Classe 3 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1876-77 3
- Part
- 1876 - 1877
Part of Università degli Studi di Torino
898 results with digital objects Show results with digital objects
Classe 3 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Elenchi delle commissioni esaminatrici per gli esami di licenza e di laurea e proposte avanzate dal Consiglio di Facoltà circa la distribuzione degli insegnamenti, e relativi esami, nei diversi anni di corso.
Comunicazione del professor U. Schiff della data e del titolo della sua prolusione al corso di Chimica.
Disposizioni del ministro in merito all'obbligatorietà, per gli studenti provenienti dagli istituti tecnici, di sostenere esami di Letteratura italiana e due di Letterature classiche.
Scuola di Disegno e Scuola di Geometria proiettiva e descrittiva (Assistenti)
Part of Università degli Studi di Torino
Conferma per un anno di G. Gribodo ad assistente.
Domanda di assunzione quale assistente presentata da Carlo Ganora.
Pratica riguardante l'assunzione temporanea di O. Zanotti Bianco ad assistente presso la cattedra di Geometria proiettiva e descrittiva.
Part of Università degli Studi di Torino
Raccolta di stampe dei programmi per gli esami speciali, alcuni privi dell'indicazione dell'anno scolastico o del docente: Algebra complementare e geometria analitica, 1872-73 (E. D'Ovidio); Analisi e geometria superiore 1871-72; Analisi e geometria superiore ,1872-73 (F. Faà di Bruno); Anatomia comparata, stampato nel 1864; Astronomia, 1871-72 (A. Dorna); Botanica, stampato nel 1870; Calcolo differenziale ed integrale, stampato nel 1870 (A. Genocchi); Chimica inorganica, 1867-68 (A. Lieben); Chimica organica, 1867-68 (A. Lieben); Disegno, stampato nel 1872; Fisica, stampato nel 1870 (G. Govi); Fisica matematica, 1871-72 (G. Basso); Geometria descrittiva, 1874-75 (G. Bruno); Meccanica celeste, 1871-72 (F. Siacci); Meccanica razionale, 1868-69 (G.B. Erba); Zoologia, stampato nel 1870 (M. Lessona); il programma di Mineralogia, stampato nel 1868, indica i temi sia per gli esami speciali sia per quelli generali.
Conferimenti o conferma degli incarichi e delle supplenze per l'anno scolastico 1876-77: Mineralogia e geologia a G. Spezia; direzione del Gabinetto di Fisica a G. Basso; Geodesia teoretica a G. Lantelme; Geometria superiore a E. D'Ovidio; Botanica a G. Gibello.
Conferma nella nomina a professore straordinario od ordinario di G. Bruno, A. Dorna, C. Ceppi, G. Basso, F. Siacci.
Considerazioni del preside della Facoltà G.B. Erba in merito al ricorso presentato dal dottore aggregato Giuseppe Gallo che chiede di far parte delle commissioni d'esame e trasmissione della richiesta di nomina ad assistente presentata da O. Zanotti Bianco.
Copia del verbale dell'adunanza dei professori ordinari della Facoltà del 1° agosto 1877 con le considerazioni circa la richiesta di A. Dorna di essere nominato professore ordinario.
Nomina di G. Govi a prefetto della Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma.
Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà
Part of Università degli Studi di Torino
Contiene solo un foglio con l'indicazione che la pratica relativa al concorso per la cattedra di Fisica sperimentale si trova nel fascicolo 2 della classe 3.
Concorsi di aggregazione alla Facoltà
Part of Università degli Studi di Torino
Richiesta presentata da Michele Donati di essere nominato dottore aggregato e risposta del ministro.
Concorso di per un posto di dottore aggregato in Analisi infinitesimale: nomina della commissione esaminatrice; domanda dell'unico candidato, Libero Levi; dissertazione "Sulle podarie di una linea piana o sghemba" e tesi a stampa; nomina dello stesso.
Comunicazione della Facoltà che il concorso di aggregazione per l'anno successivo verterà sulla materia Analisi superiore.
Richiesta dei professori M. Lessona e G.B. Delponte di convocare il consiglio della Facoltà per nominare T. Salvadori dottore aggregato per elezione, e corrispondenza con il ministro in merito alla prassi da seguire.
Regi Musei di Antichità ed Egizio, Zoologia, Mineralogia. Direzione, assistenti, inservienti
Part of Università degli Studi di Torino
Domande di assunzione inviate da Teodoro Bongiovanni, Luigi Ferrero, Giovanni Battista Olivo, Massimo Moiso e Giuseppe Delpero per un posto da inserviente.
Conferma di Pio Baraldi a settore presso il Museo di Zoologia.
Parere del professor A. Fabretti in merito alla permanenza in servizio di Carlo Cornaglia, già conservatore del "Medagliere Lavy".
Doni: una pepita d'oro proveniente dal Perù donata da Pietro Alessandro Garda al Museo Mineralogico; perle provenienti da Ceylon inviate dal parroco di Colombo, don Balangero; invio di oggetti etnografici alla Società Geografica Italiana, donati poi al Museo Preistorico di Roma, da parte di Carl Steiger, curatore del Museo di Brisbane in Australia, e richiesta di ricevere collezioni di minerali, conchiglie ecc. dai Musei torinesi (lettere autografe dei direttori M. Lessona e A. Sismonda).
Osservatorio astronomico. Direzione, assistenti, etc.
