- IT ASUT ALBERA - Tesi. Scienze MFN Ing. Arch. 1857
- Sotto-sottoserie
- 1857
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il titolo di Ingegnere idraulico e di Architetto civile: Luigi Ripa di Meana.
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il titolo di Ingegnere idraulico e di Architetto civile: Luigi Ripa di Meana.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il titolo di Ingegnere idraulico e di Architetto civile: Giuseppe Ferrari di Castelnuovo.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il titolo di Ingegnere idraulico e di Architetto civile: Gaudenzio Negretti, Enrico Toppia (2 copie) e Vincenzo Crosa.
Tesi di laurea in Chimica e Storia naturale e di aggregazione al Collegio
Parte diCollezione "Marco Albera"
Tesi a stampa presentate per il conseguimento della laurea in Chimica e in Storia Naturale e dell'aggregazione al Collegio di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Il Regolamento degli studi della Classe di Scienze fisiche nella Università di Torino, annesso al R.D. 1848 del 17 settembre 1856, aggiunge ai due percorsi formativi quadriennali in Fisica e in Storia naturale, già disciplinati dal Regolamento annesso al R.D. 1284 del 1 novembre 1851, il corso di Chimica. Dopo aver superato un esame privato su tutte le materie oggetto di studio alla fine di ogni anno accademico, si aveva accesso all'esame pubblico per il conseguimento della laurea. L’art. 21 ne disciplina il funzionamento: “[…] Il candidato distribuisce ai singoli Membri del Collegio, almeno 8 giorni prima che abbia luogo il pubblico esperimento, una dissertazione stampata sopra una questione relativa ad uno dei principali insegnamenti del proprio corso. […] Alla fine della dissertazione che debbe servire di principal tema per la disputa pubblica si fa seguire l’enunciazione di altre sei tesi date da’ Professori, relative alle materie più importanti del corso, cioè: Per la laurea in Fisica, tre di Fisica sperimentale, e tre di Fisica superiore; Per la laurea di storia naturale, due di Mineralogia, due di Zoologia, e due di Botanica; Per la laurea in Chimica, due di Fisica sperimentale e quattro di Chimica”.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di aggregazione al Collegio della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche: Giuseppe Bruno (classe di Matematica).
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di laurea in Scienze naturali (Storia naturale): Eugenio Eula (Fecondazione delle piante fanerogame).
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di laurea in Storia naturale: Alessandro Spagnolini (Organo elettrico della torpedine).
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di laurea in Chimica: Giuseppe Assandria (Degli alcoli in generale).
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di aggregazione al Collegio della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche: Giovanni Curioni (Sulla misura di una base geodetica).
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di aggregazione al Collegio della Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali: Simeone Levi (Dell'equilibrio di un corpo elastico).
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di aggregazione al Collegio della Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali: Galileo Ferraris (Sulla teoria matematica della propagazione dell'elettricità nei solidi omogenei).
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di aggregazione al Collegio: Francesco Morelli (per la classe di Eloquenza). Si tratta dell'orazione "De vi Graecae poeseos in Italicam", tenuta dal candidato in occasione della cerimonia di aggregazione al Collegio di Scienze e Lettere come membro soprannumerario, nomina avvenuta il 30 dicembre 1797 in esecuzione del R. Biglietto diretto al Magistrato della Riforma del 12 del medesimo mese.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di laurea presso la Facoltà di Lettere: Goffredo Casalis.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di professore di Filosofia: Giuseppe Antonio Mantelli.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di aggregazione al Collegio: Tommaso Vallauri (per la classe di Eloquenza).
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di aggregazione al Collegio: Bartolomeo Bona (per la classe di Eloquenza).
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di aggregazione al Collegio: Felice Chiò (per la classe di Filosofia).
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di licenza: Giuseppe Antonio Longo.
Per il grado di laurea: Pietro Tommaso Zappata.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Per il grado di licenza: Felice Agostino Forma.