario Ponzo e Arturo Segre con informazioni in merito alle proprie assenze.
Prospetto delle lezioni impartite dai professori nell'anno scolastico 1921-22
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Tabella manoscritta, in duplice copia, con nome e cognome del docente, qualifica, titolo dell'insegnamento, numero delle lezioni tenute durante l'anno scolastico e annotazioni.
Registro delle lezioni 1922-23
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Un registro di Pietro Egidi (Storia moderna).
Registro delle lezioni 1923-24
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Un registro di Pietro Egidi (Storia moderna).
Registri delle lezioni 1924-25
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Due registri di: Pietro Egidi (Storia moderna) e Arturo Segre (Storia moderna).
Registro delle lezioni 1925-26
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Un registro di Pietro Egidi (Storia moderna).
Rassegna degli studenti di Filosofia superiore, di B. Lettere e del Corso di Grammatica latina
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri articolato a rubrica per: Filosofia superiore razionale positiva, Belle lettere, Professori di Grammatica latina. Nel registro sono compilate le seguenti voci: n° d'ordine, nome, cognome, nascita, nome e domicilio del padre, data di iscrizione, firma, dimora dello studente, ripetitore, anno del corso, diritto di iscrizione, data della spedizione e della verificazione della carta d'ammissione, osservazioni.
Registri della carriera scolastica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Dall'a.a. 1940-41 le immatricolazioni sono registrate separatamente a seconda del corso di laurea. Si tenga presente che a passaggi dal corso di laurea in Lettere a quello in Filosofia (e viceversa) non sempre corrisponde l'assegnazione di una nuova matricola.
Registro della carriera scolastica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Contiene le carriere di: Santino Amei (p. 1), Luigi Amerio (p. 2), Emilio Cristoforo Boch (p. 3), Enrico Cesati (p. 4), Carlo Conestabile (p. 5), Corradino Corrado (p. 6), Giacomo Cuffia (p. 7), Giuseppe Cuffia (p. 8), Giuseppe Daghero (p. 9), Francesco Dalmazzo (p. 10), Emilio Ferraro (p. 11), Cesare Foa (p. 12), Alfonso Fortis (p. 13), Pier Baldassarre Gallo (p. 14), Nicodemo Ghidella (p. 15), Pietro Macario (p. 16), Giovanni Moglia (p. 17), Angelo Nota (p. 18), Luigi Pandiani (p. 19), Antonio Paschetto (p. 20), Giovanni Piumati (p. 21), Giuseppe Raganti (p. 22), Pietro Romanelli (p. 23), Giuseppe Rosso (p. 24), Carlo Verzone (p. 25), Giovanni Battista Viganotti (p. 26), Agostino Vinassa (p. 27), Vittorio Amoretti (p. 28), Teofilo Luigi Barucchi (p. 29), Vittorio Amedeo Bic (p. 30), Francesco Borgatello (p. 31), Erminio Borio (p. 32), Cesare Cagliero (p. 33), Luigi Cerrato (p. 34), Pietro Colli (p. 35), Giulio Cozzi (p. 36), Angelo Crespi (p. 37), Felice Fioretti (p. 38), Filiberto Foglietti (p. 39), Giuseppe Gregori (p. 40), Alessandro Piumati (p. 41), Giacinto Angelo Rolla (p. 42), Matteo Rossi (p. 43), Federico Ruini (p. 44), Ernesto Schiaparelli (p. 45), Ettore Stampini (p. 46), Annibale Ubicini (p. 47), Angelo Bordone (p. 48), Cesare Cazzaniga (p. 49), Innocente Demaria (p. 50), Giuseppe Giulitto (p. 51), Desiderato Lucat (p. 52), Francesco Osella (p. 53), Giuseppe Pampirio (p. 54), Silvio Piovano (p. 55), Evasio Barberis (p. 56), Edoardo Barbero (p. 57), Angelo Chiattone (p. 58), Giuseppe Chiesa (p. 59), Giovanni Cinzano (p. 60), Ignazio De Botazzi (p. 61), Ambrogio Ferrari (p. 62), Carlo Ferreri (p. 63), Giovanni Amedeo Gallo (p. 64), Alessandro Longhi (p. 65), Luigi Egidio Nicetti (p. 66), Michele Oddenino (p. 67), Giuseppe Osella (p. 68), Giuseppe Podio (p. 69), Luigi Porro (p. 70), Giovanni Riva (p. 71), Francesco Rota (p. 72), Antonio Tarello (p. 73), Alberto Tea (p. 74), Michele Fenocchio (p. 75), Giacomo Patri (p. 76), Francesco Parisi (p. 77), Luigi Amedeo (p. 78), Donato Bocci (p. 79), Michele Caffaratti (p. 80), Giovanni Battista Bonino (p. 81), Albino Caffaro (p. 82), Giovanni Cerutti (p. 83), Rodolfo Ebranci (p. 84), Filippo Giorgetti (p. 85), Vittorio Graziadei (p. 86), Luigi Lanza (p. 87), Felice Pozzi (p. 88), R. Renier (p. 89), Mauro Fiorini (p. 90), Alessandro Arrò (p. 91), Giovanni Turchi (p. 92), Francesco Astengo (p. 93), Emanuele Chiesa (p. 94), Bartolomeo Montanaro (p. 95), Mercurino Sappa (p. 96), Carlo Magrassi (p. 97), Carlotta Capra-Novarese (p. 98), Cipriano Moizo (p. 99), Giambattista Aimonetti (p. 100), Carlo Bernardi (p. 101), Efisio Castellini (p. 102), Francesco Cattoni (p. 103), Leopoldo Colombo (p. 104), Niccolò Colombo (p. 105), Vincenzo Camerano (p. 106), Cesare De Benedetti (p. 107), Luigi Del Buono (p. 108), Giovanni Ferrerio (p. 109), Giuseppe Fassio (p. 110), Luigi Leynardi (p. 111), Amedeo Michelotti (p. 112), Domenico Manzone (p. 113), Francesco Maccone (p. 114), Giovanni Mantica (p. 115), Carlo Orta (p. 116), Giuseppe Paggi (p. 117), Angelo Piccono (p. 118), Felice Parola (p. 119), Cesare Romiti (p. 120), Domenico Crosetti (p. 121), Serafino Vuillermin (p. 122), Lodovico Francesco Ardy (p. 123), Angelo Lupano (p. 124), Giuseppe Bertello (p. 125), Beniamino Manzone (p. 126), Giuseppe Borghesio (p. 127), Michele Gnavi (p. 128), Giuseppe Conti (p. 129).
Registro della carriera scolastica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Contiene le carriere di: Marco Lessona (p. 1), Ernesto Contino (p. 2), Domenico Bassi (p. 3), Ulderico Tiboni (p. 4), Francesco Gandino (p. 5), Tommaso Acuto (p. 6), Carlo Armandi (p. 7), Michelangelo Billia (p. 8), Teresa Bargis (p. 9), Giovanni Robasto (p. 10), Emilio Rambaldi (p. 11), Pietro Giovine (p. 12), Tommaso Bellotti (p. 13), Corradino Corrado (p. 14), Giovanni Solito (p. 15), Giovanni Anselmi (p. 16), Benedetto Pescetto (p. 17), Valentino Robbione (p. 18), Serafino Vuillermin (p. 19), Bartolomeo Fascie (p. 20), Luigi Belli (p. 21), Giuseppe Cotta Ramusino (p. 22), Cornelio Codresco (p. 23), Federico Garlanda (p. 24), Costantino Coda (p. 25), Nino Pettinati (p. 26), Domenico Vota (p. 27), Giovanni Burzio (p. 28).
Registro della carriera scolastica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Contiene le carriere di: Giacomo Mantellino (p. 1), Emanuele Daziano (p. 2), Luigi Capra (p. 3), Napoleone Salza (p. 4), Antonio Didier della Motta (p. 5), Giuseppe Monetti (p. 6), Vittorio Ruscazio (p. 7), Celestino Fasana (p. 8), Francesco Chianea (p. 9), Giovanni Imberti (p. 10), Enrico Rossi (p. 11), Tommaso Rodolfo Giani (p. 12), Giuseppe Giacobbe (p. 13), Leandro Odisio (p. 14), Giovanni Nespoli (p. 15), Giacomo Gresino (p. 16), Stefano Massa (p. 17), Stefano Febraro (p. 18), Agostino Zanelli (p. 19), Giacinto Demaria (p. 20), Vittorio Morelli (p. 21), Alcide Presbitero (p. 22), Edoardo Aguggia (p. 23), Agostino Butteri-Rolandi (p. 24), Biagio Ascoli (p. 25), Luigi Torti (p. 26), Luigi Regis (p. 27), Giovanni Battista Gerini (p. 28), Emanuele Dompé (p. 29), Bartolomeo Allione (p. 30), Salvatore Concato (p. 31), Silvano Vesan (p. 32), Matteo Ottonello (p. 33), Edoardo Canevello (p. 34), Giovanni Faccio (p. 35).