Part of Università degli Studi di Torino
Conferimento dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia a G. Mazzola.
In seguito alla rinuncia di G. Mazzola al posto di assistente, viene nominato A. Charrier.
Orto botanico. Personale, piante
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Gabinetto di Chimica generale. Personale, direzione, vicedirezione, assistenti, inservienti
Part of Università degli Studi di Torino
Pagamento degli ultimi mesi di direzione del Gabinetto di Chimica a O. Silvestri.
Conferma per un biennio di Alessandro Vassallo ad assistente e di Luigi Balbiani a preparatore.
Classe 4 Facoltà di Medicina e chirurgia
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Corrispondenza con il ministro relativa alla distribuzione dei corsi nei diversi anni e gli orari degli stessi, alle modalità degli esami di licenza e di laurea, alla composizione delle commissioni esaminatrici, cui sono allegate le copie di alcuni verbali delle adunanze dei professori ordinari, straordinari e incaricati della Facoltà.
Risposta del ministro in merito alla richiesta di separare l'insegnamento di Medicina legale da quello di Igiene, affidandolo a due docenti diversi.
Copia di nota inviata dal Ministero della Guerra riguardante la possibilità per gli studenti di Medicina di svolgere un servizio annuale come volontari nelle Compagnie di Sanità.
Tabelle e statistiche sull'attività delle Cliniche mediche nell'anno scolastico 1875-76.
Clinica delle malattie mentali. Insegnamento, direzione, assistenti
Part of Università degli Studi di Torino
Lettera, segnalata come riservata, inviata dal rettore e relativa a osservazioni fatte da M. Porporati circa l'insegnamento di Clinica delle malattie mentali. La lettera fa riferimento a una adunanza del Consiglio di Facoltà non meglio specificata, inoltre gli allegati citati non sono conservati.
Museo e Gabinetto di Anatomia patologica. Direzione, settori, assistenti
Part of Università degli Studi di Torino
Disposizioni relative al personale: nomine di Giovanni Battista Laura a settore capo e di G. Sperino a settore; aumento dello stipendio a V. Colomiatti.
Istanza degli inservienti Emanuele Orsi e Felice Poma volta a ottenere un aumento dello stipendio.
Dono fatto dal Ministero della Pubblica istruzione francese del catalogo del Museo Dupuytren "Catalogue des piéces du Musée Dupuytren".
Allievi interni dell'Ospedale San Giovanni e nel Sifilocomio
Part of Università degli Studi di Torino
Nomine di Luigi Ciartoso a capo allievo interno in seguito al decesso di Luigi Mariscotti e di Carlo Alberto Vigna a capo allievo esterno addetto alla Clinica medica.
Part of Università degli Studi di Torino
Conferimenti o conferma degli incarichi e delle supplenze per l'anno scolastico 1876-77: Fisica sperimentale a G. Basso, Fisiologia a S. Fubini, Istologia patologica a V. Colomiatti, Clinica sifilopatica a C. Gallia, Clinica delle malattie della pelle a G. Gibello, Clinica delle malattie mentali a M. Porporati, Anatomia topografica a G. Lanza, Patologia speciale medica a G. Fissore, Materia medica ad A. Mosso, Clinica medica a C. Bozzolo (in sostituzione del deceduto C. Rovida), a G. Novaro.
Nomina ad assistente di Libero Bergesio ed Erasmo Depaoli.
Corso teorico-pratico di Ostetricia per le allieve levatrici a Giovanni Peyretti (la pratica comprende anche corrispondenza con l'Opera di Maternità e riferimenti alla convenzione stipulata fra Università e quell'ente).
Conferimento del titolo di Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia a C. Gallia.
Contiene anche le nomine a professore straordinario di C. Giacomini per Anatomia umana e di A. Mosso.
Nomina di S. Fubini a professore straordinario di Fisiologia e direttore del relativo Gabinetto presso l'Università di Siena.
Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà
Part of Università degli Studi di Torino
Carte relative ai concorsi alle cattedre di Materia medica, Clinica medica e Patologia speciale medica relative alla restituzione di documenti ai candidati.
Clinica medica e Laboratorio clinico. Personale
Part of Università degli Studi di Torino
Ritiro delle domande di partecipazione ai concorsi di primo e secondo assistente, fra cui quella di Ernesto Bechis; e richiesta del professor C.L. Rovida di nomina di due assistenti in attesa di poter bandire nuovamente il concorso.
Nomina ad assistente incaricato di Camillo Bozzolo e di Ignazio Fenoglio.
Richiesta di congedo presentata da Camillo Bozzolo.
Richiesta di Giovanni Maria Fiori di tenere un corso libero di Uroscopia per gli studenti frequentanti la Clinica medica.
In seguito al decesso del professor C.L. Rovida e alla conseguente vacanza della cattedra di Clinica medica, decisione del ministro di sospendere l'iter per il concorso ad assistente presso la Clinica stessa.
Rinuncia di Lodovico Garnero al posto di inserviente e nomina di Luigi Tabasso.
Lettera di sostegno all'istanza presentata dal portinaio e dagli infermieri della Clinica per ottenere un compenso straordinario, inviata dal dottor Bozzolo, che svolge la funzione di direttore dopo il decesso del professor Rovida.
Clinica chirurgica ed operatoria. Direzione, assistenti
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina di Erasmo Depaoli ad assistente.