Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Locali del Palazzo Universitario. Lavori, riparazioni, provviste, spese. Illuminazione a gaz

Pratica (completa di relazione del Genio civile, preventivo di spesa e capitolato d'appalto) dei lavori di pavimentazione del cortile del Rettorato. I lavori sono affidati a Giovanni Martinelli.
Corrispondenza intorno ai lavori di pavimentazione del locale di deposito del carbone nei sotterranei del Rettorato. Allegata è la perizia con preventivo di spesa. I lavori sono affidati alla ditta di Bartolomeo Zanna.
Il rettore sollecita l'intervento della Sezione tecnica dell'Intendenza di Finanza perché disponga gli indispensabili lavori di riparazione al tetto del Rettorato.

Richieste di locali per adunanze, conferenze scientifiche ecc.

Richiesta del Comune di locali presso il Rettorato dove svolgere le elezioni amministrative indette per il 18 giugno 1885.
Lettera di E. Stampini in cui chiede che gli venga assegnata un'aula per le lezioni del corso libero di Letteratura latina.
Lettera di ringraziamento del Sindaco per la collaborazione del rettore nella buona riuscita dei diversi congressi organizzati nel corso dell'anno (1884).

Locali nell'ex convento di San Francesco da Paola. Concessione e riparto delle sale. Riparazioni occorrenti

Pratica dei lavori di pavimentazione di alcuni locali del laboratorio di Fisiologia in via San Francesco da Paola. I lavori sono affidati a Bernardo Bertinaria.
Corrispondenza intorno agli interventi di riparazione di un casotto posto nel cortile del palazzo di via S. Francesco e assegnato al Laboratorio di Chimica generale.
Corrispondenza tra Municipio e direttori degli Istituti biologici I. Guareschi, G. Bizzozero e A.Mosso intorno a reclami presentati per le esalazioni e i latrati provenienti dai loro laboratori.
Convocazione in Municipio di A. Mosso e M. Fileti per rispondere di una contravvenzione loro comminata.
Corrispondenza intorno a lavori di spurgo degli scarichi del Laboratorio di Chimica.
M. Fileti propone la realizzazione di una terza vasca per l'acqua potabile ad uso dei laboratori, idea che in seguito abbandona.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza intorno alla riparazione della pompa idraulica del palazzo.

Fondazione Dionisio. Bilancio preventivo 1885

Relazione sul bilancio preventivo per l'esercizio 1885 dell'Istituto Dionisio e approvazione ministeriale.
Il Ministero della Pubblica istruzione autorizza il rettore a investire i soldi derivati dal saldo del pagamento dovuto da Moisè Leone Sacerdote in "rendita italiana".
Lettera di Anselmi in cui annuncia di essere stato incaricato dal Ministero, in via provvisoria, di ricoprire le cariche rimaste vacanti dopo la rinuncia di E. D'Ovidio ovvero di rettore e di presidente della Commissione amministrativa dell'Istituto Dionisio.
Conferma di G. Carle e L. Mattirolo a membri della stessa commissione per tutto il 1885.
Lettere di sollecito per l'approvazione ministeriale del bilancio 1884.
Il rettore risponde alla richiesta del prefetto di Torino di informazioni sulle fondazioni Dionisio e Bressa con una relazione sulla costituzione della prima, mentre riferisce che la seconda dipende dalla R. Accademia delle Scienze.

Concorsi a cattedre in altre Università. Esame dei titoli dei concorrenti. Indennità ai commissari. Aspiranti all'ordinariato e straordinariato. Esame dei titoli dei medesimi

Trasmissione della relazione della commissione giudicatrice del concorso alla cattedra di Diritto costituzionale per la firma dei membri A. Brunialti e Raisini (dell'Università di Modena).

