- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1938 6
- Part
- 1937 - 1939
Part of Università degli Studi di Torino
930 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Richieste di certificati, di rilascio di diplomi, di rettifica di dati
Part of Università degli Studi di Torino
Istanze di: Ugo Baldacci, Agnese Brayda, Arrigo Briosi, Mario Fossati, Giuseppe Isnardi, Gustavo Ruggeri, Giulio Saita, Enrichetta Trinchero.
Part of Università degli Studi di Torino
Circolari: prot. n. 26719 del 13 gennaio 1938 "Esonero delle tesse e soprattasse universitarie a vantaggio degli studenti equiparati agli orfani di guerra"; prot. n. 968 del 16 febbraio 1938 "Studenti in Medicina e chirurgia - Passaggio al terzo biennio"; prot. n. 269660 del 7 marzo 1938 "Pagamento dei contributi nei casi di trasferimento degli studenti); prot. n. 466 del 7 marzo 1938 "Passaggio alla Facoltà di Agraria dei provenienti dalla Facoltà di Economia e commercio"; prot. n. 3990 del 11-4-1938 "Viaggi all'estero degli studenti in comitiva - visita alle R.r. Rappresentanze diplomatiche e consolari".
È qui inserita anche la petizione di un gruppo di studenti fuoricorso del secondo biennio di Medicina e chirurgia.
Conferme del superamento di esami singoli
Part of Università degli Studi di Torino
Richieste di conferme relative alle carriere di: Giuseppe Bodo, Salomon Brawer, Fernando Buffagni, Luigi Caligaris, Pier Giuseppe Calvi, Renato Christillin, Luigi Corino, Giuseppe Di Palma, Adele Massara, Ettore Panseri, Giuseppe Serra, Sara Salomon, Michele Stalteri, Luigino Toniolo.
Conferme di diploma, iscrizione, laurea, abilitazione
Part of Università degli Studi di Torino
Richieste di conferme relative a
Part of Università degli Studi di Torino
Corrispondenza con gli atenei in cui si trasferiscono studenti e studentesse già iscritti a Torino. Sono menzionati: Giovanni Atzori, Berta Bermanaite, Giovanni Benerecetti, Carlo Bosoni; Giovanni Bianchi, Giulio Pochini, Vincenzo Saettone e Adeodato Rapicavoli; Salvatore Bongiovanni, Rodolfo Camandona, Alfio Campolmi; Carlo Chevallard e Gino Ercolani; Aldo D'Agostino, Nicola D'Agostino, Angelo Dalla Croce, Fulvio De Angelis, Vernerio De Ermanni, Giuseppe Fabiani, Fernando Felici, Alfonsina Fergnani, Giovanni Fontana, Edilio Gaggero, Gerolamo Gerbolini, Giovanni Garda, Nicola Grieco, Domenico Guerrieri, Matteo Guillot, Paolo Guillot, Roberto Ialla, Vincenzo Leggieri, Giovanni Battista Leopardi, Michele Levi, Domenico Melecrinis, Antonino Morabito, Tilde Manzotti, Antonio Mottolese, Italo Palli; Ettore Percival e Lorenzo Toselli; Nicola Piacenza, Giuseppe Previtera, Fernando Rabacchino, Clemente Raiteri, Vito Russo, Giovanni Sanna, Antonio Scarpa, Vera Stalteri, Pasquale Straniero, Antonio Tamburini, Mario Vaccaro, Bartolomeo Zunino.
Convocazioni per giuramento e comunicazioni
Part of Università degli Studi di Torino
Convocazioni di studenti e studentesse per prestare il giuramento (Francesco Borgarello, Pietro De Fort, Angelica Caselli, Angelo Pasa, Pietro Volpi), per comunicazioni (Riccardo Bonelli, Enrico Massolino, Lorenzo Vada, Severino Zolla) e per comunicazioni urgenti (Giovanni Chiosso, Emanuele Fagiano, Tiziano Poletti, Marco Sano, Gianpietro Schiavina, Luigi Solerio).
Gruppo Universitario Fascista, Milizia, Littoriali
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Carte relative alle domande di iscrizione presentate da studenti e studentesse oltre il termine del 31 dicembre 1938:
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Piano di studi e requisiti per l'iscrizione ai Corsi di specializzazione di magistero in Ragioneria e in Studi attuariali, istituiti presso la Facoltà di Economia e commercio; comunicazione della non esistenza di un Corso di perfezionamento in Odontoiatria; esame di Anatomia topografica; richiesta di un gruppo di studenti e studentesse laureande in Lettere di abolizione delle presentazione e discussione delle sottotesi nell'esame di laurea; comunicazione della non esistenza di una cattedra di Diritto marittimo; quesito circa la spettanza del titolo di "dottore" a un diplomato dell'Istituto Superiore di Magistero; comunicazione della non attivazione della Scuola di specializzazione in Infortunistica nell'anno accademico 1938-39 "in conseguenza dei lavori per la nuova sede dell'Istituto universitario di Medicina legale".
