Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Personale insegnante. Preside. Disposizioni relative

Richiesta del professor G. Ronga della copia di un documento che attesti il conferimento dell'incarico dell'insegnamento di Istituzioni di diritto romano svolto nell'anno accademico 1868-69.
Conferimento di una medaglia al valore della marina al professor G. Fusinato per aver salvato dall'annegamento la giovane Cecilia Alocci.
Corrispondenza relativa all'affidamento di due nuovi insegnamenti per l'anno scolastico 1886-87: Scienza delle finanze e diritto finanziario al professor G.E. Garelli della Morea ed Esegesi delle fonti del diritto a G.P. Chironi.

Istituto Giuridico

Parere del Ministero della Pubblica istruzione sul progetto di trasformazione dell'Istituto giuridico in Scuola di Magistero.

Domande di studenti

Informazioni a Luigia Romagnoli circa il corso degli studi del figlio Emilio Roncati, studente di Giurisprudenza.

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Studi, insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione, ecc.

Richieste avanzate dal Consiglio di Facoltà al Ministero della Pubblica istruzione sull'obbligo di superare gli esami di Fisica e di Chimica per essere ammessi ai relativi laboratori e sull'obbligo di frequenza dei corsi di Meccanica razionale, di Analisi superiore e di almeno 4 corsi annuali previsti con l'art. 2 del regolamento speciale della Facoltà, per il conseguimento della laurea in Matematica.
Corrispondenza col Ministero intorno all'obbligo per gli studenti di Matematica e di Ingegneria di seguire o meno i corsi di Mineralogia e Geologia.
Determinazione del Consiglio di Facoltà intorno alla prova di Disegno a mano libera che devono sostenere gli studenti di Scienze naturali.
Accogliendo la proposta della Facoltà, il Ministero decreta l'obbligo per gli studenti di Veterinaria di seguire i corsi di Anatomia comparata, Fisica e Chimica.

Scuola di Disegno d'ornato e architettura. Scuola di Geometria descrittiva e proiettiva. Assistenti

Fascicolo "Scuola di Disegno e architettura":
corrispondenza con il Ministero della Pubblica istruzione intorno al pagamento di Alberto Porta per aver supplito Camillo Riccio nell'a.s. 1884-85.
Il Ministero accorda l'aumento di stipendio a Costantino Gilodi in qualità di assistente nella Scuola di Disegno.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo della pratica di conferma di C. Gilodi ad assistente.

Fascicolo "Scuola di Geometria descrittiva e proiettiva con disegno":
Nomina di Guido Valle ad assistente per l'a.s. 1886-87, in sostituzione di Vittorio Torre che rinuncia alla conferma.

Domande di studenti

Il direttore della Facoltà risponde a Carlo Gerini di Sondrio in merito allo stato di avanzamento degli studi del figlio Vittorio.
Saul Modiano di Trieste chiede l'invio di una copia del programma dei corsi di Chimica industriale e le informazioni circa le condizioni di ammissione.

Gabinetto di Fisica. Personale

Nomina di Bernardo Paladini ad assistente per un anno.
Avviso per gli studenti di Chimica sull'obbligatorietà di frequenza del Laboratorio di Fisica per le esercitazioni.
Richiesta di Naccari per l'invio gratuito al Laboratorio di Fisica delle pubblicazioni dell'Ufficio internazionale di pesi e misure.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Battelli e Bernardi ad assistenti.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la proposta di G. Bruno di separare la cattedra di Geometria descrittiva da quella di Geometria proiettiva, così da poter affidare quest'ultima a C. Segre, in attesa della promozione a professore straordinario.
Nomina di F. Sacco ad assistente del Gabinetto di Geologia, posto istituito dopo la soppressione di quello da conservatore, ricoperto in precedenza da A. Portis.
Il Ministero rinvia la discussione della proposta da M. Baretti di istituire un nuovo posto da usciere e uno da preparatore presso il Museo di Geologia.
Il Ministero chiede la disponibilità di Siacci a ricoprire l'incarico di ispettore delle Scuole tecniche per questo anno scolastico.
N. Jadanza rinuncia alla cattedra di Geodesia teoretica vinta presso l'Università di Messina. Nella medesima occasione gli viene conferito l'incarico dell'insegnamento di Astronomia presso l'Ateneo.
Conferimento a F. Sacco dell'incarico di insegnamento di Paleontologia stratigrafica per l'a.a. 1886-87, in sostituzione di A. Portis.
Lettera di A. Portis con la quale comunica la propria nomina a professore di Mineralogia e Geologia applicata presso la Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma e la conseguente rinuncia agli incarichi sino ad allora ricoperti di conservatore presso il Museo di Geologia e di insegnamento di Paleontologia.
Alla morte di A. Dorna, il Consiglio di Facoltà propone di incaricare N. Jadanza dell'insegnamento di Astronomia e Francesco Porro della direzione dell'Osservatorio astronomico.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma ad assistenti di G. Peano (cattedra di Calcolo) e Enrico Novarese (cattedra di Meccanica).

Concorso a posti di aggregazione nella Facoltà

Annuncio e comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione del concorso per un posto di dottore aggregato della facoltà di Scienze MFN. Materia d'esame è Geodesia teoretica.
Comunicazione al Ministero che il concorso di aggregazione in Astronomia indetto l'anno prima è andato deserto.

Regi Musei, direzione, personale: Antichità ed Egizio, Zoologia e Anatomia comparata, Mineralogia, Geologia.

Fascicolo "Regio Museo di Antichità ed Egizio": vuoto
Fascicolo "Museo di Zoologia e Anatomia comparata": nomina di Mario Giacinto Peracca ad assistente aggiunto presso il Museo.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Bonomi a preparatore, Rosa ad assistente, Rava e Grosso a uscieri, Boffano a servente e Bracco a portinaio.
Fascicolo "Museo di Mineralogia":
Nomina di Andrea Boffano a usciere del Museo.
Fascicolo "Museo di Geologia":
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Virgilio e Sacco ad assistenti.

Osservatorio astronomico. Direzione, assistenti, inservienti

Richieste di congedo di Carlo Buscalioni, aiuto dell'Osservatorio, di Francesco Porro e di A. Charrier.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda il pagamento di F. Porro per l'incarico di direttore dell'Osservatorio ricoperto nell'a.a. 1886-87.
Lettera di Porro al rettore, in cui lamenta comportamento scorretto di A. Charrier.
F. Porro chiede un certificato per la dispensa dal servizio militare.
Il Ministero concede un sussidio al Giacomo Castino, custode dell'Osservatorio.

Orto botanico. Personale e piante

Nomina di Enrico Ferrari a conservatore.
Lettera del direttore Gibelli in cui lamenta lo stato di degrado in cui versano le collezioni dell'Orto botanico e chiede che la neo-istituita carica di di conservatore sia attribuita a E. Ferrari, attualmente impiegato presso l'orto botanico di Modena.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Crivello a giardiniere.

Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri

Risposta del rettore al presidente della Corte di Appello di Cagliari circa la laurea in ingegneria di Innocenzo Cannas Altea.
Comunicazione dei funerali di G. B. Curioni, direttore della Scuola, e telegramma diretto al Ministro della pubblica istruzione con breve resoconto.
G. B. Curioni chiede in prestito sedie e tappeti per allestire la sala in occasione della cerimonia di inaugurazione del busto di P. Richelmy.

Risultati da 3441 a 3460 di 22450