- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1877-78 1
- Part
- 1877-78
Part of Università degli Studi di Torino
898 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina del Rettore e dei Presidi
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina di M. Lessona a rettore per l'anno accademico 1877-78, convocazione dell'Assemblea dei professori ordinari per la scelta della terna di nomi da proporre al ministro, copia del verbale della riunione nel quale si indicano, nell'ordine, M. Lessona, C. Sperino e G. E. Garelli, quali professori proposti per l'anno accademico 1878-79.
Indicazione di G. B. Erba quale sostituto del rettore durante la sua assenza nel mese di settembre.
Nomina di C. Sperino a preside della Facoltà di Medicina e chirurgia per un triennio accademico a decorrere dal 1877-78.
Sottofascicolo "Gabinetto del Rettore. Onorificenze":
copia della circolare n. 549 del 28 giugno 1878 "Istruzioni per le proposte nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia".
Nomina di D. Tibone a cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; E. Ricotti e A. Sismonda a cavaliere di Gran Croce, con la decorazione del Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia; P. Fiore e G. Carle a cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia; proposta al ministro di nomina a cavaliere dei professori C. Giacomini, A. Mosso, C. Bozzolo e A. Graf; conferma della nomina di M. Lessona a commendatore dell'Ordine della corona d'Italia; segnalazione che le pratiche riguardanti Porporato e Sismonda si trovano rispettivamente nelle classi 4 e 3.
Personale inserviente. Uscieri, portieri, bidelli, serventi in genere
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina di Giuseppe Viroglio presso il Gabinetto di Fisica,
Risposta del rettore dell'"Associazione di carità a pro dei giovani poveri orfani od abbandonati, Collegio degli artigianelli" al rettore dell'Università che perora l'accettazione di uno dei figli del bidello Astore.
Elenco degli inservienti e bidelli in servizio presso l'Università nel 1878, stato di servizio degli uscieri Tommaso Sabre,Giorgio Nicola, Francesco Paschero, Maurizio Pelissetto, Carlo Pelissetto.
Richiesta di un aumento dello stipendio e relazione di Pateri al Consiglio Accademico che riassume la situazione stipendiale degli uscieri dal 1874 in poi.
Corresponsione di un sussidio, per malattia, a Giorgio Vivaldi.
Conferma dell'assunzione di Francesco Paschero e di Carlo Pelissetto.
Scambio di informazioni in merito allo stipendio e all'abito dei portinai con altre Università.
Sussidi alle vedove e famiglie del già personale universitario
Part of Università degli Studi di Torino
Concessione di sussidi a: Luigia Rejneri, vedova del professor Orcurti; Maria Viberti, vedova di Giovanni Chiantore; Vittoria Armandi vedova Gramaglia; Angela Catellino vedova Fino; Teresa Costamagna vedova Berruti; Giuseppa Rocchietti vedova Gay; Angela Rossetti, vedova Rossetti; Maria Verga vedova Dassori; Francesca Cherchi vedova Garrone; Domenica Bonetti vedova di Pietro Cartier.
Non viene concesso il sussidio a Virginia Casagrandi vedova Faletto e ad Anna Ottino vedova Bruno.
Part of Università degli Studi di Torino
Copia della circolare ministeriale del 25 febbraio 1878 n. 3390 con oggetto "Se e come possa darsi comunicazione ai privati delle relazioni delle Commissioni esaminatrici e delle deliberazioni delle Facoltà e dei Consigli accademici" e istruzioni in merito fornite dal rettore ai segretari delle Facoltà. Lettera inviata ai singoli professori nella quale, ai sensi dell'art. 67 del regolamento generale universitario, si sollecita la consegna al rettore dei libretti delle lezioni appena chiusa la sessione degli esami. Richiamo ai segretari dell'Università su atteggiamenti impropri nei confronti degli utenti. Pratica riguardante la retribuzione della supplenza fatta da S. Fubini a J. Moleschott nel corso di Fisiologia (l'assegnazione della pratica a questo fascicolo è legata alla consegna al rettore del libretto delle lezioni ai sensi dell'art. 67 del Regolamento). Invio ai giornali, ai fini della pubblicazione, di un avviso relativo all'inizio delle lezioni.
Immatricolazione e iscrizioni. Studenti e uditori. Norme
Part of Università degli Studi di Torino
Disposizioni e chiarimenti del ministro circa l'ammissione all'anno successivo di corso degli studenti che non hanno superato tutti gli esami, al significato da attribuire alla prova e alla seduta d'esame, all'iscrizione contemporanea a più Facoltà, la possibilità di ottenere un duplicato della tessera d'immatricolazione per chi l'ha smarrita.