Serventi, bidelli, portieri dell'Università

Decreto di nomina di Agostino Beltramo a portinaio e del decreto di aumento stipendiale per l'usciere Agostino Boggio.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda un sussidio a Luigi Bagarotti e Giorgio Vivaldi, bidelli della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Il Ministero accorda una remunerazione straordinario a G. Vivaldi per il lavoro suppletivo eseguito nel corso del 1885.
Delega del rettore a Giuseppe Gatto per il ritiro di pacchi presso l'ufficio postale.

Sussidi a vedove d'impiegati, professori, serventi e bidelli. Domande di pensioni e indennità

Concessione di sussidi a: Teresa e Lucia Garrone, figlie del bidello Giovanni Garrore; Giuseppina Rocchietti, vedova del bidello Giovanni Gay; Angela Durando, vedova dell'inserviente Giuseppe Rossetti; Angela Rossetti, vedova dell'usciere Francesco Paschero; Virginia Casagrande, vedova del postino Falletti; Angela Cottelino, vedova dell'usciere Giovanni Fino; Domenica Bonetti, vedova dell'usciere Pietro Cartier; Teresa Costamagna, vedova del professore Secondo Berruti.
Teresa Marini, vedova Tocco, chiede di poter riscuotere il sussidio concessogli a Torino anziché a Sassari.

Regolamenti universitari e circolari. Immatricolazioni, iscrizione, libretti ecc.

Corrispondenza e disposizioni relative agli studenti: comunicazioni del ministro che sanciscono l'impossibilità di iscriversi all'Università se privi di diploma di licenza liceale e abolizione della figura "dell'uditore a tutti i corsi", in risposta alle domande di Giuseppe Chiatellino, Proto Destefanis (che allega la carta di ammissione del terzo anno seguito presso il Liceo Cavour), Luigi Valente, Edoardo Ciravegna, Angelo Astore, Giovanni Ferrari, Ettore Obert, Giuseppe Domenino, Giuseppe Ferraris, Luigi Giani; obbligo di sostenere prima gli esami obbligatori; utilizzo della bandiera; richiesta di iscrizione tardiva per Nicola Pedace; invito agli studenti di riconsegnare i libretti in segreteria e chiarimenti sul recupero di esami arretrati; obbligo di aver conseguito il diploma liceale per l'iscrizione ai corsi universitari; modalità di presentazione delle domande per sostenere gli esami; richiesta del Ministero della Guerra di anticipare gli esami di medicina per gli studenti militari Spirito Antonio Tropini, Antonio Sana e Giovanni Battista Giordano; chiarimenti sui requisiti per ottenere la dispensa dalle tasse e sulle condizioni per l'iscrizione al nuovo anno accademico.
Corrispondenza e disposizioni relative alle Facoltà e ai docenti: trasmissione al Ministero del parere delle Facoltà sul limite delle iscrizioni; richiamo all'obbligo dei docenti di presentare il proprio programma al consiglio di Facoltà; copia di circolare inviata a tutti i liberi docenti con chiarimenti intorno al loro ruolo; libretto delle lezioni; presenza dei professori incaricati alle adunanze dei Consigli di Facoltà; definizione di corsi liberi e obbligatori e del numero dei corsi liberi che possono essere seguiti da uno studente; quote spettanti ai liberi docenti e riparto delle propine.
Chiarimenti relativi all'applicazione del nuovo Regolamento universitario. Contiene anche: copia del "Regolamento generale degli studi universitari nel Regno (Approvato per Decreto Reale 8 ottobre 1876, n. 3434)" e successive modifiche emanate con Decreto Reale del 20 ottobre 1876 e del 12 febbraio 1882; copia dell'opuscolo contenente le "Disposizioni dei RR. Decreti e Regolamenti universitari più necessarie a sapersi dagli studenti"; copia de "Regi Decreti n. 3443 e 3444 portanti modificazioni ai regolamenti universitari" con la relazione del ministro M. Coppino, del 22 ottobre 1885.
Modelli del modulo ove registrare il piano di studi di ciascuno studente.
Richiesta di informazioni sulle modalità di iscrizione e i programmi dell'Università di Torino avanzata da un gruppo di studenti di Lugano.
Domanda di ammissione di Alliana, Alutto, Corbella, Gaieri, Alessandria, Sottero, diplomati presso il liceo comunale di Alba.

Esami d'ogni specie (promozioni speciali, laurea). Commissioni d'esami in genere

Fascicolo "Commissioni d'esami":
elenchi e composizione delle diverse commissioni d'esame per le varie Facoltà.

Delibera del Consiglio accademico sulle date delle sessioni d'esami per l'a.s. 1885-86 e relativo avviso per gli studenti.
Richiesta degli studenti di una sessione straordinaria d'esami e estratti dei verbali delle varie Facoltà con le relative delibere.

Orari degli studi. Calendario universitario

Calendario delle lezioni dell'a.s. 1886-87 e lettere di trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione.
Manifesto con le informazioni per le iscrizioni ai corsi di tutte le Facoltà e della Scuola di Farmacia per l'a.a. 1886-87 e lettere di trasmissione al Ministero.
E. Stampini chiede una modifica al proprio orario per conciliarlo con quello delle lezioni che tiene al Liceo Gioberti.
Lettera del rettore in cui chiede chiarimenti a E. De Paoli sui cambiamenti apportati senza autorizzazione all'orario delle sue lezioni di Patologia speciale e propedeutica chirurgica.
Manifesti degli orari delle lezioni delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze MFN, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia e della Scuola di Farmacia, per l'a.s. 1885-86 e lettere di trasmissione al Ministero.
Corrispondenza con la ditta Paravia intorno alla stampa dei programmi d'insegnamento e degli orari delle lezioni.
Comunicazioni di C. Lombroso su alcune variazione di orari delle lezioni.
Sollecito a A. Brunialti per l'invio al Ministero dei verbali delle sedute del 5 e del 10 novembre 1885 della Facoltà di Giurisprudenza.
Calendario delle lezioni dell'a.s. 1885-86 della Scuola di applicazione per gli Ingegneri di Torino.
Sollecito del rettore ai presidi delle facoltà di Scienze e Lettere a trasmettere gli orari definitivi delle lezioni.

Tabelle, quadri, specchi, elenchi, statistiche. Assenze dei professori

Prospetto statistico degli studenti, dei corsi e dei professori dell'Università di Torino per l'a.s. 1884-85 e lettere di chiarimenti con il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione delle tabelle degli esiti degli esami sostenuti nella sessione di agosto 1886, delle tasse pagate dagli iscritti all'a.s. 1885-86 e degli elenchi dei laureati nel medesimo a.s..
Prospetto degli studenti che ottennero l'esenzione dalle tasse scolastiche per l'a.s. 1885-86 e degli iscritti ai vari corsi (aggiornato al 15 giugno 1886) e trasmissione al Ministero.
Tabelle delle assenze degli insegnanti ufficiali nell'a.s. 1885-86, divise per trimestre e per Facoltà e tabelle complessive trasmesse al Ministero. Sono allegate comunicazioni di alcuni professori.
Elenco nominativo degli iscritti alla R. Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nell'a.s. 1885-86
Elenco degli iscritti all'Università di Torino al 31 dicembre 1885.
Elenchi nominativi dei laureati in Giurisprudenza nella sessione autunnale 1885 e dei promossi agli esami di abilitazione di Procura e Notariato; dei laureati in Medicina e chirurgia, in Filosofia e lettere e in Scienze MFN nell'a.s.1884-85; degli abilitati all'esercizio della Farmacia nel medesimo a.s..
Contiene anche le statistiche: degli studenti iscritti nell'anno 1884-85; degli iscritti alla data del 31-12-1885 e del 15-6-1886; alcuni elenchi nominativi di studenti iscritti e laureati divisi per Facoltà.

Risultati da 3301 a 3320 di 22450