Ordine di precedenza a corte e nelle funzioni pubbliche
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1938 8.1 Circolari Precedenza
- Sottofascicolo
- 1938-05-16 - 1938-12-03
Parte diUniversità degli Studi di Torino
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Ordine di precedenza a corte e nelle funzioni pubbliche
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Riforma dell'ordinamento didattico e legislazione razziale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Circolari del Ministero dell’Educazione nazionale:
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza e tabelle di dati statistici relativi agli anni accademici 1936-37 e 1937-38:
Di altre richieste di dati, ad esempio quella del 12 maggio 1938 che fa riferimento alla pubblicazione delle notizie statistiche sugli Annuari, è presente la sola lettera di risposta, senza gli allegati.
Con circolare prot. n. 3906 del 5 aprile è fatto divieto di rispondere alle richieste di informazioni sugli studenti stranieri iscritti che provengano dalle rispettive ambasciate. Oggetto specifico della circolare sono gli studenti bulgari.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza
Facoltà di Agraria: richieste di ulteriori stanziamenti per il pagamento di personale assistente e tecnico; richiesta dello stanziamento di una somma per rimborsare l'Istituto Zootecnico e caseario per il Piemonte che concede un appezzamento da utilizzare come campo dimostrativo, presentata da Francesco Crescini, direttore dell'Istituto di Agronomia e coltivazioni erbacee; richieste di stanziamento di fondi per organizzare visite didattiche; richiesta ad Athos Goidanich, docente di Entomologia agraria, di una perizia sulle travature lignee dei palazzi universitari.
Facoltà di Economia e commercio: pratica relativa all'affitto di locali per l'Istituto di Tecnica industriale e commerciale; estratto del verbale del Consiglio di Facoltà del 3 marzo 1939 relativo alla discussione della "Revisione delle dotazioni dei singoli Istituti e Laboratori"; lettere di Federico Maria Pacces riguardanti l'attivazione dell'Istituto di Economia tecnica industriale nell'anno academico 1939-40 e la richiesta di fondi e personale.
Relazioni annuali sull'attività didattica e scientifica di Biblioteche, Cliniche, Istituti, Laboratori e Musei:
Facoltà di Agraria: Istituti di Agronomia e coltivazioni erbacee, Economia e politica agraria, Entomologia agraria, Meccanica agraria con applicazioni di disegno e Patologia vegetale.
Facoltà di Economia e commercio: Biblioteca, Economia politica corporativa, Geografia economica, Matematica finanziaria, Merceologia (cui è allegata la richiesta di un contributo per gite d'istruzione), Ragioneria e ricerche economico-aziendali (con i preventivi delle ditte Olivetti e Quarello per l'acquisto di una machina da scrivere e di uno schedario, e due richieste di compensare Mario Pomo, per la supplenza ad Alfredo Lisdero), Statistica, Tecnica bancaria e professionale (con la richiesta di un compenso per gli assistenti Agostino Cerutti, Giovanni Castellino e Giovanni Pia).
Fotografia che sembra riferibile all'esposizione di strumenti appartenenti agli Istituti di Fisica del Politecnico di Torino.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza
Facoltà di Agraria: richieste di ulteriori stanziamenti per il pagamento di personale assistente e tecnico, acquisto di arredi e per lo svolgimento di particolari ricerche; richieste di stanziamento di fondi per organizzare visite didattiche; comunicazione del podestà che è stato approvato il progetto per la costruzione di fabbricati nella zona Lucento; donazione della biblioteca del professor Carlo Remondino all'Istituto di Economia e politica agraria e acquisto dalla Società scientifica radio brevetti Ducati di un apparecchio "Dufono" per lo stesso istituto; richiesta di svincolo e restituzione della cauzione alla ditta Caligaris & Piacenza appaltatrice dei lavori per il riscaldamento degli edifici della Facoltà; comunicazione di danni causati all'anfiteatro della Facoltà in seguito ai bombardamenti; richiesta di una linea elettrica dedicata all'Istituto di Economia e politica agraria che occupa alcuni locali della Facoltà di Economia e commercio.
Relazioni sull'attività didattica e scientifica degli Istituti nell'anno accademico 1939-40.
Facoltà di Agraria: prospetti degli Istituti di Agronomia e coltivazioni erbacee, Chimica agraria, Economia e politica agraria, Entomologia agraria, Meccanica agraria con applicazioni di disegno e Patologia vegetale.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Si conserva lettera di ringraziamento al rettore da parte della società Industrie Cinematografiche Italiane (I.C.I.) di Roma per aver consentito l'utilizzo del cortile del Palazzo del Rettorato e delle aule nel corso delle riprese per il film Addio giovinezza! (regia di Ferdinando Maria Poggioli, 1940).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Copia dell' "Atto di consegna di aree e fabbricati ospedalieri in proprietà: della R. Università di Torino per il Ministero dell'Educazione Nazionale; dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino; dell'Ospedale di San Lazzaro; da parte della Città di Torino e del Consorzio Costruzione nuovi Ospedali e Cliniche Universitarie, e Convenzione particolare fra gli Ospedali e la R. Università" del 30 giugno 1941.
Capitolato, planimetrie e corrispondenza relative alla costruzione della sede dell'Istituto di Medicina legale.
Corrispondenza
Facoltà di Agraria: richieste di ulteriori stanziamenti per il pagamento di personale assistente e tecnico, acquisto di arredi e per lo svolgimento di particolari ricerche; richiesta dell'attivazione di una linea telefonica per l'Istituto di Economia e politica agraria il cui personale si trova dislocato fra la sede della Facoltà di Economia e commercio; richiesta di lavori da eseguire nei locali della Facoltà in via Pietro Giuria.
Relazioni sull'attività didattica e scientifica degli Istituti nell'anno accademico 1940-41.
Facoltà di Agraria: prospetti degli Istituti di Agronomia generale e coltivazioni erbacee, Chimica agraria, Economia e politica agraria, Entomologia agraria, Meccanica agraria con applicazioni di disegno e Patologia vegetale.
Parte diUniversità degli Studi di Torino