Istanze di studenti
Tasse scolastiche. Disposizioni, dispense, quitanze
Part of Università degli Studi di Torino
Estratto della delibera del Consiglio accademico del 28 dicembre 1877 in merito alla dispensa dalle tasse per gli studenti indigenti che seguono un insegnamento privato e risposte dei docenti circa la disponibilità a rinunciare a parte dell'importo loro spettante.
Chiarimenti e disposizioni del ministro circa le le tasse di immatricolazione e la restituzione di tasse già pagate in caso di passaggio ad altro corso.
Istanza dello studente Luigi Isnardi.
Esami d'ogni specie. Disposizioni, commissioni, propine, assistenze
Part of Università degli Studi di Torino
Sottofascicolo "Commissioni d'esame. Membri estranei": estratti di verbali delle adunanze dei Consigli delle diverse Facoltà con la designazione dei commissari, lettere di singoli docenti, elenchi delle commissioni.
Sottofascicolo "Durata della sessione estiva degli esami e della sessione autunnale. Prime proposte delle Facoltà": estratti di verbali delle adunanze dei Consigli delle diverse Facoltà.
Sottofascicolo "Apertura e chiusura dell'anno scolastico. Durata della sessione autunnale di esami": tutti i documenti riguardano l'anno accademico successivo.
Istanza sottoscritta da alcuni studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia, iscritti come uditori, per ottenere una sessione straordinaria di esami nel mese di gennaio e disposizioni del ministro in merito.
Carte relative alla corresponsione delle propine e disposizioni del ministro in merito alla divisione degli esami in due sedute e alla possibilità per gli studenti bocciati di ripetere la prova d'esame.
Copia a stampa del Decreto del 6 giugno 1878 con oggetto "Esami di licenza liceale"
Assistenti. Esami in iscritto. Propine. Disposizioni sul servizio
Part of Università degli Studi di Torino
Elenco del personale della Segreteria impegnato durante lo svolgimento degli esami scritti di laurea, licenza e di diversi concorsi e disposizioni del ministro in merito alla retribuzione per l'opera prestata.
Commissione provinciale e municipale per concorso studi. Consorzio universitario
Part of Università degli Studi di Torino
Scambio di documenti fra il Comune di Torino e l'Università.
Un appunto segnala la consegna di tutta la pratica al rettore.
Relazione annuale, Studi e Scuole
Part of Università degli Studi di Torino
Copia della "Relazione al Ministro sull'andamento dell'università nell'anno scolastico 1877-78" scritta dal rettore M. Lessona.
Moduli di stampati, registri per la Segreteria
Part of Università degli Studi di Torino
Richieste relative ai registri della carriera scolastica e ai moduli per gli stipendi.
Inaugurazione dell'Anno Accademico. Funzione d'apertura studi, discorso
Part of Università degli Studi di Torino
Corrispondenza con il sindaco per richiedere la presenza del corpo di musica della Guardia nazionale alla cerimonia, elenchi dei destinatari degli inviti e della copia del testo dell'orazione inaugurale.
Corrispondenza relativa alla designazione dell'oratore per l'inaugurazione dell'anno accademico 1878-79, proposta spettante alla Facoltà di Giurisprudenza, e approvazione ministeriale dell'incarico conferito a C. Boncompagni di Mombello.
Domande di posti di inserviente
Part of Università degli Studi di Torino
Segnalazione che la pratica relativa a Catteneo si trova nel corrispondente fascicolo del 1878-79.
Funzioni solenni in altre Università, Istituti e Corpi morali
Part of Università degli Studi di Torino
Inviti all'apertura dell'anno accademico della Regia Scuola superiore di Medicina veterinaria, alla premiazione degli studenti delle scuole serali di Torino e alla funzione per l'anniversario della morte del re Carlo Alberto.
Designazione dei professori Velio Ballerini e Pasquali quali rappresentanti dell'Università all'inaugurazione del monumento dedicato ad Alessandro Volta.
Part of Università degli Studi di Torino
Richiesta della madre del professor E. Liveriero di organizzare una cerimonia per l'inaugurazione del busto dedicato al figlio e collocato nel Palazzo dell'Università.
Copia della circolare del 21 gennaio 1878 dell'Università di Roma con oggetto "Vendita del Carme di Neo Ginesio a beneficio del Monumento".
Proposta del sindaco di Torino di istituire un comitato per la collocazione di un monumento dedicato a Federigo Sclopis e invito al rettore a farne parte.
Part of Università degli Studi di Torino
Richieste di utilizzo di locali dell'Università per tenere conferenze presentate da Vincenzo Lanzillo, Giacinto Pacchiotti (sull'igiene pubblica e provata), Francesco Pic, (sulla storia della letteratura in Francia), Geremia Properzi, Carlo Casoni e Beniamino Carenzi.
