Verbali esami di laurea. Sessione 1933-34 estiva
- IT ASUT ECONOMIA - Esami laurea Sess. estiva 1933-34
- Unità archivistica
- 1934-07-20 - 1934-07-23
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Verbali esami di laurea. Sessione 1933-34 estiva
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea Sessione 1934-35 (Estiva)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria aprile 1922
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria gennaio 1922
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria di gennaio 1921 per militari. 2 febbraio 1921
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione 1920 straordinaria aprile
Parte diUniversità degli Studi di Torino
All'interno del registro è cucito un ulteriore fascicolo con le verbalizzazioni di altri candidati, non compresi nell'elenco nominativo iniziale.
Verbali esami di laurea. Sessione 1921 straordinaria aprile
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria aprile 1923
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione 1924 (straordinaria marzo)
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria maggio 1925
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione 1926. Sessione straordinaria di marzo
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Verbali esami di laurea. Sessione straordinaria marzo 1927
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registro di laurea dal 5 febbraio al 4 aprile 1946
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lezioni ed esercitazioni: registri e prospetti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1934-35
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Quarantaquattro registri di: Luigi Abello (Diritto commerciale e industriale II e III corso), Lucillo Ambruzzi (Lingua spagnola I, II e III corso), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Giovanni Antonio Bravo (Merceologia dell'industria del cuoio), Giuseppe Broglia (Tecnica mercantile), Angelo Castiglioni (Aggressivi chimici - Mezzi di difesa), Agostino Cerutti (Esercitazioni di Tecnica mercantile), Angelo Chianale (Esercitazioni di Ragioneria), Diego De Castro (Statistica economica e demografia), Francesco De Gobbis (Ragioneria I e II corso), Ettore Del Vecchio (Statistica metodologica), Antonio Fossati (Storia economica), Attilio Garino Canina (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Fernando Giaccardi Giraud (Complementi di matematica, Esercitazioni di Matematica), Piero Gribaudi (Geografia I e II corso), Filadelfo Insolera (Matematica finanziaria III e IV corso), Luciano Jona (Esercitazioni di Tecnica mercantile), Luigi Meda e Mario Pomo (Esercitazioni di Ragioneria II corso), Publio Mengarini (Economia generale e corporativa I e II corso), Publio Mengarini e Antonio Fossati (Politica economica), Giovanni Merlo (Diritto finanziario), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Mario Ricca-Barberis (Diritto privato), Francesco Roncali (Complementi di chimica), Nicola Spinelli (Lingua inglese I, II e III corso) e Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia III e IV corso).
Su una carta sciolta conservata insieme ai registri viene segnalato che i registri delle lezioni "esistono soltanto dal 1934 in avanti".
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1935-36
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Trentatre registri di: Luigi Abello (Diritto commerciale e industriale II e III corso), Giovanni Maria Bertini (Lingua spagnola I, II e III corso), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Antonio Calandra (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Agostino Cerutti (Esercitazioni di Tecnica mercantile III e IV corso), Antonio Fossati (Politica economica, Storia economica), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Fernando Giaccardi Giraud (Complementi di matematica, Esercitazioni di Matematica finanziaria), Silvio Golzio (Statistica metodologica), Piero Gribaudi (Geografia I e II corso), Filadelfo Insolera (Matematica finanziaria III e IV corso), Luciano Jona (Esercitazioni di Tecnica bancaria), Publio Mengarini (Economia generale e corporativa I e II corso), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Pietro Onida (Ragioneria I e II corso), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Armando Pescatori (Cultura militare), Mario Ricca-Barberis (Diritto privato), Francesco Roncali (Complementi di chimica), Nicola Spinelli (Lingua inglese I e III corso), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia III e IV corso).
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1936-37
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Trentaquattro registri di: Luigi Abello (Diritto commerciale e industriale, Diritto privato), Giovanni Maria Bertini (Lingua spagnola I, II e III corso), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Giuseppe Broglia (Tecnica bancaria commerciale industriale professionale III e IV corso), Antonio Calandra (Diritto finanziario e Scienza delle finanze), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Antonio Fossati (Politica economica, Storia economica), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Silvio Golzio (Statistica metodologica II e III corso), Piero Gribaudi (Geografia economica), Filadelfo Insolera (Matematica finanziaria, Matematica generale), Luciano Jona (Tecnica bancaria), Alfredo Lisdero (Esercitazioni di Ragioneria), Luigi Meda (Esercitazioni di ragioneria II corso), Publio Mengarini (Economia politica corporativa I e II corso), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Pietro Onida (Ragioneria generale applicata I e II corso), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Armando Pescatori (Cultura militare), Mario Pomo (Esercitazioni di Ragioneria I corso), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia).