Registro della carriera scolastica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Contiene le carriere di: Pietro Acuto (p. 1), Giovanni Alberti (p. 2), Bernardino Balsari (p. 3), Pietro Boini (p. 4), Andrea Bongiovanni (p. 5), Ercole Bonardi (p. 6), Felice Bosazza (p. 7), Amilcare Bossola (p. 8), Alessandro Gatti (p. 9), Edoardo Gaetano Ghersi (p. 10), Giovanni Gastaldi (p. 11), Giovanni Girelli (p. 12), Augusto Lomelli (p. 13), Giuseppe Massetti (p. 14), Francesco Mauro (p. 15), Luigi Morteo (p. 16), Filippo Natta (p. 17), Pietro Orsi (p. 18), Vincenzo Poggi (p. 19), Filippo Prato (p. 20), Gerolamo Ricaldone (p. 21), Giuseppe Roberti (p. 22), Pietro Rolla (p. 23), Giovanni Rolfi (p. 24), Giovanni Rossi (p. 25), Francesco Rossi (p. 26), Giovanni Rossignoli (p. 27), Sebastiano Viglietta (p. 28), Lorenzo Mazzone (p. 29), Paolo Luotto (p. 30), Ernesto Bicocco (p. 31), Angelo Badini Confalonieri (p. 32), Carlo Righini di Sant'Albino (p. 33), Francesco Ridella (p. 34), Giovanni Di Gropello Tarino (p. 35), Giacomo Reynaud (p. 36), Edgardo Corbelli (p. 37), Antonio Gera (p. 39).
Registro della carriera scolastica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Contiene le carriere di: Francesco Caretti (p. 1), Giovanni Filippi (p. 2), Gustavo Canti (p. 3), Carlo Alberto Costa (p. 4), Vincenzo Casoli (p. 5), Arnaldo Beltrami (p. 6), Ignazio Luigi Colombo (p. 7), Nella Bocci (p. 8), Scipione Aymassi (p. 10), Giovanni Battista Damilano (p. 11), Alessandro Rocca (p. 12), Vittorio Lanfranchi (p. 13), Giuseppe Battelli (p. 14), Giuseppe Treves (p. 15), Bernardo Dallorto (p. 16), Pietro Benzi (p. 18), Giovanni Gamna (p. 19), Ettore Frigerio (p. 20), Prospero Berardi (p. 21), Giovanni Battista Vallino (p. 22), Luigi Valmaggi (p. 23), Francesco Curti (p. 24), Achille Motta (p. 25), Vittorio Cian (p. 26), Severino Gandolfo (p. 27), Benedetto Canonica (p. 28), Alessandro Caichiolo (p. 29), Tommaso Laureri (p. 30), Eugenio Armelonghi (p. 31), Giovanni Battista Guglia-Urbano (p. 32), Teodoro Carmagnola (p. 33), Luigi Lapidari (p. 35), Camillo Sacerdote (p. 36), Giuseppe Gallavotti (p. 37), Pietro Musso (p. 38), Camillo Cappato (p. 40), Alfredo Rocca (p. 41), Giuseppe Marenco (p. 42), Domenico Motta (p. 44), Vincenzo Grossi (p. 45), Giovanni Alessandro Vinay (p. 46), Domenico Oreglia (p. 47), Pietro Tartarini (p. 48), Andrea Massimino (p. 49), Francesco Cavalletti (p. 50), Carlo Braggio (p. 51), Roberto Audisio (p. 53), Alfredo Chiappero (p. 54), Michele Gorgolini (p. 55).
Registro della carriera scolastica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Contiene le carriere di: Gerolamo Occoferri (p. 1), Antonio Giordano (p. 2), Edoardo Luigi Giordano (p. 3), Giacomo Bertoldo (p. 4), Antonio Manzo (p. 5), Giuseppe Debenedetti (p. 6), Giacomo Tapparone Canefri (p. 7), Giovanni Scapini (p. 8), Domenico Crosetti (p. 9), Angelo Bongiovanni (p. 10), Luigi Epifanio Luciano (p. 11), Italico Bert (p. 12), Giuseppe Tessiore (p. 13), Giovanni Jachino (p. 14), Egidio Gorra (p. 15), Carlo Merkel (p. 16), Giuseppe Accortanzo (p. 17), Carlo Gilardi (p. 18), Domenico Gandolfo (p. 19), Alceste Boschetti (p. 20), Luigi Jans (p. 21), Ferdinando Biestro (p. 23), Giuseppe Rua (p. 24), Cesare Forneris (p. 25), Luigi Delfino (p. 26), Nicola Maglioli (p. 27), Vittore Moltoni (p. 28), Domenico Cavalleri (p. 29), Serafino Buratti (p. 30), Sisto Anfossi (p. 31), Secondo Marchisio (p. 33), Giovanni Rastelli (p. 34), Stefano Aurelio Grasso (p. 35), Giuseppe Carle (p. 36), Diego Martini (p. 37), Giovanni Andrea Revelli (p. 38), Camillo Gastaldi (p. 39), Ermenegildo Bolla (p. 40), Vittorio Rossi (p. 41), Raimondo Maranzana (p. 42).