Part of Università degli Studi di Torino
Sottofascicolo "Morte di Papa Pio IX": partecipazione del rettore e dei professori alla messa solenne in ricordo di Pio IX.
Invio di condoglianze per la morte di docenti di altre Università.
Comunicazione di concorsi a cattedre in licei e istituti tecnici italiani, a posti di allievo medico interno, medico chirurgo, aggiunto speziale, richiesta di medici e chirurghi per l'armata ottomana avanzata dal Consolato generale di Turchia, premio istituito dal Municipio di Torino da destinare la medico italiano che presenti il miglior progetto per "... il tipo ideale di una Università o Scuola di Medicina...".
Istanze per un posto da insegnante.
Richieste di informazioni sugli studi, in corso e terminati, di studenti delle diverse Facoltà, invio di diplomi di laurea.
Carte di vario argomento: comunicazione della nomina di Luigi Ferraris a sindaco di Torino; presentazione di una macchina planetaria; parere espresso dal rettore, M. Lessona, e da T. Salvadori in merito all'acquisto di una collezione ornitologica di uccelli del Canton Ticino; Associazione universitaria per il tiro a segno; nomina di Alfonso Falco e cav. Olivetti a giurati alla Esposizione di Parigi del 1878; ringraziamenti del rettore dell'Università di Pavia per la partecipazione di una rappresentanza alla commemorazione di Alessandro Volta; comunicazione della visita del re e della regina e disposizioni in merito alla presenza degli studenti e del Corpo accademico; invio al professor Lieben a Vienna di campioni di acque potabili da sottoporre ad analisi chimica; dono di un violino da parte di Giacinta Gabiatti, vedova di Giuseppe Barale; richiesta di informazioni sul valore dell'esame di maturità sostenuto nel teriitorio dell'Impero Austro-ungarico da Carlo Zay di Trieste.
Carte relative a dipendenti dell'Università: Francesco Bertinaria; Gaetano Ferroglio, nominato commissario per gli esami ai volontari della carriera demaniale; Giovanni Battista Peyretti, la cui vedova Teresa Antonino chiede la liquidazione della pensione, e del quale è presente copia di delibera del Magistrato della Riforma del 1848; Spirito Bruno, portinaio presso la Clinica Ostetrica; Polito Col Bene.
Part of Università degli Studi di Torino
Concessione di sussidi a: Cotta Ramusino, Celestino Fasolini, Giuseppe Occhetti, Antonio Basiglio, Cesare Cibrario, Giovanni Oggero (dai lasciti Balbo, Bricco e Martini); Carlo Bertone, Tommaso Bobone, Giuseppe Garabelli, Vincenzo Nani, Giovanni Bergonzo, Filiberto Castellano.
Personale insegnante e degli Stabilimenti scientifici. Nomine, conferme, incarichi, retribuzioni
Part of Università degli Studi di Torino
Disposizioni del ministro in merito alla conferma di docenti: G. Ronga di Istituzioni di diritto romano; M. Germano di Diritto commerciale; G. Carle di Filosofia del diritto; F. Pochintesta di Diritto civile; O. Spanna di Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche; G. Ferroglio di Statistica; G. Fissore di Patologia speciale medica; A. Mosso di Materia medica e farmacologia sperimentale; C. Giacomini di Anatomia umana e contestualmente di direttore del relativo Gabinetto; G. Gibello di Dermopatologia e clinica dermopatica; V. Colomiatti di Istologia patologica; G. Bruno di Geometria proiettiva e descrittiva con disegno; A. Dorna di Astronomia (nomina a Commissario per la direzione dell'Osservatorio astronomico e direttore dello stesso); C. Ceppi di Disegno di ornato e di architettura elementare; G. Basso di Fisica matematica; F. Siacci di Meccanica superiore; F. Faà di Bruno di Analisi e geometria superiore; E. D'Ovidio di Geometria superiore; G. Allievo di Pedagogia; F. Rossi di Egittologia; A. Graf di Storia comparata delle letterature neolatine e di Letteratura italiana; G. Flechia di Sanscrito; J. Mueller di Lingua e letteratura tedesca; D. Pezzi di Grammatica greca.
Conferma ad assistente di Libero Bergesio, Giovanni Gribodo, Donato Levi, Edoardo Felizzati, Giuseppe Savoia e O. Zanotti Bianco.
Proposte delle Facoltà di Giurisprudenza e di Medicina e chirurgia e del direttore del Museo di Mineralogia circa le nomine del personale.
Corrispondenza ed elenchi relativi all'aumento periodico dello stipendio del personale dell'Università e ulteriori carte riguardanti la retribuzione di singoli docenti.
Pratica della nomina a ordinario di Giuseppe Bruno (una nota segnala che ulteriori documenti si trovano nel fascicolo 2 della classe III).