Risultati 22452

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 28 gennaio 1983 (p. 2240), 18 febbraio 1983 (p. 2268), 11 marzo 1983 (p. 2284), 13 aprile 1983 (p. 2296), 1° giugno 1983 (p. 2320), 22 giugno 1983 (p. 2344), 28 giugno 1983 (p. 2349), 15 luglio 1983 (p. 2393), 14 settembre 1983 (p. 2421), 12 ottobre 1983 (p. 2481), 2 novembre 1983 (p. 2506), 21 dicembre 1983 (p. 2520).

Registri delle lezioni dei docenti e registri individuali degli assistenti alle cattedre

Sono qui raccolte in un’unica serie due tipologie documentali diverse: i registri delle lezioni e i registri individuali. In entrambi i casi si tratta di strumenti concepiti per monitorare le attività formative svolte nell’Ateneo nel corso dell’anno accademico. La compilazione di questi registri è prevista per legge e regolamentata da ciascuna amministrazione nei propri Regolamenti.

Nella fattispecie, i registri delle lezioni sono tenuti dai docenti, sia di ruolo sia incaricati, i quali devono annotarvi quotidianamente “l’attività svolta: argomento della lezione, esercitazione, laboratorio, e-learning, etc. La compilazione cartacea di tale registro è a cura del/i titolare/i dell’insegnamento e, alla fine delle lezioni, deve essere firmato e depositato presso la segreteria del dipartimento. Nel registro sono anche indicate lezioni, seminari o esercitazioni, ecc. tenute dal docente che sostituisca il professore ufficiale. Tali lezioni sono firmate sia dai sostituti sia, per presa visione, dal docente responsabile dell’insegnamento. […] ogni docente compila il registro per le ore che gli competono e, alla fine delle lezioni, lo deposita o lo invia tramite posta elettronica presso la segreteria del dipartimento. Se sono soggetti esterni a tenere seminari, esercitazioni ecc. è il docente titolare dell’insegnamento a indicare le ore sul suo registro. Il registro è esibito a ogni richiesta del Presidente del consiglio di corso di studio, del Direttore di dipartimento o del Rettore.” (Regolamento didattico 2013, art.21)

Con legge del 26 gennaio 1962, n. 16, l’obbligo di annotazione della propria attività venne estesa anche agli assistenti, in un registro chiamato registro individuale, che prevede campi e tempi di consegna diversi da quelli delle lezioni.
“Gli assistenti, di ruolo e non di ruolo, devono tenere aggiornato un registro nel quale vanno annotate sommariamente le ricerche, gli studi, le attività didattiche e le altre attività di istituto compiuti nel corso di ogni bimestre, secondo le modalità stabilite dal Senato accademico” (art. 6).
Si tenga presente che gli assistenti “coadiuvano il professore nella ricerca scientifica e possono esser chiamati a coadiuvarlo anche nell'attività didattica, limitatamente alle esercitazioni”, anche nella ricerca scientifica e nell'attività didattica se in veste di aiuto (Decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1172, art. 3).
Per quanto detto, possiamo trovare nello stesso anno accademico registri individuali e registri delle lezioni compilati dalla stessa persona: il primo in veste di assistente, il secondo in veste di incaricato di un insegnamento.
Sebbene con il decreto-legge del 1° ottobre 1973 il ruolo degli assistenti sia “trasformato in ruolo ad esaurimento al termine del quarto anno accademico successivo all'entrata in vigore del presente provvedimento” (art. 3), troviamo registri individuali compilati ancora oltre vent’anni dopo.

Non di rado, allegato al registro delle lezioni era il registro dell’attività didattica:
“Ogni docente è tenuto a compilare il registro dell’attività didattica secondo modalità indicate dal Senato accademico, certificando il numero delle ore dedicate alle attività didattiche complessive. Sul medesimo registro i professori certificano altresì le ore previste dalla legge per compiti organizzativi interni, secondo il regime di impegno scelto. Il registro deve essere consegnato agli uffici dell’Università alla fine dell’anno accademico.” (Regolamento didattico 2013, art. 20).
Di fatto i registri dell’attività didattica erano raccolti dalla segreteria di Presidenza e da questa inviati all’Ufficio Personale.
La vita di questa tipologia documentale è limitata ai 5 anni e pertanto progressivamente destinata allo scarto.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1946-47

Trentatré registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Lucio Ambruzzi (Lingua spagnola I, II e III corso), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica), Antonio Calandra (Diritto amministrativo-finanziario, Esercitazioni di Diritto amministrativo-finanziario), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico), Ugo Caprara (Tecnica del commercio internazionale), Antonio Chanoux (Lingua francese I e II corso), Ubaldo de Dominicis (Ragioneria generale e applicata), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Giovanni Ferreri (Lingua tedesca I, II e III corso), Attilio Garino Canina (Scienza delle finanze e diritto finanziario, Economia dei trasporti), Filadelfo Insolera (Matematica generale), Eugenio Minoli (Diritto processuale civile), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Economia e finanze delle aziende di assicurazione), Giulio Ramojno (Esercitazioni di Tecnica industriale), Stefano Renier (Geografia economica), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Nicola Spinelli (Lingua inglese), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia, Economia montana e forestale).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1949-50