Studenti in Medicina (pratica ospedaliera)
Part of Università degli Studi di Torino
Corrispondenza con il Ministero e con Ospedali e Cliniche per l'organizzazione del tirocinio pratico ospedaliero della durata minima di sei mesi previsto per i laureandi della Facoltà di Medicina e chirurgia (introdotto dal R.D. 7 maggio 1936, n. 882). Sono presenti elenchi degli studenti e delle studentesse ammessi nei diversi istituti e pratiche singole riguardanti Vincenzo Mauro, residente in Tunisia, e Giovanni Bollea, trasferitosi a Roma dopo la laurea.
Provvedimenti disciplinari e denunce
Part of Università degli Studi di Torino
Sono coinvolti gli studenti e studentesse di atenei italiani: Bartolomeo Barone, Renato Bettica, Giuseppe Blandino, Pietro Boccuzzi, Arturo Calandrino, Luigi Cavallo, Eda Costa, Arrigo Donati, Dante Pasquali, Geraldo Trivelloni, Giovanni Tommaso Wietki e Angelo Zorzini.
Vibrata denuncia degli episodi di vessazione ed estorsione subiti dallo studente Riccardo Mercenati da parte di studenti più grandi, definiti "delinquenti". La denuncia è presentata dal padre Emilio al rettore.
Part of Università degli Studi di Torino
Raccomandazione di Angelo Soprana da parte del direttore de "La Stampa" Alfredo Signorelli e di Nino Gola da parte del PNF di Torino.
Circolari sugli studenti di razza ebraica
Part of Università degli Studi di Torino
Il Regio Decreto-Legge 5 settembre 1938, n. 1390 "Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista" vieta l’iscrizione di studenti ebrei alle scuole di qualsiasi ordine e grado. Consente tuttavia, in via transitoria, il completamento degli studi a quelli che risultino già iscritti. La deroga è esplicitata nella circolare prot. n. 6379 del 4 ottobre 1938.
Fin dal 6 agosto – e il rettore dell’Università di Torino con propria disposizione del 4 addirittura anticipa il contenuto della circolare ministeriale – il Ministero aveva stabilito il divieto di iscrizione, senza deroghe, per gli studenti ebrei stranieri (circolare prot. n. 19153), salvo poi consentire loro il completamento degli studi con successiva circolare del 6 ottobre, non applicabile però agli studenti ebrei di nazionalità tedesca (prot. n. 6408; il contenuto è ribadito con successiva circolare prot. 14691 del 18 novembre 1938). Con circolare prot. n. 14515 del 12 novembre è chiarito che il divieto di iscrizione non ammette eccezioni per gli appartenenti a famiglie che godono di particolari benemerenze e si dà facoltà alla Comunità israelitiche e a singole persone di creare scuole elementari e medie destinate agli alunni ebrei.
Dalla messa in pratica, da parte degli uffici, di quanto previsto dalle norme scaturiscono quesiti e richieste di precisazione su numerose questioni, quali il rilascio di certificati e diplomi agli studenti ebrei, consentito (circolare prot. n. 24269 del 10 novembre); la legalizzazione di attestati di frequenza di corsi e laboratori rilasciati da professori ebrei, consentita (telegramma ministeriale del 2 dicembre); la concessione di assegni e borse di studio agli studenti ebrei, vietata (il quesito è posto in data 20 dicembre, il diniego è sancito con circolare ministeriale prot. n. 29411 del 16 gennaio 1939); la possibilità per essi di cambiare corso di laurea, concessa (il quesito è posto in data 14 novembre 1938 e rinnovato in data 5 gennaio 1939, la possibilità è ammessa con circolare prot. n. 532 del 16 gennaio 1939).
Sono presenti un’istanza dello studente greco Salvatore Mordos; sei richieste di informazioni alle questure e prefetture per accertamenti su Ines Barone, Maria Annetta Ba…, Vittoria Cassa, Domenico Conserva, Davide Musso, Enrico Zanda; “Elenchi studenti ebrei iscritti 1938-39 XVII (dagli elenchi del Guf)”.
Part of Università degli Studi di Torino
Richiesta degli elenchi delle studentesse iscritte ai corsi di laurea in Filosofia, Chimica e Fisica da parte del Ministero (l'elenco è presente); degli elenchi dei laureati in Fisica, in Matematica e in Matematica e fisica da parte del Centro meteorologico regionale lombardo (elenco non presente); comunicazione al ragionier Aldo Del Nero di Morbegno che non gli è possibile accedere alla Facoltà di Farmacia, come da lui richiesto; richiesta di Enrico Ferro, per il tramite del GUF di Vibo Valentia, di informazioni sui corsi da seguire nella Facoltà di Lettere e filosofia e di invio delle relative dispense.