La serie comprende la documentazione prodotta durante gli anni di attività di Carlo Giacomini all’interno dell’Università; essa è disposta cronologicamente, nell’ordine, in decreti di nomina a incarichi di docenza e in opuscoli a stampa, appunti, quaderni relativi ai corsi di insegnamento.
Tutti i fascicoli sono stati raccolti dal dottor A. Bovero e conservati in buste, racchiuse in una fascetta con il titolo "Manoscritti di lavori pubblicati dal prof. C. Giacomini"; le buste presentano il titolo della pubblicazione e recano a margine tra parantesi la data "27 luglio 1898", cui segue la firma di A. Bovero.
La serie comprende documentazione privata di Carlo Giacomini, confluita nel fondo oppure acquisita in seguito a donazioni di eredi e privati; si tratta di: carteggi, carte personali (tra le quali si segnalano composizioni poetiche dello stesso Giacomini), carte di famiglia, appunti di studio degli anni universitari, decreti e diplomi che hanno coronato il percorso professionale di Carlo Giacomini, quali riconoscimenti al suo sapere ma anche alla sua persona. Comprende anche documentazione successiva alla sua morte avvenuta nel 1898, sino al 1932,
Lettere scritte o ricevute da Carlo Giacomini. Precedono le minute di lettere scritte da Giacomini a parenti, amici e colleghi, disposte in ordine alfabetico e cronologico; per ultimi sono stati collocati i plichi di minute di lettere inviate a corrispondenti diversi, che non è stato possibile dividere per destinatario. Seguono lettere o comunicazioni di corrispondenti diversi, disposte in ordine alfabetico e cronologico; l’ultima unità archivistica della sottoserie consiste in una corrispondenza fra parenti di Giacomini, confluita tra le carte del fondo.
La documentazione della sottoserie si riferisce al periodo di servizio come medico militare prestato da Carlo Giacomini nella sezione torinese della Associazione Italiana di Soccorso per Militari Feriti e Malati in tempo di guerra. Si tratta di due momenti diversi: nel 1866 (durante la Seconda Guerra d’Indipendenza, presso Vicenza e Ferrara) e nel il 1870-1871 (durante la guerra franco-prussiana, presso Sedan). Le carte consistono in corrispondenza, diari personali, documentazione pertinente al servizio e riconoscimenti al merito, disposte in ordine cronologico.