Trentasei registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di merceologia, Complementi di chimica inorganica), Lucio Ambruzzi (Lingua spagnola I, II e III corso), Guido Astuti (Storia economica), Corrado Barbagallo (corsi monografici di Storia economica), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia, Complementi di chimica inorganica), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso), Antonio Calandra (Diritto amministrativo-finanziario), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Diego De Castro (Statistica metodologica, Demografia), Antonio Chanoux (Lingua francese I e II corso), Mario Comba (Diritto del lavoro), Giovanni Ferreri (Lingua tedesca I, II e III corso), Attilio Garino Canina (Economia dei trasporti), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Filadelfo Insolera (Matematica generale I e II corso),
Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale), Olga Rivarono in Deaglio (Lingua inglese), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Ferdinando Vignolo-Lutati (Economia montana e forestale).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1950-51

Quarantasei registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia, Complementi di chimica inorganica), Guido Astuti (Storia economica), Corrado Barbagallo (corsi monografici di Storia economica), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia, Complementi di merceologia, Economia montana e forestale), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica), George Bridges Allston (Lingua inglese), Antonio Calandra (Diritto amministrativo), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Comba (Diritto del lavoro), Diego De Castro (Statistica metodologica, Statistica economica, Demografia), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Attilio Garino Canina (Scienza delle finanze, Economia dei trasporti), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria III e IV corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Giuliana Mantellino (Esercitazioni di Matematica generale e finanziaria), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Economia industriale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1951-52

Quarantasei registri di: Rino Airoldi (Complementi di merceologia (Chimica inorganica e analitica), Esercitazioni di Merceologia), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Chimica, Complementi di chimica organica, Economia montana e forestale), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), George Bridges Allston (Lingua inglese I corso), Antonio Calandra (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Diego De Castro (Statistica metodologica, Statistica economica, Demografia), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria II, III e IV corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Carlo Gorgellino (Esercitazioni di Economia I corso, Esercitazioni di Politica economica), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica),Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Giuliana Mantellino (Esercitazioni di Matematica generale e finanziaria), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1952-53

Quarantasette registri di: Rino Airoldi (Complementi di merceologia, Esercitazioni di Merceologia), Giacomo Bionda (Complementi di merceologia, Esercitazioni di Merceologia, Economia montana e forestale), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Antonio Calandra (Scienza delle finanze e diritto finanziario, Esercitazioni di Scienza delle finanze e diritto finanziario), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Diego De Castro (Statistica metodologica, Statistica economica, Demografia), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria II, III e IV corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Luciano Jona (Tecnica professionale), Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Giuliana Mantellino (Esercitazioni di Matematica generale e finanziaria, Esercitazioni di Matematica attuariale), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Piero Piccatti (Diritto industriale), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1953-54

Quarantacinque registri di: Rino Airoldi (Complementi di merceologia, Esercitazioni di Merceologia), Giacomo Bionda (Complementi di merceologia, Esercitazioni di Merceologia, Economia montana e forestale), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Diego De Castro (Statistica metodologica, Statistica economica, Demografia), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria II e III corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Giuliana Mantellino (Esercitazioni di Matematica generale e finanziaria), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1954-55

Trentaquattro registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria II e III corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale e commerciale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Laura Vota (Matematica generale e finanziaria).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1955-56

Trentotto registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria II e III corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale e commerciale), Francesco Antonio Repaci (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Laura Vota (Matematica generale (corso speciale per studenti lavoratori), Matematica).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1956-57

Quarantasei registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Diego De Castro (Statistica economica, Statistica metodologica, Demografia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria II e III corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Luciano Jona (Tecnica professionale), Antonio Longo (Esercitazioni di Matematica finanziaria, Matematica finanziaria, corso serale), Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Alessandro Marazzi (Diritto internazionale), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale e commerciale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Francesco Antonio Repaci (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Laura Vota (Matematica generale (corso speciale per studenti lavoratori), Matematica).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1957-58

Quarantaquattro registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Diego De Castro (Statistica economica, Statistica metodologica, Demografia), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria I, II e III corso), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Luciano Jona (Tecnica professionale), Antonio Longo (Esercitazioni di Matematica finanziaria), Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Alessandro Marazzi (Diritto internazionale), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale e commerciale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Francesco Antonio Repaci (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Laura Vota (Esercizi di Matematica generale).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1958-59

Quarantasei registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Augusto Bargoni (Economia e finanza delle imprese assicuratrici), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Diego De Castro (Statistica economica, Statistica metodologica, Demografia), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica generale, Matematica finanziaria II corso, Matematica attuariale III corso), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Luciano Jona (Tecnica professionale), Antonio Longo (Esercitazioni di Matematica finanziaria I corso), Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Alessandro Marazzi (Diritto internazionale), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale e commerciale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Francesco Antonio Repaci (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Laura Vota (Esercizi di Matematica generale).

Registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1980-81

Registri compilati da: Renata Allio, Pietro Barolo, Giorgio Canavesio, Maria Donatella Chiesa, Daniela Ciravegna, Roberto Corradetti, Roberto De Battestini, Giulio Diale, Piercarlo Frigno, Ermanno Jalla, Enrico Luzzati, Sergio Maiorca, Deanna Mangatia, Aurelio Marchese, Roberto Marvulli, Renato Mazzuca, Ermanno Monti, Franco Percivale, Guido Rossi, Pier Filippo Rossi, Augusto Rosso, Oreste Volpatto.

Risultati da 4521 a 4540 di 22452