Showing 22450 results

Archival description
Print preview View:

930 results with digital objects Show results with digital objects

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Studi, insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta avanzata da P. Foà di raddoppiare l'esame di Patologia anatomica.
La Facoltà di Medicina e chirurgia ha approvato il testo della risposta in risposta all'accusa mossa da C. Gallozzi dell'Università di Napoli, circa le nomine delle commissioni esaminatrici.
Delibere del rettore circa i tentativi di inganno ideati da Luigi Buscaglioni e Giuseppe Masca, studenti di Medicina, per superare l'esame di Medicina operativa.
Annuncio di apertura del concorso per la miglior tesi in Medicina promosso dall'Accademia di Medicina.
Il Ministero dispone che gli studenti della R. Scuola di Medicina veterinaria debbano seguire i corsi di Anatomia comparata e di Fisica presso l'Università, oltre a quello di Chimica, essendosi Girolamo Mazzara trasferito all'Università di Parma.
Estratto del verbale della seduta della Facoltà dell'11 novembre 1886 e copia della relazione di A. Mosso in cui si propone l'istituzione di una nuova cattedra di Clinica chirurgica, inviati al Ministero per l'approvazione.
Pratica relativa allo sdoppiamento del corso di Medicina legale tenuto da C. Lombroso per le Facoltà di Medicina e chirurgia e di Giurisprudenza.

Gabinetto di Anatomia umana normale. Gabinetto di Anatomia patologica. Direzione, settori, aiuti, serventi, ecc.

Fascicolo "Gabinetto di Anatomia umana normale":
il Ministero della Pubblica istruzione accorda il pagamento di Pasquale Baroni per i disegni di Anatomia normale e patologica e di disegni murali di Anatomia topografica ed Embriologia.
Trasmissione di decreti a Domenico Marchisio e Pietro Cavallero, serventi.

Fascicolo "Gabinetto di Anatomia patologica":
lettera di P. Foà , direttore dell'Istituto, in cui lamenta il comportamento scorretto di Emanuele Orsi, inserviente, e chiede l'intervento del rettore.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inservienti

Annotazione che la proposta di conferma del servente Corino è stata spostata in altro fascicolo.
Pratica per il concorso per aiuto straordinario del Laboratorio di Fisiologia, vinto da Alippio Rondelli.
Corrispondenza intorno all'apertura del concorso per allievo presso il Laboratorio per l'a.s. 1887-88. E' presente una lettera di A. Mosso in cui lamenta la scarsa partecipazione degli studenti, intimoriti dall'esame di Chimica fisiologica.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda a Vittorio Aducco e a Adolfo Monari la retribuzione per opera straordinaria prestata e un'indennità a Luigi Corino per la manutenzione del Laboratorio nell'a.s. 1885-86.

Allievi interni all'Ospedale di San Giovanni e all'Ospedale Mauriziano. Assistenti. Concorso

Annotazione che la proposta di conferma dell'assistente Bono è stata spostata in altro fascicolo.
Avviso di affissione di un bando di concorso per l'ospedale San Giovanni Battista.
Bando di concorso per due posti di allievo interno presso l'ospedale Mauriziano, aperto agli studenti del 3° anno di Medicina e chirurgia.
Nomina di Giovanni Martinotti a direttore del Museo Riberi e annesso laboratorio anatomo-patologico, in sostituzione del dimissionario G. Mo.
Richiesta di affissione dei bandi di concorso per 4 posti di allievo straordinario presso l'ospedale Mauriziano e per un posto di medico assistente supplente presso l'ospedale San Giovanni Battista.

Laboratorio di Medicina legale. Personale

Annotazione che la proposta di conferma dell'assistente Peracchia è stata spostata in altro fascicolo.
Lettera di C. Lombroso in cui chiede l'elenco degli studenti di Medicina e chirurgia e di Giurisprudenza per i quali deve firmare l'attestato di diligenza.
Su richiesta di C. Lombroso, il Ministero della Pubblica istruzione concede un sussidio a Giovanni Gabria, assistente del Laboratorio, morso da un cane affetto dalla rabbia durante un esperimento.
Nomina di Virgilio Rossi ad assistente al Gabinetto. E' allegato il suo stato di servizio.
Copia del verbale della riunione di C. Lombroso, C. Giacomini e P. Foà, alla presenza del Rettore, in cui venne discussa la ripartizione di cadaveri tra i rispettivi Istituti.

Laboratorio di Materia medica. Personale

Annotazione che la proposta di conferma dell'inserviente Carlo Viziale è stata spostata in altro fascicolo.
Il Ministero della Pubblica istruzione prende atto della pubblicazione dell'avviso di concorso per un posto di assistente presso il Laboratorio. E' allegata la minuta dell'avviso.
Nomina di Achille Sclavo e Serafino Belfanti ad assistenti provvisori presso il Laboratorio.
Il Ministero accorda un sussidio a C. Viziale. La lettera di richiesta di L. Giacosa illustra l'obbligo per il personale di prestare servizio esclusivamente per l'Università, senza possibilità di prendere incarichi esterni.

Scuole di Ostetricia: disposizioni generali. Novara, Vercelli, ecc. personale

Il Ministero della Pubblica istruzione trasmette le domande di Giuseppina Sburlati Prato per essere ammessa all'esame pratico di Ostetricia e di Antonia Cocco per ottenere un sussidio per intraprendere gli studi.

