- IT SMAUT IAU SPE/6
- Unità archivistica
- sd
insegne della famiglia Sperino in due versioni, una su pergamena, una su cartoncino con firma e timbro dell'Istituto genealogico italiano di Firenze
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
insegne della famiglia Sperino in due versioni, una su pergamena, una su cartoncino con firma e timbro dell'Istituto genealogico italiano di Firenze
Sul verso della fotografia, il nome Giuseppe Sperino è scritto a inchiostro. La stessa foto è presente in IT SMAUT IAU SPE/16
Fotografia del fotografo Bertieri
Tessera del partito Fascista di Modena, a nome Giuseppe Sperino fu Giovanni
Foto del 1922, tessera del 1923
Fotocopia di ritratto di Casimiro Sperino con firma
Fotografia di quadro raffigurante Casimiro Sperino
Il quadro del 1912 è stato donato nel 2006 insieme al Fondo Sperino. La fotografia del 2006, rappresenta il quadro del 1912.
Contiene una descrizione del quadro, con storia della donazione e dell'attribuzione del soggetto a Casimiro Sperino.
Ritratto di Giuseppe Sperino con tre uomini
In mancanza di altri riferimenti si attribuisce una data anteriore alla morte di Giuseppe Sperino.
Sul verso c'è scritto "Modena".
La data fa riferimento allo studio fotografico che compare in attività a partire dall'inizio del XX secolo.
Fotografo G. Bordiga, Pegli
Ritratto di bambino con violino
La data fa riferimento allo studio fotografico che compare in attività a partire dall'inizio del XX secolo.
Fotografo G. Bordiga Pegli
La donna è la stessa raffigurata in IT SMAUT IAU SPE/22 e in IT SMAUT IAU SPE/23.
Sul verso, a matita "febbraio 1903. Fotografia Sorgato Modena"
Ritratto di donna in abito scuro
La donna è la stessa della foto IT SMAUT IAU SPERINO/22, ma in età successiva e con abito scuro.
Fotografo G. Bordiga Pegli
La data fa riferimento agli anni di attività del fotografo Alessandro Pasta in via Carlo Alberto, dal 1878 al 1902.
E' la stessa donna di IT SMAUT IAU SPE/23 e IT SMAUT IAU SPE/24.
La data fa riferimento all'attività del fotografo Paolo Bertieri, che è attestata dal 1867 al 1901.
Sul recto firma del fotografo "P. Bertieri". La foto è di forma ovale e presenta ritocchi.
Ritratto di uomo in divisa militare
La data fa riferimento all'attività del fotografo, che nel 1897 assume il nuovo nome "P. Orlandini e Figli", come compare sul recto della fotografia, per poi modificarlo nel 1898 in "Premiata Fotografia P. Orlandini e Figli".
Fotografia di P. Orlandini e figli, Modena-Carpi
Libretto di circolazione per l'Esposizione generale italiana del 1898, a nome di Giuseppe Sperino
Dietro la foto "Sperino Giuseppe, settore capo all'Istituto anatomico" Torino, 11 ottobre 1892
La data fa riferimento allo studio fotografico Bertieri, che si trasferì in via Po 25 nel 1891, anno in cui Paolo Bertieri fu fregiato del titolo di commendatore, come compare sul verso della fotografia.
Ritratto di gruppo con Giuseppe Sperino, in giardino con bicchieri di vino
La data fa riferimento a fotografi in cui Giuseppe Sperino appare in un'età compatibile a quella mostra qui, foto che sono state datate come anteriori al 1890.
Ritratto di Giuseppe Sperino con microscopio e vetrino
La data fa riferimento alla contemporaneità con le altre foto conservate e datate come anteriori al 1890.
Copie della foto utilizzata anche per IT SMAUT IAU SPE/4: 3 foto grandi, 1 foto piccola dello stesso scatto
La data fa riferimento all'attività del fotografo Paolo Bertieri, che rimase all'indirizzo di Via Carlo Alberto 44 sino al 1890.
Fotografo Paolo Bertieri Torino.
La data fa riferimento all'attività del fotografo Ippolito Leonardi, successore di Scanagatti, che subentrò a quest'ultimo nel 1888. il 1894 è invece la data di morte di Casimiro Sperino.