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1937-38
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Quarantanove registri di: Vincenzo Arangio-Ruiz (Legislazione comparata della presidenza e delle assicurazioni), Giovanni Maria Bertini (Lingua spagnola I, II e III corso), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Stefano Borazzo (Tecnica delle assicurazioni), Antonio Calandra (Scienza delle finanze, Scienza delle finanze per il corso di specializzazione), Agostino Cerutti (Esercitazioni di Tecnica bancaria), Angelo Chianale (Contabilità di Stato), Giuseppe Dallosta (Cultura militare I e II corso), Diego De Castro (Statistica metodologica, Statistica economica, Statistica per il corso di specializzazione), Gino Dell'Amore (Tecnica commerciale), Antonio Fossati (Politica economica, Storia economica), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Fernando Giaccardi Giraud (Economia e finanza delle assicurazioni), Piero Gribaudi (Geografia economica), Filadelfo Insolera (Matematica finanziaria, Matematica generale, Matematica finanziaria per il corso di specializzazione), Luciano Jona (Tecnica professionale e bancaria, Esercitazioni speciali di Tecnica professionale, Esercitazioni di Tecnica professionale), Alfredo Lisdero (Esercitazioni di Ragioneria), Giuseppe Medici (Economia e politica agraria), Luigi Mello (Diritto privato, Diritto commerciale), Publio Mengarini (Economia generale e corporativa I e II corso, Economia, corso di perfezionamento), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Pietro Onida (Ragioneria generale applicata I e II corso, Ragioneria generale e applicata per il corso di Magistero in Ragioneria), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Federico Maria Pacces (Tecnica mercantile e industriale), Nicola Spinelli (Lingua inglese I e III corso), Augusto Venturi (Legislazione del lavoro), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia).
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1938-39
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Trentotto registri di: Giovanni Maria Bertini (Lingua spagnola I, II e III corso), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Arrigo Bordin (Economia politica corporativa), Antonio Calandra (Scienza delle finanze), Ugo Caprara (Tecnica mercantile, bancaria e professionale), Agostino Cerutti (Esercitazioni di Tecnica professionale), Giuseppe Dallosta (Cultura militare I e II corso), Diego De Castro (Statistica metodologica, Statistica economica, Demografia), Antonio Fossati (Politica economica, Storia economica), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Fernando Giaccardi Giraud (Economia e finanza delle assicurazioni), Piero Gribaudi (Geografia economica), Filadelfo Insolera (Matematica generale), Giuseppe Medici (Economia e politica agraria), Luigi Mello (Diritto commerciale II e III corso), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Pietro Onida (Ragioneria generale applicata I e II corso), Federico Maria Pacces (Tecnica mercantile e industriale), Silvio Romano (Diritto privato), Nicola Spinelli (Lingua inglese I, II e III corso), Augusto Venturi (Diritto corporativo e diritto del lavoro), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia).
Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1939-40
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Quarantatre registri di: Luigi Abello (Diritto commerciale), Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Giovanni Maria Bertini (Lingua spagnola I, II e III corso), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Arrigo Bordin (Economia politica corporativa I e II corso, Tecnica del commercio internazionale), Antonio Calandra (Scienza delle finanze), Ugo Caprara (Tecnica bancaria e professionale), Mario Comba (Diritto corporativo, Diritto del lavoro), Giuseppe Dallosta (Cultura militare I e II corso), Diego De Castro (Statistica metodologica I e II corso, Demografia generale e demografia comparata delle razze), Antonio Fossati (Politica economica, Storia economica), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Fernando Giaccardi Giraud (Economia e finanza delle imprese di assicurazione), Piero Gribaudi (Geografia economica I e II corso, Storia delle esplorazioni geografiche), Filadelfo Insolera (Matematica generale, Matematica finanziaria I corso), Giuseppe Medici (Economia e politica agraria), Eugenio Minoli (Diritto processuale civile), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso), Federico Maria Pacces (Tecnica mercantile e industriale, Economia tecnica industriale), Silvio Romano (Diritto privato), Nicola Spinelli (Lingua inglese I, II e III corso), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia).