Il Ministero della Pubblica istruzione concede a Giubilei il congedo richiesto in ottobre. Specchio dei congedi concessi al personale universitario per il 1885. Corrispondenza con il Ministero intorno al personale di segreteria, in particolare intorno alle richieste dell'avvocato Giovanni De Orchi di essere ammesso come tirocinante; di Luigi Merlano di essere ammesso all'esame per vice segretario; di Carlo Bonzanino di essere reintegrato dopo un prolungato congedo. Il Ministero risponde alla circostanziata domanda del rettore di concedere l'aumento di stipendio all'economo Giovanni Ruzzanti. Antonio Tesio fa domanda per essere nominato applicato nella segreteria. Avviso sulla chiusura degli uffici in occasione del compleanno della regina Margherita di Savoia. Il Ministero accorda un aumento al vice segretario Giovanni Cairola.
Antonio Trucchi fa domanda per un posto da amministrativo contabile presso l'Università. Il Ministero della Pubblica istruzione risponde alla domanda presentata da Luigi Merlano per un posto di ufficiale d'ordine presso il Ministero stesso. Francesco Borgogno e Enrico Gioccani presentano domanda per un posto da scrivano presso la segreteria.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la proposta avanzata da M. Baretti (e appoggiata dalla Facoltà) sull'opportunità di dividere l'insegnamento della Geologia in Geologia generale e Paleontologia, affidando quest'ultima ad A. Portis. La Facoltà stessa boccia la seconda proposta di Baretti, ovvero di rendere biennali i corsi di Botanica, Mineralogia, Zoologia, Anatomia e Fisiologia, oltre a quello di Geologia. Nella medesima seduta, il Consiglio conferma l'obbligo di presentare una tesi scritta per l'esame di laurea.
In seguito alle dimissioni di E. Morselli da medico primario del Manicomio di Torino, si avvia una fitta corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e direzione del manicomio di Torino tesa ad accordare le parti sì da superare i dissapori e permettere la piena collaborazione tra R. Manicomio e Università. Per la messa a punto di un nuovo ordinamento della Clinica psichiatrica, la Facoltà di Medicina e chirurgia incarica i professori C. Bozzolo, C. Lombroso e C. Forlanini, i quali redigono la "Relazione sull'ordinamento della Clinica delle malattie mentali" (presente in duplice copia). Alla lettera di dimissioni presentata da Morselli sono allegati uno "schema di progetto di ordinamento per la Clinica psichiatrica di Torino" e l'"Elenco del lavori clinici e sperimentali compiuti nell'Istituto psichiatrico durante gli anni 1881-85". Nel fascicolo è presente anche una copia a stampa del "Regolamento per l'amministrazione del Regio Manicomio di Torino" (1837).
C. Giacomini lamenta la scarsità di personale nell'Istituto anatomico e chiede che esso venga implementato con la nomina di un assistente modellatore, di un aiuto ai settori di Anatomia normale e di un inserviente addetto all'Anatomia patologica. Pagamento del pittore Pasquale Saroni per disegni di piccolo e grande formato eseguiti per l'Istituto.
Documenti relativi alla Scuola di Ostetricia di Novara: Elenco delle allieve levatrici che hanno superato gli esami nella Scuola ostetrica e richiesta di rilascio dei diplomi. Nomina di Gaetano Fara e Angelo Bordeaux a membri della commissione esaminatrice degli esami della Scuola di Ostetricia. Verbali degli esami sostenuti da Teresa Cantone e Elena Rivolta, elenco delle allieve levatrici iscritte nell'a.s. 1884-85 e relazioni cliniche di Claudina Duchini.
Documenti relativi alla Scuola di Ostetricia di Vercelli: Rimborso della tassa d'iscrizione al 2° anno della scuola di Ostetricia all'allieva Secondina Reda. Elenco delle allieve levatrici iscritte nell'a.s. 1884-85.
Il Ministero della Pubblica istruzione risponde alle richieste degli studenti della Facoltà di Lettere e filosofia, ovvero abolire gli esami di abilitazione all'insegnamento secondario e che agli insegnanti secondari vengano estesi i benefici di cui godono gli altri dipendenti statali.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda una dote straordinaria alla Scuola di Magistero Sezione di Lettere da impiegare per la legatura di libri della biblioteca e l'acquisto di nuovi.
Corrispondenza intorno all'invio delle 31 casse contenenti le collezioni botaniche del professore Martino Anzi di Como, acquistate dal Ministero della Pubblica istruzione per l'Orto botanico. Procuratore degli eredi Anzi è Ignazio Zazzi. Tra le carte è la relazione di G. Gibelli con un elenco parziale delle collezioni e sul loro stato di conservazione. Corrispondenza intorno ai lavori ordinari e straordinari all'interno dell'Orto botanico, contenente elenchi dettagliati degli interventi richiesti e il preventivo del Genio Civile su alcuni di essi. Lettera di G. Gibelli con la richiesta di acquistare l'erbario di Vincenzo Cesati, professore di Botanica di Napoli, contesa da altri orti botanici. Nella stessa Gibelli lamenta la mancanza di scaffali, locali e soprattutto di personale.
Alla richiesta del Ministero della Pubblica istruzione di inviare dati per il censimento degli stabili affittati da privati per uffici o sedi di istituti di istruzione, l'Università risponde con una tabella da cui risulta che in affitto è il solo Palazzo dell'Ospedale maggiore San Giovanni Battista.
Relazioni della Commissione per la scelta della località in cui fabbricare i nuovi istituti universitari e lettera di L. Mansueti sullo stato dei progetti. Convocazioni dei membri della commissione alle sedute. Convocazione dei professori della Facoltà di Medicina e chirurgia per designare i propri rappresentanti nella suddetta commissione. Viste le rimostranze della cittadinanza, il Ministero della Pubblica istruzione invita l'Università a costituire un'apposita commissione per discutere la definitiva localizzazione dei nuovi edifici. Verbale dell'adunanza della Deputazione provinciale di Torino durante la quale Paolo Boselli viene incaricato di rappresentare la Provincia nella stipula del contratto col Governo e il Municipio di Torino per la costruzione dei nuovi istituti universitari, gli ampliamenti dell'Orto botanico e dell'Ospedale maggiore San Giovanni Battista, e il restauro dell'Osservatorio astronomico. Sono elencati gli stanziamenti e le ripartizioni delle spese. "Relazione del Sindaco sulla costruzione dei nuovi istituti universitari" e delibera della Giunta comunale del dicembre 1884 (a stampa). Lettera di A. Dorna con elenco degli interventi richiesti per la sistemazione dell'Osservatorio astronomico e l'acquisto di nuovi arredi. Corrispondenza tra Ministero e rettore sugli stanziamenti per la realizzazione dei nuovi progetti.
Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione dei prospetti del personale straordinario per la corresponsione delle retribuzioni da novembre 1884 a ottobre 1885. Pagamenti per Antonio Loperfido, studente di Ingegneria, assunto temporaneamente per la redazione dei progetti dei nuovi edifici universitari.