Fascicolo "Novara":
pratica del trasferimento della levatrice maestra Maddalena Barberis all'Istituto ostetrico di Parma, da cui verrebbe in Novara, col medesimo ruolo, Zeffirina Calderini.
Nella pratica di apertura del concorso per il posto di direttore della Scuola di Ostetricia (lasciato vacante da P. Negri, trasferitosi alla Scuola annessa all'Ospedale civile di Venezia) è una lettera del direttore dell'Ospedale Maggiore in cui fa rimostranza perché si è proceduto all'apertura del detto concorso senza coinvolgere l'amministrazione e reclama il diritto di nominare un rappresentante come membro della relativa commissione. Appellandosi al R. D. 8 maggio 1887, n. 4487, il Ministero respinge la richiesta. E' presente una copia dell'avviso di concorso e l'affidamento provvisorio della cattedra di Ostetricia all'assistente Gaetano Fara.
Scambio di lettere sulla compilazione dei diplomi delle levatrici che hanno sostenuto l'esame pratico nella sessione estiva 1887.
Nomina di Giovanni Villani e Edoardo Martelli a commissari per gli esami teorico-pratici della sessione estiva. Supplente: Anziani.
Nomina di Pietro Giudici a medico assistente della Scuola di Ostetricia di Vercelli e di M. Barberis a levatrice maestra.
Pratica del concorso per il posto di levatrice maestra presso l'Ospedale Maggiore, indetto per due volte poiché nella prima sessione nessuna delle candidate era in possesso dei requisiti richiesti. Sono presenti le copie dei manifesti con l'avviso di concorso.

Fascicolo "Vercelli":
Nomina di P. Giudici e Pietro Degaudenzi a commissari per gli esami teorico-pratici della sessione estiva. Supplente: Antonio Cordara.
Pratica intorno al concorso per un posto da medico assistente presso la Scuola di Ostetricia di Vercelli (lasciato vacante da Guglielmo Donzellini, nominato assistente presso l'Istituto ostetrico di Parma). E' acclusa la relazione della commissione che elenca i curriculum vitae dei candidati, ovvero: Alfredo Tullo Patrignani, Eugenio Palazzolo, Marziano Carnevale, Cesare Gandolfo, Giuseppe Garino e Pietro Giudici (vincitore). Nomina di quest'ultimo.
Conferma di Secondina Reda a levatrice maestra presso la Scuola di Ostetricia.
Nomina di Malinverni e Pisani a commissari per gli esami delle allieve levatrici della sessione autunnale, in sostituzione del dimissionario G. Donzellini.

Disposizioni relative al personale insegnante. Presidi, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Nomina di P. Giacosa a straordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale.
Proposta di C. Bozzolo di istituire un ciclo di esercitazioni di Clinica medica per gli studenti del 6° anno.
E. Morselli, nel comunicare al rettore la sua volontà di rimanere a Torino anche dopo aver vinto il concorso di straordinario in Psichiatria presso l'Università di Palermo, ricorda i continui dissensi con il Manicomio e il tentativo di mettere in questione annualmente la sua riconferma.
Pratica per la promozione di L. Pagliani a ordinario.
Relazione di E. Perroncito sui temi svolti nel Laboratorio di Parassitologia, insegnamento di cui è incaricato, e sugli studenti che lo frequentano, e domanda di retribuzione.
Pratica di pensionamento di C. Sperino. E' allegato lo stato di servizio.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di O. Mattirolo di essere promosso a professore straordinario, poiché con r. d. 11 agosto 1884 questo ruolo può essere assegnato solo a seguito di concorso.
Il Ministero conferma le condizioni di affidamento a G. Mo dell'insegnamento di Medicina operativa, come supplente di L. Bruno.
Rinnovo ad A. Mosso dell'incarico di tenere un corso speciale di Fisiologia per gli studenti di Filosofia, Scienze naturali e Medicina veterinaria.

Clinica medica e Laboratorio clinico. Clinica propedeutica. Personale relativo

Fascicolo "Clinica medica":
il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria agli infermieri e infermiere (di cui c'è elenco) e al commesso infermiere Annibale Enria, dell'Ospedale San Giovanni Battista.
G. Mya, assistente di C. Bozzolo, è autorizzato a tenere il corso di Uroscopia e microscopia anche nel corrente anno accademico.

Fascicolo "Clinica propedeutica":
nota sulla conferma del servente Piacentini.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria agli infermieri e infermiere (di cui c'è elenco) della Clinica.
A seguito della nomina a medico primario dell'ospedale San Giovanni Battista, B. Graziadei rinuncia al posto di assistente. L'incarico viene quindi assegnato a Gaspare Cavallero.

Clinica chirurgica ed operatoria. Personale

Fascicolo "Clinica chirurgica":
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la domanda di Giovanni Bertinaria per il posto di preparatore all'armamentario chirurgico della Clinica, adducendo scarsità di bilancio.
Nota sulla conferma dell'assistente Ciartoso.

Fascicolo "Clinica operativa":
Nota sulla conferma degli assistenti Mo e Anglesio.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrice, inserviente

Il rettore appoggia presso il Ministero della Pubblica istruzione la richiesta di D. Tibone di aggiungere un posto di aiuto presso l'Istituto Ostetrico ginecologico.
Pratica per il concorso a medico primo assistente vinto da F. Lessona e sua nomina. Trasmissione dei decreti di conferma a levatrici assistenti di Teresa Scaccheri e Clelia Piozzi.
A seguito della nomina di G. Inverardi a professore ordinario di Ostetricia presso l'Università di Messina, ad occupare il posto di primo assistente viene proposto F. Lessona e a quello di secondo assistente Luigi Acconci.
Nomina di L. Bruno a commissario nel concorso per primo assistente, in rappresentanza dell'Opera di maternità.

Results 3461 to 3480 of 22450