Risultati 22450

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Iscrizioni, studi, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione sull'andamento della Facoltà

Telegramma del rettore di Roma in risposta a quello del rettore di Torino, con informazioni circa esami di laurea per studenti senza licenza.
Corrispondenza tra rettore e Ministero intorno all'obbligatorietà dell'esame di Fisiologia per gli studenti di Lettere e filosofia e intorno alle modalità di svolgimento degli esami speciali prescritti nel decreto del 12 febbraio 1882.

Scuola di Magistero. a - nella Facoltà di Scienze; b - nella Facoltà di Lettere e filosofia

Sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Scienze":
relazione sulla storia e situazione della Scuola di Magistero nella Facoltà di Scienze MFN stesa dal rettore E. D'Ovidio per il ministero, con proposte di miglioramento.
Relazioni di G. Spezia per Mineralogia, di M. Lessona per Zoologia e Anatomia comparata, di F. Faà di Bruno per Analisi, di Francesco Siani per Meccanica superiore, di A. Naccari sulle lezioni per Fisica, richieste da D'Ovidio per la stesura di quella generale suddetta.
Il rettore invia al rettore dell'Università di Pavia le informazioni richieste sulla Scuola di Magistero.
Decreto ministeriale di nomina di E. D'Ovidio a direttore della Scuola di Magistero presso la facoltà di Scienze FMN per il triennio 1882-85.

Il sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Lettere e filosofia" contiene la relazione di A. Fabretti sull'andamento della Scuola nell'a.a. 1882-83 e la proposta della terna di nomi tra cui scegliere il nuovo direttore della Scuola di Magistero presso la Facoltà di Lettere e filosofia per il triennio 1882-85.

Orto botanico

Corrispondenza intorno a riparazioni comandate al Genio civile su fabbricati e serre dell'Orto botanico, con particolare attenzione alle stufe per le quali viene incaricato il capo mastro Domenico Massazza.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di un assegno straordinario per saldare il debito accumulato col falegname Giacomo Negri per lavori eseguiti nell'Orto botanico dal 1881.

Tasse scolastiche, versamenti, rimborsi, quote, propine ai professori, sopratasse, indennità per esercizi pratici, quote ai liberi docenti

Trasmissione all'Intendenza di Finanza dei prospetti dei liberi docenti che tengono corsi con effetto legale nelle Facoltà di Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia e Giurisprudenza e ai quali spetta un rimborso per tasse di iscrizione.
Circolare ministeriale del 6 giugno 1883, con modulo allegato, sulle modalità di assegnazione delle propine d'esame.

Museo di Geologia

Sollecitato da M. Baretti, il ministro della Pubblica istruzione promette di prendere in carico le spese per la realizzazione degli arredi del Museo geologico col bilancio del 1884.

Acqua potabile e servizio dei telefoni

Pagamenti alla Società anonima per la condotta dell'acqua del canone per la concessione di 3 bocche d'acqua per l'estinzione degli incendi e per l'erogazione di acqua potabile ai Musei di Scienze naturali, all'Istituto anatomico, alla Scuola di Fisica, agli istituti di Materia medica, di Igiene, di Patologia generale, di Medicina legale e all'Orto botanico.

Gabinetto di Geodesia

N. Jadanza chiede la realizzazione di una pavimentazione lignea nel Gabinetto di Geodesia e di imposte per le finestre sottostanti.

Spese periodiche. Paghe, indennità al personale universitario e degli stabilimenti

Prospetti sullo stato del personale degli stabilimenti scientifici e del personale insegnante di Scienze al 1° gennaio 1883.
Retribuzioni per incarichi provvisori svolti dal personale straordinario da gennaio a ottobre 1883: Luigi Merlano, Nozari, Domenico Mussino, Giuseppe Piolti e Giovanni Prietti (in sostituzione di Lodovico Pezzani). Quest'ultimo verrà sostituito da Gaudenzio Prietti da marzo 1883, a causa di gravi mancanze rilevate dal direttore della Clinica Medica.
Comunicazione del Ministero della Pubblica istruzione sui ritardi nel pagamento delle indennità dovute al personale provvisorio per il mese di dicembre 1882.
Comunicazione del rettore circa il pagamento del mese di gennaio 1883 di Angelo Battelli e Luigi Palazzo, assistenti presso il Gabinetto di Fisica.

Risultati da 3141 a 3160 di 22450